Prescrizione dell'Ottico
Estratto R.D. 31/ 05/ 1928 n° 1264
Regolamento di esecuzione Art. 20 R.D. 31/ 05/ 1928 n° 1334
Regolamento di esecuzione L. 23/ 06/ 1927 n°1264
Disciplina delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie. Art. 12.
Gli ottici possono confezionare, apprestare direttamente al pubblico occhiali o lenti, soltanto su prescrizione del medico, a meno che non si tratti di occhiali protettivi o correttivi dei difetti semplici di miopia e presbiopia, esclusa l'ipermetropia, l'astigmatismo e l'afachia. E' in ogni caso consentito ai suddetti esercenti di fornire direttamente al pubblico e riparare, anche senza prescrizione medica, lenti e occhiali, quando la persona che ne dà la commissione, presenti loro le lenti o parte delle medesime di cui chiede il ricambio o riparazione. E' al pari consentito, ai suddetti esercenti, di ripetere la vendita al pubblico di lenti od occhiali, in base a precedenti prescrizioni mediche che siano conservate dall'esercente stesso, oppure esibite dall'acquirente.
Idoneità fiscale della prescrizione dell’ottico
Risoluzione del 16/03/1982 prot. 112
L’art. 12 del R.D. 31 maggio 1928 N° 1334 considera le operazioni di qualificazione e misurazione del difetto visivo, approntamento degli occhiali da vista e lenti graduate, nonché adattamento delle lenti a contatto, come rientranti nell’attività professionale dell’ottico. E’escluso che per le stesse operazioni, ai fini della deducibilità della relativa spesa debba essere allegata al quadro PI anche la prescrizione del medico curante, bastando la prescrizione rilasciata dallo stesso ottico che ha eseguito ed applicato la protesi, nell’esercizio della sua attività professionale sanitaria non medica.
Detraibilità e scontrino parlante
Circolare del 12/05/2000 n° 95 Risposta n°1.1.7
Sulla possibilità di detrazione delle spese sostenute per l'acquisto di protesi certificate dall'emissione da parte dell'ottico del solo scontrino fiscale privo degli estremi identificativi del contribuente tramite autocertificazione.
"Nel caso in cui .... sono stati acquistati da un ottico abilitato ...., la relativa spesa deve essere documentata oltre che dallo scontrino fiscale, anche da una attestazione dell'ottico, dalla quale risulti che l'acquisto della protesi é necessario a sopperire ad una patologia della vista del contribuente o dei suoi familiari a carico.
Pagamenti tracciati nel mondo dell'ottica.
Gli acquisti di dispositivi medici, non solo quelli degli ottici (occhiali da vista, lenti a contatto etc), ma tutti i dispositivi medici, si possono pagare in modalità non tracciata. Lo prevede l’art. 1 comma-680 della legge di stabilità 2020, tuttora in vigore.
Tale possibilità (di pagare anche in modalità non tracciata i dispositivi medici) viene ribadito nel Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19-10-2020 i cui effetti riguardano sia il 2022 che il 2023 (oltre che il 2020 e 2021).
Nel Decreto, l’allegato “A”, che disciplina la trasmissione dei dati che occorre inviare al Sistema tessera sanitaria ai fini della detrazione nelle dichiarazioni precompilata (730 o Modello Unico), prevede che sia facoltativa l’indicazione del pagamento tracciato per i dispositivi medici (come quelli venduti dagli ottici) che quindi sono detraibili anche in presenza di pagamento contante. Stessa conclusione nelle Faq del sistema tessera sanitaria e sulle Istruzioni del 730/2023.
Il D.L. 124/2019, dice in sintesi:
Possono essere portate in detrazione le spese sostenute per Dispositivi Medici e le relative spese per prestazioni professionali. Sono dispositivi medici: gli occhiali, le lenti a contatto e le relative soluzioni per la manutenzione, le lacrime artificiali e i colliri ed infine le pile per i sistemi acustici.
Le spese per dispositivi medici NON hanno l'obbligo di pagamento tracciato.
Le prestazioni professionali hanno l'obbligo del pagamento tracciato, di cui si deve dar prova con un estratto conto bancario.
Per poter usufruire della detrazione, è necessario che il totale delle spese mediche totali dichiarate sia superiore a € 129,11.
Il richiedente deve conservare la seguente documentazione:
- Prescrizione. Per poter beneficiare della detrazione è necessario acquistare gli occhiali con prescrizione medica oppure redatta dall’ottico-optometrista.
- Documento fiscale – è importante che nella fattura sia indicata la natura dell'acquisto (non è sufficiente l’indicazione “Dispositivo Medico”) e che sia intestata al soggetto richiedente la detrazione.
- La marcatura CE – questa marcatura certifica che il prodotto acquistato è conforme ai requisiti di sicurezza regolamentati dall’Unione Europea e ne consente la libera commercializzazione su suolo europeo. Di solito si può trovare all’interno della confezione, sulla scheda informativa del prodotto o direttamente sulla fattura.