Il metodo di studio è personale. Quello “classico” (leggere, sottolineare, ripetere) non sempre funziona per chi ha un DSA.
Serve un metodo attivo, visivo, concreto e strategico.
Mappe concettuali e mentali: aiutano a vedere le connessioni
Sintesi audio: registra o ascolta spiegazioni
Metodo del pomodoro: 25 min di studio + 5 min di pausa
Studio multisensoriale: scrivi, ascolta, parla, muoviti
Tecnica Feynman: spiega con parole semplici come se insegnassi a un amico
Prova diversi strumenti e vedi cosa funziona per te
Fatti aiutare da un tutor per personalizzare il tuo metodo
Non puntare alla quantità, ma alla qualità dello studio
Usa checklist e schede per monitorare i tuoi progressi