Il corso di idoneità al maneggio delle armi - D.I.M.A. - si rivolge a:
coloro che, non prestando o non avendo prestato servizio nelle Forze Armate o in uno dei Corpi Armati dello Stato negli ultimi dieci anni, intendono conseguire una licenza di Polizia
coloro che intendono prestare servizio armato presso Enti pubblici o privati come le Guardie Particolari Giurate e la Polizia Locale,
coloro che intendono svolgere attività di tiro di tipo tecnico-sportivo.
L’iscrizione al corso è consentita solo a coloro che hanno compiuto il 18° anno di età, il corso dovrà essere effettuato mediante prenotazione presso la sezione TSN di riferimento.
Chi ha sostenuto negli ultimi 10 anni un addestramento finalizzato al rilascio di DIMA in una qualsiasi delle Sezioni TSN affiliate alla UITS non è obbligato a frequentare il corso di accertamento per l’abilità tecnico-sportiva.
IL CORSO
Il Corso è strutturato da una fase teorica e una pratica.
Le lezioni inerenti la parte teorica si concluderanno con un test basato su domande a risposta multipla, verificando così il grado di apprendimento delle nozioni trattate in aula.
Le prove pratiche dovranno consentire al candidato di acquisire la dovuta praticità nell’uso in sicurezza delle armi.
Il materiale didattico predisposto dall’Unione Italiana Tiro a Segno è scaricabile nella presente pagina: Manuale 1 e 2 D.I.M.A.
Documenti ed adempimenti richiesti:
sottoscrizione della domanda di iscrizione predisposta dalla Unione
due foto recenti formato tessera;
produrre un documento di riconoscimento in corso di validità;
produrre il tesserino di codice fiscale o tessera sanitaria;
certificato medico legale (ASL);
Certificato medico
Il certificato medico di idoneità al tiro deve essere rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale - Servizio di Medicina Legale, ovvero da un medico della Polizia di Stato o dell’Esercito. Il certificato medico legale è acquisibile anche presso una agenzia per il rilascio della patente di guida. Munirsi di una marca da bollo di 16,00€. Questo certificato medico è valido per la richiesta del Porto d'armi presso la Questura. Non è acquisibile il certificato Anamnestico.
Saranno esentati dall'obbligo di presentazione della certificazione medica sopraddetta i soggetti che richiedono l'iscrizione alla Sezione e sono in possesso:
di una Licenza di porto d'armi per Difesa Personale in corso di validità poiché già coperti da certificazione sanitaria che per legge è richiesta annualmente dalle autorità (acquisizione da parte della Sezione TSN di copia del porto d'armi);
i titolari di porto d'armi uso Tiro a Volo e uso Caccia in corso di validità perché coperti da certificazione sanitaria (ex art. 35 TULPS) con validità di cinque anni (dr. art. 3, 1° comma lett. e) D. Lgs. n. 204/2010).
il personale Militare in servizio permanente effettivo e appartenente ai Corpi Armati dello Stato (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo della Polizia Penitenziaria e Corpi Forestali delle Provincie autonome) in servizio effettivo mediante esibizione di attestato di servizio rilasciato dall'Amministrazione di appartenenza (rif. Decreto Ministero della Sanità 5 aprile 2016) nonché gli Agenti con qualifica di Polizia Giudiziaria in servizio effettivo presso i Corpi e Servizi di Polizia locale e/o Provinciale, in possesso di tesserino/attestato di servizio rilasciato dall'Amministrazione di appartenenza.
QUESTURA DI CUNEO
Divisione Polizia Amministrativa e di Sicuerezza
Ufficio Porto d'armi-Esplosivi- Gas Tossici
Piazzetta Raimondo Usmani, 1 12100 Cuneo
E-mail: dipps123.00N0@pecps.poliziadistato.it
domanda in bollo da euro 16,00€ indirizzata al Questore di Cuneo;
seconda marca da bollo da 16,00€ che verrà applicata sul porto d'armi (oltre a quella apposta sulla domanda);
due foto-tessere, con larghezza 35mm ed altezza minima 45mm, uguali e recenti, di cui una autenticata dal Sindaco o dall'Ufficio competente al rilascio del documento;
attestazione del bonifico di 1,27€ (costo del libretto) sul c/c nr. IT60M0100003245112010238300, effettuato a favore di "Capo X - Capitolo 2383 – Articolo 00", indicando come causale "Costo libretto porto d'arma corta o lunga";
certificato di idoneità rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale - Servizio di Medicina Legale, ovvero da un medico della Polizia di Stato, dell’Esercito o Vigili del Fuoco (in bollo da 16,00€). Il certificato del Medico Legale é acquisibile anche presso una agenzia per il rilascio della Patente.
autocertificazione del servizio militare svolto, attestante il corpo di appartenenza e il grado ricoperto, il luogo e il periodo. Se il servizio militare è stato volto nei dieci anni precedenti la presentazione di questa istanza, occorre sempre il certificato di idoneità al maneggio delle armi lunghe e corte, rilasciato da una sezione del tiro a segno nazionale, (anche questa prodotta in AUTOCERTIFICAZIONE);
autocertificazione in carta libera del richiedente attestante : nome, cognome, luogo e data di nascita di tutti i conviventi;
restituzione del libretto e della licenza scaduti (in caso di rinnovo).
N.B.: in caso di rinnovo del titolo, non occorrerà presentare il documento di cui ai punti 6
SITO DELLA QUESTURA PER REPERIRE I DOCUMENTI:
https://questure.poliziadistato.it/it/Cuneo/articolo/5730df6550d9f023596123
Rilasciato dalla Unione Italiana Tiro a Segno
Rilasciato dalla Unione Italiana Tiro a Segno