Ricevere una diagnosi di DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) può suscitare tante emozioni: sollievo, dubbio, preoccupazione, confusione. È normale.
La diagnosi non è un’etichetta, ma uno strumento di conoscenza: aiuta a capire perché alcune attività risultano più faticose e a trovare strategie più efficaci per affrontarle.
In parole semplici:
Il tuo modo di apprendere è diverso, non sbagliato.
Avere un DSA non compromette l’intelligenza né il valore personale.
Con gli strumenti giusti, puoi raggiungere i tuoi obiettivi in modo più sereno ed efficace.
Cos’è un DSA?
Un Disturbo Specifico dell’Apprendimento è una difficoltà neurologica che riguarda alcune abilità scolastiche: lettura, scrittura, calcolo. Le forme più comuni sono:
Dislessia – difficoltà nella lettura
Disortografia – difficoltà con le regole ortografiche
Disgrafia – difficoltà nella scrittura manuale
Discalculia – difficoltà nel calcolo e nella gestione dei numeri
👉 Cosa significa per me, concretamente?
Significa che il tuo cervello lavora in modo diverso, ma non meno intelligente.
Le cose che per altri sono “automatiche” (leggere, scrivere, fare calcoli) per te richiedono più energia mentale.
Ma con gli strumenti giusti, puoi compensare queste difficoltà.
Leggi la tua diagnosi con qualcuno di fiducia (un genitore, un tutor, un insegnante)
Chiedi di spiegarti i termini difficili
Ricorda: la diagnosi non dice chi sei, dice solo come funziona il tuo apprendimento
Non avere paura di chiedere aiuto. Capire è il primo passo per stare meglio
Ti do una guida pratica, semplice, a step, da usare subito.
Cerca di capire: dove faccio più fatica?
Fatti queste domande:
Mi distraggo facilmente?
Leggere mi stanca?
Quando studio, quanto riesco a capire?
Cosa mi aiuta già adesso?
Capire dove hai bisogno di aiuto è il primo passo per trovare le soluzioni giuste.
A seconda del tuo profilo, potresti aver bisogno di:
DIFFICOLTÀ:
Lettura lenta o faticosa
Scrittura lenta o con errori
Calcolo complesso
Memoria a breve termine debole
Distrazione / confusione
STRUMENTO COMPENSATIVO:
Sintesi vocale, audiolibri, ascolto delle lezioni registrate
Computer, correttore ortografico, mappe concettuali digitali
Calcolatrice, formulari, schemi numerici semplificati
Mappe visuali, schede riassuntive, ripasso attivo
Timer da studio (pomodoro), schede “cosa devo fare oggi”
Non esistono strumenti universali: vanno provati, adattati e personalizzati.
Ecco un modello di base, da personalizzare:
🗓️ 1. Organizza il tempo
Usa una agenda settimanale
Scrivi cosa devi fare ogni giorno
Dividi i compiti in piccoli blocchi (es. 20 minuti per una mappa, 15 per leggere)
🧩 2. Scegli cosa studiare e come
Inizia da ciò che ti pesa di più
Usa schede, mappe, quiz, non solo il libro
Fai pause brevi e regolari (muoviti, respira, cambia attività)
🎧 3. Usa più sensi
Leggi e ascolta insieme
Spiega ad alta voce
Disegna per rappresentare i concetti
📝 4. Riassumi e ripeti
Crea mappe concettuali
Scrivi parole chiave
Fai un quiz a te stesso
Spesso chi ha una diagnosi si chiude, si vergogna, pensa di dovercela fare da solo. Invece, serve una rete di supporto.
Parla con un insegnante di riferimento (prof, tutor, coordinatore)
Chiedi di leggere insieme il tuo PDP o di crearne uno se non c’è
Spiega cosa ti aiuta davvero
Coinvolgi i genitori o chi ti segue, chiedi di fare squadra
Hai diritto a materiali facilitati e puoi anche crearli con il tuo stile:
Mappe concettuali con immagini, colori, frecce
Riassunti registrati da riascoltare
Schede con parole chiave
Slide semplificate
Tabelle, schemi, esempi concreti
Non sai da dove iniziare? StudioAlba può aiutarti a creare i tuoi materiali su misura.
Studiare meglio con un DSA non succede in un giorno. Ci vuole tempo, prove, errori, adattamenti, ma ogni piccolo passo conta.
🧭 Non sei in ritardo.
🎒 Non sei da solo.
🛠️ Hai tutto il diritto di costruire il tuo modo di apprendere.