Foto di Siora Photography su Unsplash
Foto di Siora Photography su Unsplash
A. Competenze in materia di educazione degli adulti che un formatore dovrebbe possedere quando eroga un corso sulla blockchain per adulti.
In base al Modello di competenze per i formatori ETS (European Training Strategy), possiamo estrarre le seguenti competenze principali richieste a formatori ed educatori, ed organizzate in sette aree di competenza principali:
Comprendere e facilitare i processi di apprendimento individuali e di gruppo;
Imparare a imparare; Progettare programmi educativi;
Cooperare con successo in gruppo;
Comunicare in modo significativo con gli altri;
Competenza interculturale; e
Essere impegnati sul piano civico
Inoltre, la rete SALTO-YOUTH offre anche uno strumento di autovalutazione di queste sette competenze. Questo strumento, basato principalmente su un documento Excel e su moduli, consente a formatori ed educatori di utilizzarli per valutare le loro competenze in modo guidato e autonomo
Quali competenze devono avere i formatori quando si rivolgono ad adulti (non esperti)?
Se ci concentriamo sui discenti adulti, è molto importante essere in grado di:
Presentare e trasmettere idee in modo strutturato e diretto.
Motivare gli studenti con attività e metodologie diverse, favorendo la discussione e il pensiero personale.
Mostrare il percorso del corso prima dell'insegnamento, rendere chiari gli obiettivi allo studente e aiutarlo a capire perché ogni concetto è rilevante nel corso.
Progettare programmi didattici e adattare i concetti ai diversi contesti e livelli di competenza.
Concentrarsi su (e utilizzare) immagini, diagrammi e illustrazioni, piuttosto che su grandi quantità di testo, per spiegare i concetti e i termini più complessi della Blockchain.
Siate pazienti: Blockchain è un argomento complesso da comprendere anche per chi è esperto di tecnologia. Quando si insegna a persone non esperte, è consigliabile ripetere lo stesso concetto più di una volta.
Siate curiosi e impegnati nell'apprendimento: La blockchain è un campo relativamente nuovo e in continuo sviluppo. È essenziale mantenere una mente aperta ed essere disposti a sviluppare ulteriormente le proprie conoscenze
B. Competenze sulla Blockchain che il formatore dovrebbe avere quando tiene un corso per adulti.
Possedere le conoscenze tecniche e le competenze di programmazione di base.
Comprendere i principi e i concetti essenziali delle tecnologie blockchain.
Comprendere i servizi e i meccanismi di sicurezza sottostanti richiesti dalle tecnologie blockchain, come hash, firme digitali e consenso.
Conoscere e comprendere i vantaggi e gli svantaggi dei meccanismi di consenso esistenti, quali proof-of-work e proof-of-stake.
Conoscere e comprendere le differenze tra reti blockchain pubbliche e private.
Comprendere le sfide tecnologiche della blockchain, in particolare per quanto riguarda il riciclaggio di denaro, i costi legati alla tracciabilità e alla scalabilità dei dati e la privacy individuale.
Avere una conoscenza di base della sicurezza informatica e della crittografia.
Comprendere i casi d'uso più importanti, valutandone la fattibilità e l'impatto sullo scenario applicativo, sul modello di business e sul settore in generale.
Conoscere il settore: è essenziale rimanere aggiornati leggendo nuovi articoli, blog di colleghi, esperti del settore, discussioni sulla blockchain e sessioni di domande e risposte.
Quali competenze devono avere i formatori quando si rivolgono ad adulti (non esperti)?
Come si possono acquisire queste competenze?
Ottenere una laurea o un master in informatica è uno dei tanti modi per conoscere le tecnologie Blockchain e le criptovalute ed entrare nel settore. Tuttavia, ci sono altri modi per imparare oltre al tradizionale percorso universitario. Sono in continuo aumento i corsi di Blockchain nell'ambito dell'istruzione non formale, sia online che offline. È possibile acquisire una conoscenza di base dell'argomento attraverso corsi gratuiti e corsi online a pagamento; ad esempio, Coursera offre quasi 200 corsi sulla Blockchain che coprono diversi livelli di approfondimento.
Inoltre, altre aziende legate alla blockchain offrono diverse risorse gratuite per comprendere i principi fondamentali della blockchain e i nuovi progetti che emergono in questo settore.
Anche i libri sono una fonte di conoscenza altamente raccomandata, poiché presentano le informazioni in modo strutturato e consapevole. Alcuni di questi libri sono ad accesso libero, così come una rete online per gli operatori del settore.