Foto di Brands&People su Unsplash
Foto di Brands&People su Unsplash
La progettazione di un corso di formazione per adulti su un argomento nuovo e non così comune come la blockchain dovrebbe essere guidata da 4 elementi principali:
Sostenere la motivazione dei discenti adulti
Fornire informazioni semplici e pratiche su come accedere e utilizzare la blockchain che gli adulti possono facilmente mettere in pratica.
Fornire sessioni molto più pratiche che teoriche
Adattare la formazione alle esigenze pratiche dei discenti adulti.
Teoria dell'apprendimento degli adulti
Tra i diversi modelli di instructional design disponibili, la teoria dell'apprendimento degli adulti, nota anche come andragogia, sembra aiutarci più di altri a raggiungere questi obiettivi.
Questa teoria, sviluppata da Malcolm Shepherd Knowles negli anni '70 e tuttora attuale, si concentra sulle differenze tra il modo di apprendere degli adulti e quello dei bambini, evidenziando gli elementi principali che rendono rilevanti ed efficaci i percorsi di apprendimento degli adulti.
La Teoria dell'apprendimento degli adulti si basa su 5 principi principali che possono essere tradotti in azioni per la creazione di un corso efficace e coinvolgente per discenti adulti sulla tecnologia blockchain.
I principi fondamentali della Teoria dell'apprendimento degli adulti
I discenti adulti vogliono sapere come l'apprendimento li aiuterà a migliorare la loro vita e il loro lavoro. Apprendono meglio quando sanno che la conoscenza ha un valore immediato per loro. È importante dimostrare i vantaggi dell'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze sulla tecnologia blockchain per il miglioramento della qualità della vita e delle prestazioni lavorative dei discenti. Ciò contribuirà a sviluppare aspettative realistiche e motivazione nei confronti della formazione.
La strategia principale consiste nel rendere visibili le connessioni tra la blockchain e la vita e il lavoro dei discenti adulti.
Per farlo, si possono realizzare semplici attività o sessioni di formazione:
Chiedete agli allievi di parlare del loro lavoro o dei loro interessi, prendendo nota dei settori emersi dalla discussione.
Sulla base dei diversi settori e attività evidenziati nelle discussioni, potete fare alcuni esempi dei vantaggi dell'applicazione di blockchain sul posto di lavoro e nella vita quotidiana.
Inoltre, è possibile individuare i benefici sulla base di elementi concreti quali:
Casi di studio
Storie di successo di precedenti allievi
Dati o statistiche sulla diffusione e le opportunità della blockchain
Notizie su giornali o media ufficiali
Invitare relatori ospiti che confermino i benefici delle conoscenze, delle abilità e delle competenze che i discenti acquisiranno è una strategia efficace per migliorare la preparazione dei discenti adulti.
La formazione degli adulti può raggiungere risultati migliori se si basa sulle conoscenze e sulle competenze acquisite in precedenza. Dovreste evidenziare le esperienze dei discenti sulle attività quotidiane o sui settori interessati dalla tecnologia blockchain.
Questo li aiuterà a fare collegamenti, a percepire la rilevanza e a trarre ispirazione dalla formazione. È inoltre importante fornire programmi personalizzati in termini di strategie e modalità.
È molto più facile farlo se si ha un gruppo target omogeneo (discenti che lavorano nello stesso settore, che vivono la stessa condizione, ecc.) Al contrario, è possibile trovare alcune attività quotidiane comuni (usare i servizi bancari, firmare un contratto, ecc.) di cui tutti sono esperti.
È possibile applicare un modello di progettazione didattica basato su scenari che colleghi la formazione al contesto reale vissuto dai discenti. L'apprendimento basato su scenari (SBL) utilizza scenari interattivi per supportare strategie di apprendimento attivo come l'apprendimento basato su problemi o casi. Di norma, gli studenti devono lavorare attraverso una trama, di solito basata su un problema complesso o poco strutturato, che devono risolvere. Durante questo processo, gli studenti devono applicare le loro conoscenze in materia, il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi in un contesto sicuro e reale.
Le motivazioni intrinseche sono in ogni caso più forti di quelle esterne, come premi e incentivi.
Dovreste agire come un facilitatore e lasciare che i discenti adulti si motivino da soli sostenendo la definizione autonoma di un valore per l'apprendimento su blockchain.
La motivazione intrinseca nei discenti adulti viene migliorata molto dai collegamenti che essi possono fare con i loro ambienti di vita e di lavoro e dai vantaggi percepiti che la formazione può avere per loro.
Questo processo è trasversale a tutti i principi qui elencati e può essere facilitato dall'applicazione di alcune tecniche:
Quando si deve lavorare su un argomento specifico, il Quadro Me-We-Us può aiutare a creare una comprensione comune dell'argomento.
Se si prevedono sessioni di discussione, può essere utile applicare la tecnica della memoria di gruppo per registrare le conversazioni su una lavagna a fogli mobili, su post-it o su una lavagna bianca. Scrivere ciò che le persone dicono è importante, scriverlo su una parete in modo che tutti possano vederlo è motivante. Aiuta a svuotare la mente e a fare spazio a nuovi pensieri.
Se avete più argomenti e volete discuterli in modo collaborativo, potete usare il modello World Café
I discenti adulti vogliono prendere in mano il percorso di apprendimento.
È fondamentale dare ai discenti adulti la possibilità di scegliere in relazione al processo di apprendimento, in base al settore in cui vogliono applicare la tecnologia blockchain o al servizio di cui hanno bisogno.
I discenti possono avere bisogno di usare la blockchain per un'attività specifica o in uno specifico contesto lavorativo. Sicuramente daranno priorità ai contenuti più vicini alle loro esigenze immediate.
Per fare questo è possibile applicare diverse strategie o azioni:
È possibile coinvolgere i discenti nella definizione del programma di formazione, decidendo in modo collaborativo i contenuti più rilevanti. Si tratta di una cosa non facile da fare dal punto di vista organizzativo e che richiede un certo grado di competenze pregresse da parte dei discenti.
Una struttura formativa modulare consente ai discenti di concentrarsi sui moduli che ritengono rilevanti in base alle loro esigenze. Ogni modulo dovrebbe essere un insieme di contenuti a sé stante.
L'uso di mappe mentali per rendere chiara l'intera struttura formativa può aiutare i discenti a fare le loro scelte.
Creare contenuti brevi può essere molto apprezzato dai discenti adulti che di solito hanno una quantità limitata di tempo da dedicare alla formazione. Alcune tecniche come il Nano learning o il Micro learning possono aiutare a creare contenuti brevi per gli adulti
Gli adulti imparano meglio quando "fanno". Vogliono applicare le conoscenze acquisite.
È fondamentale dare ai discenti adulti la possibilità di sperimentare la tecnologia blockchain. Il corso di formazione dovrebbe essere basato in larga misura su sessioni pratiche orientate al compito.
La maggior parte dei corsi di formazione sulla blockchain sono in realtà strutturati con molte sessioni teoriche e solo poche ore dedicate alla pratica. I discenti adulti hanno bisogno di mettere immediatamente in pratica le conoscenze acquisite per poter accedere ai servizi blockchain e operare attivamente con questa tecnologia.
Le strategie che si possono utilizzare sono diverse:
È necessario implementare simulatori o strumenti reali per dare ai discenti adulti la possibilità di svolgere sessioni pratiche. Tenete presente che i discenti dovrebbero esercitarsi con diverse applicazioni o servizi basati sulla blockchain e focalizzati su diversi settori.
L'approccio all'apprendimento basato sui problemi può essere una strategia potente per combinare la risoluzione dei problemi con l'apprendimento pratico. Questa metodologia può essere molto efficace con i discenti adulti, aiutandoli a risolvere problemi pratici nell'uso della tecnologia blockchain.