INTEGRAZIONE UITS ALLA DIRETTIVA TECNICA DT-P2 ED. 2006 DELL'ISPETTORATO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'ESERCITO PER STAND DI TIRO A CIELO APERTO PER ARMI A FUOCO DI 1a CATEGORIA PER I POLIGONI DELLE SEZIONE DEL TIRO A SEGNO NAZIONALE.
Il Tiro a Segno Nazionale di Saluzzo (TSN Saluzzo) svolge prevalentemente attività per uso sportivo oltre agli allenamenti di tipo istituzionale e rientra, come tipologia di impianto a cielo aperto, nella 1a CATEGORIA.
La 1a CATEGORIA é destinata per le armi che, unitamente al munizionamento utilizzato, sprigionano al vivo di volata una energia cinetica compresa nella seguente classificazione:
unitamente al munizionamento impiegato, sviluppano un'energia cinetica iniziale fino a 254,904 J (26 kgm);
armi ad avancarica;
unitamente al munizionamento impiegato, sviluppano un'energia cinetica iniziale fino a 617,652 J (63 kgm) a condizione che vengano utilizzate esclusivamente pallottole in piombo non incamiciate (non blindate). (vedi Appendice A)
IL POLIGONO DI SALUZZO, PER LO STAND DI 25 metri/12 metri É MUNITO DI SETTI SEPARATORI
(VDD. DT/P2 ED. 2006).
I setti separatori sono obbligatori per i seguenti casi:
- impiego di cartucce ricaricate;
- impiego di armi ad avancarica;
- affluenza di tiratori con insufficiente grado di esperienza e preparazione al tiro a segno.
MUNIZIONAMENTO DI PIÙ COMUNE IMPIEGO IN ORDINE DI CALIBRO E CLASSIFICATO PER LA 1a CATEGORIA
(fonte: 3rd Ammunition Enciclopedia by Michael Bussard, manuali del produttore e manuali di ricarica munizionamento)
5.45x18 mm Soviet
.25 Auto
.25 AA
7.62x25 mm Tokarev
.32 Auto
.32 S&W Short
.32 S&W Long
.380 ACP
9x18 mm Makarov
9 mm Luger
9 mm Luger +P
9x21 mm
.38 Special
.38 Special +P
.357 MAGNUM
.38 Super Auto +P
40 S&W Auto
.44 Special
.45 G.A.P.
.45 Auto
Per camiciatura si intendono le palle blindate da non confondersi con le palle ramate. Il colore del rivestimento é medesimo ma il loro comportamento é diverso.
La palla ramata altro non è che una palla in piombo nudo sulla quale viene deposto uno strato di rame praticamente puro, mediante un bagno elettrolitico. Una palla calibro 9 mm per pistola ha normalmente uno spessore della ramatura di circa 120 micron, che sono 0,12 millimetri. Lo spessore dello strato di rame risulta tra le tre e le cinque volte più sottile rispetto a una palla blindata/incamiciata che ha uno spessore della blindatura da 0,35 mm fino a un massimo (in prossimità del vertice dell’ogiva) anche di 0,60 mm.
I risvolti pratici di questa differenza sostanziale sono numerosi e sia di tipo legale, sia di tipo balistico. Dal punto di vista legale, per esempio in un Tiro a Segno Nazionale con agibilità di PRIMA CATEGORTIA non sono consentite le palle blindate, mentre possono spararsi munizioni con palla ramata, visto che il comportamento dinamico della palla ramata (con particolare riferimento all’attitudine al rimbalzo) non è in alcun modo assimilabile a quello di una palla blindata, quanto piuttosto a quello di una palla in piombo nudo.