Il Parent Training è un intervento psicologico rivolto ai genitori di bambini che presentano patologie mentali o psicologiche. Il modello si è evoluto dalla sua nascita e può essere usato a livello individuale o di gruppo.
Il parent training fa riferimento ad una serie di interventi psicologici per genitori ai cui bambini sono stati diagnosticati alcuni disturbi mentali e comportamentali.
I disordini comportamentali che hanno beneficiato maggiormente da questo tipo di interventi sono il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) ed il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), (Lifford et al., 2008).
Spesso questi disturbi si verificano in comorbilità, il che significa che un bambino può mostrare sintomi di più di un disturbo contemporaneamente (es. sia ADHD che DOP).
È stato dimostrato che anche i bambini con autismo, disordini alimentari o problemi di ansia hanno beneficiato dai cambiamenti introdotti tramite la formazione dei genitori attraverso i programmi di parent training (Zucker et al., 2006).
Le sfide associate alla crescita di qualsiasi bambino, indipendentemente dal fatto che soffra o meno di un disturbo psicologico, sono numerose e a volte schiaccianti. La formazione dei genitori attraverso questo programma li aiuta a gestire i loro livelli di stress e a sviluppare meccanismi di coping migliori, che a loro volta permettono un ambiente domestico più sano e controllato.
I programmi di Parent Training (PT) si differenziano a seconda delle scelte teoriche degli autori e degli obiettivi specifici che si propongono, ma è comunque possibile individuare alcune linee comuni a tutti gli interventi di aiuto ai genitori. In particolare il Parent Training mira a:
Migliorare la relazione e la comunicazione tra genitori e figli
Aumentare la capacità di analisi dei problemi educativi che possono insorgere
Aumentare la conoscenza dello sviluppo psicologico dei figli e dei principi che lo regolano
Diffondere metodi educativi efficaci
Rendere la vita familiare e i problemi di tipo educativo che possono sorgere più facilmente gestibili (Soresi, 2007).
I modelli descritti in letteratura sono passati attraverso una lunga serie di critiche costruttive che ne hanno rafforzato alcuni aspetti e sviluppato altri.