Le Guardie Particolari Giurate devono frequentare ogni anno, successivamente al rilascio del D.I.M.A. "diploma di idoneità al maneggio delle armi", un corso costituito da minimo due lezioni teorico-pratiche di tiro, più una valutazione finale.
Il corso deve essere effettuato con le armi in dotazione, corte e/o lunghe e deve prevedere almeno tre esercitazioni annuali con un intervallo temporale di circa quattro mesi. Le prime due esercitazioni avranno carattere di lezioni di aggiornamento, la terza costituirà la verifica finale la quale, se superata, darà origine alla stampa del patentino.
N.B.: li numero di tre esercitazioni annuali e di centocinquanta colpi sparati sono da considerarsi il requisito minimo per l'addestramento annuale finalizzato al mantenimento delle capacità operative di base. Tale numero potrà essere aumentato e le lezioni potranno essere svolte anche con modalità più avanzate e specialistiche, su esplicita richiesta degli Istituti di Vigilanza al fine di adeguare l'addestramento alle loro specifiche esigenze operative.
Verifica finale
Dopo le due esercitazioni teorico-pratiche l'allievo deve, nel corso della terza esercitazione, (esame) dimostrare che il proprio livello di addestramento è compatibile con le mansioni svolte nel proprio ambito lavorativo, effettuando operazioni di maneggio e utilizzo dell'arma in dotazione in sicurezza. Inoltre deve dimostrare un sufficiente grado di precisione nel tiro mediante il raggiungimento dei seguenti risultati:
• 25 mt.: 60% dei colpi nel bersaglio (30 colpi);
• 12 mt.: 80% dei colpi nel bersaglio (40 colpi);
• 7 mt.: tutti i colpi nella zona "a-c-d "del bersaglio.
Nel caso di mancato raggiungimento dei risultati minimi o di insicurezza nel maneggio e nell'uso delle attrezzature la verifica dovrà essere ripetuta fino al raggiungimento dei predetti risultati, usufruendo delle apposite lezioni supplementari.
L'esito del corso è trascritto sulla scheda di tiro, nel libretto personale e firmato dall'istruttore.
La compilazione aggiornata del libretto personale di tiro consente, nel caso di iscrizione ad altra Sezione TSN nel corso del medesimo anno, il riconoscimento dell'attività addestrativa svolta sino a quel momento.
Patentino di idoneità al tiro
Agli iscritti che hanno frequentato e superato positivamente il corso, viene rilasciato il patentino di idoneità al tiro.