Il Ministero dell’Istruzione, per l’anno scolastico 2023-2024, propone le “Olimpiadi di Problem Solving. Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo” rivolte all’intero ciclo della scuola dell’obbligo.
È prevista la partecipazione delle classi IV e V della scuola primaria per le gare a squadre; del triennio della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado per le gare a squadre e individuali secondo i criteri indicati nel Regolamento.
L'I.C.S. "G. Binotti" ha partecipato con un gruppo di 3 studenti alla manifestazione nella sezione CODING.
Il progetto sviluppato da 3 ragazzi ha come tema "I care" (Io ho cura).
Nello specifico gli studenti hanno sviluppato un videogioco su Scratch in cui è possibile approfondire il tema dei rifiuti e dei cambiamenti climatici tramite una serie di videogiochi e quiz.
Il Ministero dell’Istruzione, per l’anno scolastico 2022-2023, propone le “Olimpiadi di Problem Solving. Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo” rivolte all’intero ciclo della scuola dell’obbligo.
È prevista la partecipazione delle classi IV e V della scuola primaria per le gare a squadre; del triennio della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado per le gare a squadre e individuali secondo i criteri indicati nel Regolamento.
L'I.C.S. "G. Binotti" ha partecipato con un gruppo di 5 studenti alla manifestazione nella sezione CODING.
Alunni delle Classi 2A e 3A Scuola Secondaria di I° Grado (Pergola)
Sezione CODING
Il progetto sviluppato da 5 ragazzi ha come tema "Architetti del futuro: Il paese (o città) ideale che vorrei".
Nello specifico gli studenti hanno sviluppato un videogioco su Scratch in cui è possibile costruire una città utilizzando due diverse modalità: la prima libera in cui diversi oggetti (casa, piscina, strada etc.) possono essere ingranditi, rimpiccioliti, ruotati ed infine posizionati liberamente; la seconda in stile arcade come i videogiochi anni 80/90 in cui gli stessi oggetti possono essere disposti su di una griglia.
Il videogioco permette di creare dei possibili quartieri liberando la propria fantasia e creatività. PRESENTAZIONE
Il Ministero dell’Istruzione, per l’anno scolastico 2021-2022, propone le “Olimpiadi di Problem Solving. Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo” rivolte all’intero ciclo della scuola dell’obbligo.
È prevista la partecipazione delle classi IV e V della scuola primaria per le gare a squadre; del triennio della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado per le gare a squadre e individuali secondo i criteri indicati nel Regolamento.
L'I.C.S. "G. Binotti" ha partecipato con tre classi alla manifestazione:
Classe 2A della Scuola Secondaria di I° Grado (Pergola) sezione MAKERS
Classe 2B della Scuola Secondaria di I° Grado (Pergola) sezione CODING
Classe 2A della Scuola Secondaria di I° Grado (Frontone) sezione CODING
I ragazzi della classe 2A della Scuola Secondaria di I° Grado (Pergola) hanno partecipato nella sezione MAKERS con il progetto di una casa domotica sviluppata con la piattaforma Lego WeDo. La casa costruita interamente con i mattoncini Lego e dotata di sensori e attuatori integrabili con i pezzi stessi ha 6 sistemi domotici. Ogni coppia ha predisposto un diverso sistema di automazione nello specifico: un cancello automatico con meccanismo a cremagliera che si apre quando rileva una macchina davanti; un sistema di antifurto che suona e si illumina quando rileva un intruso; un sistema di illuminazione automatico da esterni che accende la luce quando rileva delle persone; una porta automatica che si apre quando rileva una persona di fronte; un sistema di rilevazione antisismico che toglie la corrente e da indicazioni sul da farsi quando rileva uno scuotimento della casa; una serranda automatica che si apre quando rileva una automobile nel vialetto. Infine una coppia si è occupata di costruire la casa e la macchina.
Una volta costruito e programmato il singolo sistema i ragazzi hanno creato un video esplicativo e installato il sistema stesso all'interno della casa. Assemblata tutta la casa i ragazzi hanno spiegato ai compagni il funzionamento del singolo sistema domotico.
Questa attività è stata sviluppata nel corso "A scuola di Robotica, Coding e Tinkering" all'interno del PON "Apprendimento e socialità".
I ragazzi della classe 2B della Scuola Secondaria di I° Grado (Pergola) hanno partecipato con una serie di videogiochi all'interno della sezione CODING. I ragazzi erano già esperti nell'utilizzo del linguaggio di programmazione a blocchi SCRATCH, in quanto lo scorso anno scolastico hanno creato con la stessa piattaforma un fumetto animato ("L'Iliade a fumetti") ed un video animato sull'Odissea. In questo anno scolastico all'interno delle ore curricolari di Tecnologia i ragazzi suddivisi in 8 coppie ed una terna hanno sviluppato 9 videogiochi utilizzando SCRATCH. I videogiochi hanno affrontato 2 dei 6 temi proposti dal concorso O.P.S. e sono stati caricati all'interno di una galleria apposita. E' stato creato un video che spiegasse il funzionamento dei videogiochi per illustrare il lavoro fatto. I progetti sono stati ideati, sviluppati e programmati dagli alunni stessi sotto la supervisione del docente.
I ragazzi della classe 2A della Scuola Secondaria di I° Grado (Frontone) hanno partecipato con una serie di progetti all'interno della sezione CODING. Gli studenti, già esperti nell'utilizzo del linguaggio di programmazione a blocchi SCRATCH, in quanto lo scorso anno scolastico hanno creato con la stessa piattaforma un video animato dal titolo "Il Dattero Fatato", in questo anno scolastico hanno sviluppato 5 progetti utilizzando SCRATCH. Sono poi stati selezionati 2 progetti che mostrano al meglio le capacità di programmazione maturate: Esperimenti osmosi & liquidi sovrapposti ed Esperimento con Coca-Cola e Mentos. Si tratta di 2 animazioni in cui vengono simulati degli esperimenti. Infine i ragazzi, o meglio le ragazze in quanto si tratta di 4 ragazze, hanno creato due brevi video in cui mostravano le animazioni ed i comandi utilizzati per la loro creazione. I due video sono poi stati montati in un unico video globale.