GLI ALBERI E LA LORO IMPORTANZA
NOI E GLI ALBERI
Senza gli alberi la vita sulla Terra sarebbe impossibile. Le specie vegetali, infatti, forniscono l’ossigeno e sono una parte essenziale della catena alimentare e di sostentamento per le specie del nostro pianeta. Non solo: gli alberi aiutano a combattere il riscaldamento climatico assorbendo l’anidride carbonica e contribuiscono alla pulizia dell’aria.
Una grande quantità di alberi contribuisce a una migliore termoregolazione dell’ambiente e questo vale soprattutto in città dove i riscaldamenti domestici e le esalazioni del traffico fanno aumentare la temperatura.
Inoltre, gli alberi sono utili nella conservazione dell’acqua e nella prevenzione dell’inquinamento idrico (assorbendo le sostanze nocive dalla pioggia e rilasciando invece acqua pulita in natura). Infine, gli alberi salvaguardano argini e terreni dall’erosione del suolo, fattore di estrema importanza in un Paese come il nostro.
Gli alberi non sono utili solo dal punto di vista ecologico ma anche da quello sociale, avendo fatto compagnia all’uomo fin dall’alba dei tempi. Ogni cultura ha sviluppato per loro un grande rispetto e ogni albero ha poi incarnato un preciso significato: dalla saggezza della quercia alla serietà del cipresso, dall’ulivo simbolo di vittoria, ma anche di pace, all’abete legato a tradizioni irrinunciabili, tra cui il Natale.
Città a misura di pianta
Nel 2050 si prevede che il 70% della popolazione mondiale vivrà in città o comunque in aree fortemente urbanizzate: ciò rappresenterà dunque la fine della convivenza con gli alberi?
La risposta potrà essere no, ma solo se lo sviluppo delle nostre città seguirà nei prossimi decenni le idee fondamentali dell’ecologia urbana e se si pianificherà in maniera adeguata la presenza di alberi e di altre specie verdi.
COSA FANNO GLI ALBERI
Gli alberi producono ossigeno
Le piante rappresentano il migliore organismo capace di limitare l’aumento della CO2. Attraverso il processo della fotosintesi un albero trasforma l’acqua e l’anidride carbonica in ossigeno, utilizzando l’energia proveniente dai raggi solari. Una pianta adulta produce in un anno una quantità di ossigeno che copre il fabbisogno annuo di dieci persone.
Gli alberi puliscono l’aria
Una pianta adulta è in grado di assorbire dai 20 ai 50 chili di anidride carbonica. Inoltre, è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili. Un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno.
Gli alberi puliscono l’acqua
Gli alberi svolgono una funzione molto importante anche per il ciclo dell’acqua. Le chiome e i fusti funzionano come “imbuti” che rallentano il flusso dell’acqua e la fanno filtrare delicatamente attraverso il suolo. Inoltre, gli alberi filtrano l’acqua che entra nei fiumi, nei laghi, nei corsi d’acqua e nelle falde sotterranee.
Gli alberi sono alleati del clima
Gli alberi interagiscono positivamente con tutti gli elementi che costituiscono il clima.
Gli alberi aiutano a mitigare l’effetto serra assorbendo l’anidride carbonica e le altre emissioni di origine antropica che contribuiscono a modificare il clima
UNA GIORNATA TUTTA PER GLI ALBERI
La Giornata Nazionale degli Alberi, celebrata ogni 21 novembre, è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente per legge, apportando anche un’altra importante novità: la prima definizione a livello nazionale di “albero monumentale” (Per albero monumentale si intende un soggetto vegetale di particolare valore paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale, in genere ufficialmente catalogato per alcune sue particolarità). Dal 2013 è stato quindi istituito l’ "elenco degli alberi monumentali d'italia" dove ogni Comune e Regione può aggiungere quelli presenti sul proprio territorio dopo averli censiti.