PREMI e riconoscimenti

premio saturnio - history

Il Circolo Culturale Saturnio , una tra le più attive ed affermate associazioni culturali della città di Moncalieri, ha oltre quarant’anni di vita.

Il Circolo nasce a Moncalieri, con la denominazione di Circolo Ricreativo Culturale Salvador Allende, che verrà successivamente mutata in quella attuale, ispirata alla denominazionepopolare della statua simbolo della città di Moncalieri. Il Saturnio si caratterizza fin dalle origini per una attività polivalente nell’ambito della promozione ed organizzazione sia di eventi culturali – come presentazioni editoriali, convegni e mostre – sia di attività sportive all’epoca poco praticate – attraverso la formazione di squadre di softball, baseball e calcio femminile iscritte ai campionati regionali.

Con il passare degli anni l’attività culturale del Saturnio si concretizza in una serie di manifestazioni periodiche che varcano ben presto i confini locali per divenire eventi di rilievo nazionale e internazionale. Alcune di queste manifestazioni, come il Premio Letterario e la European Music Competition, entrambe intitolate alla città di Moncalieri, rappresentano tuttora il cardine delle attività del Circolo.

Il Premio Letterario “Città di Moncalieri” , nasce nel 1977 come concorso dedicato essenzialmente alla poesia, sia in lingua italiana sia dialettale. Negli anni seguenti si aggiungeranno una sezione dedicata alla narrativa ed altre sezioni riservate alle composizioni a tema. La giuria del Premio è stata presieduta da personalità culturali di rilievo nazionale come il giornalista Giorgio Bocca, lo scrittore Mario Soldati, il linguista Gian Luigi Beccaria il critico letterario Angelo Jacomuzzi, il Prof. Giorgio Barbèri Squarotti, lo scrittore moncalierese Elio D’Aurora, il Prof. Pier Franco Quaglieni Presidente del Centro Pannunzio di Torino, dal Prof. Giovanni Tesio, dallo storico Gianni Oliva e dalla giornalista Alessandra Comazzi. Al concorso giunto nel 2015 alla XXXVI edizione hanno partecipato centinaia poeti e scrittori provenienti da tutta Italia con opere inedite o pubblicate da case editrici tra le quali Mondadori, Guanda, Paravia,Einaudi, Genesi, Crocetti, Marsilio, Rubbettino.

NEL 1989 ALDA MERINI VINCE IL PREMIO DELLA GIURIA CON IL SUO VOLUME “TESTAMENTO “ ED. CROCETTI.”

Dal 1987 – nell’ambito del Premio Letterario – viene inoltre assegnato il Premio Saturnio destinato a personalità del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo. Il Saturnio ha portato a Moncalieri personalità di rilievo quali lo scrittore Roberto Gervaso, gli attori Ottavia Piccolo e Remo Girone, il regista

teatrale Luca Ronconi, l’architetto Roberto Gabetti, lo scrittore Nico Orengo ed il designer Norihiko Harada.

Nel 2008 è stato assegnato al Prof. Pier Franco Quaglieni, nel 2009 al Prof. Giorgio Bàrberi Squarotti e il 26 Settembre 2010 al Prof. Gabriele La Porta, nel 2011 al Dott. Corrado Calabrò, nel 2012 al Dott. Ernesto Olivero, nel 2013 alla poetessa Prof.ssa Liana De Luca , nel 2014 al Prof. Dott. Dario Fontana e nel 2015 a Donna Allegra Agnelli , Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo e nel 2016 a Carlo Ferruccio Tondato.

Il Saturnio ha affiancato alle sue iniziative una consistente attività editoriale. Il periodico semestrale “Il Proclama”, fondato nel 1992, ha rappresentato il principale veicolo di diffusione delle notizie concernenti le attività del Circolo e dei bandi di concorso del Premio letterario e della European Music Competition fino al 2004. Sono state pubblicate in volume alcune raccolte di poesie scelte fra le partecipanti al Premio letterario “Città di Moncalieri” (Poesie d’amore, Edizioni Il Proclama, 1996, 1997, 1998, 2000, 2001 e 2002). Il Saturnio ha inoltre curato l’edizione del Catalogo della Fera dij Subièt (1997, 1998, 1999 e 2000) e la produzione di una serie di audiocassette musicali intitolata Raccontare Moncalieri. Nel 1995 è stato inoltre prodotto un CD musicale contenente le esecuzioni dei musicisti premiati durante la European Music Competition.

Nella seconda metà degli anni Ottanta, il Saturnio ha promosso inoltre i Caffè letterari, una serie di incontri culturali volti a valorizzare alcuni punti storici di ritrovo di Moncalieri come il Caffè Città e la Grotta Gino. Tra le serate dei Caffè letterari di maggior successo si possono ricordare la presentazione dei libri “Di me, tutto. Lettere a mia madre” di Roberto Gervaso e “Forme di amore in poesia” di Sandro Gros-Pietro, la conferenza sul “Piemontese lingua poetica” con la Prof. Costa ed il poeta moncalierese Sergio Veiluva e l’incontro dedicato al tema “Quando il giornalismo diventa letteratura” con Antonio Terzi.

L’ultimo nel 2009 su Alda Merini con letture della silloge, della stessa autrice, vincitrice di un nostro Premio Letterario.

Il Circolo Culturale Saturnio ha organizzato e promosso un ciclo di conferenze in occasione delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario della fondazione del Real Collegio Carlo Alberto , una delle più antiche e prestigiose istituzioni scolastiche della città. Le conferenze sono state tenute da personalità culturali di assoluto rilievo.

Sempre al Real Collegio si sono tenute presentazioni di libri in collaborazione con la “Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro” con la partecipazione del

Presidente stesso della Fondazione Allegra Agnelli. Nello stesso periodo si è tenuta Musica in Villa , una serie di concerti a favore dell’UNICEF,che hanno portato i moncalieresi all’interno di alcune tra le più antiche e suggestive ville storiche della collina di Moncalieri come Villa Bogino, Villa Altissimo, Castelvecchio, Villa Stagnone e Ca’ Bianca.

Nel 1986 il presidente del Circolo Saturnio Luigi Giachino, compositore e docente al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, istituisce il concorso musicale European Music Competition “Città di Moncalieri”. Il successo della manifestazione è immediato e crescente, portando a confrontarsi sul palcoscenico del teatro Matteotti centinaia di musicisti italiani cui presto si aggiungono numerosissimi giovani talenti musicali provenienti da numerosi paesi europei ed extraeuropei, dalla Russia al Giappone. La competizione comprende numerose sezioni per solisti, formazioni cameristiche ed orchestrali. La European Music Competition, giunta oggi alla ventitreesima edizione, è una tra le manifestazioni più affermate nel suo settore a livello europeo e contribuisce in modo assai significativo a portare il nome della città di Moncalieri nel mondo.

Con l’edizione 2011 l’Associazione ha iniziato una collaborazione con il Rotary Club di Moncalieri , inserendo nella Giuria Tecnica il Dott. Carlo Tondato

pianista ed esperto di musica classica. Il Club partecipa anche con un contributo economico.

Alle scuole Medie inferiori e Superiori la European Music Competition sono stati offerti 6 concerti, obiettivo di questa prima esperienza è l’avvicinamento dei

giovani anche alla musica classica.

La Giuria è stata presieduta dal Maestro Marcello Abbado.

Il Ten. Col. Dott. Mario Mettifogo del 1° Battaglione Carabinieri Piemonte ha stato giudicato il miglior evento tenutosi presso il castello Reale di Moncalieri

negli ultimi quattro anni.

L’attività del Circolo ha comunque mantenuto costantemente forti legami con la realtà culturale di Moncalieri e – grazie alla passione del direttore artistico del Saturnio Nino Fiumara – ha permesso di costituire a Moncalieri il Museo dij Subièt , una collezione di fischietti che cresce di anno in anno e che contribuisce a mantenere viva nella Città la tradizione secolare della Fera dij Subièt. Nell’ambito della Fera il Circolo Saturnio promuove inoltre il Concorso Nazionale del Fischietto , che vede la partecipazione di artisti del fischietto di tutta Italia.

Nel febbraio 2006 inaugura la nuova sede del Museo dij Subièt, sito nei locali di Palazzo Alfieri di Sostegno in via Real Collegio, 20.

Attualmente è presente all’interno del Museo una mostra di sculture sonore rappresentanti i personaggi che hanno caratterizzato l’Unità d’Italia.

Nell’ambito delle arti figurative il Saturnio ha organizzato le mostre personali di diversi artisti tra cui il pittore Luigi Le Voci, la pittrice Valeria Scuteri ed il disegnatore satirico Giorgio Cavallo.

A quarantadue anni dopo la sua fondazione il Saturnio è una associazione culturale dinamica che si è affermata come uno dei punti di riferimento nella vita culturale di Moncalieri e che ha saputo mantenere un forte legame con la città, portandone il nome in Italia e all’estero, promuovendone la crescita culturale e assecondandone la vocazione turistica.

Proseguono con successo le principali manifestazioni culturali:

– Premio Letterario Internazionale “Città di Moncalieri”

– European Music Competition

– Museo dij Subièt con mostre di artisti provenienti dal diverse regioni d’Italia, i

corsi per la realizzazione dei fischietti nelle scuole per mantenere viva l’ antica

tradizione moncalierese che caratterizza la Fera dji Subièt.

– Conferenze

– Concerti all’interno della Stagione Musicale organizzata dall’Assessorato alla

Cultura della Città.

– Da cinque anni la nostra associazione è presente Al Salone del Libro di Torino

con presentazione di libri.

Il Presidente del Circolo Culturale Saturnio

Wanda Sorbilli

trofeo penna d'autore - history

Penna d'Autore è un'Associazione Culturale senza fini di lucro nata nel 1991. La costituzione è avvenuta il 31 gennaio 1992 presso la sede del Notaio Anna Maria Bennati di Torino, e il 17-2-1992 è stata registrata all'Ufficio del Registro di Torino al N. 6626. Da quel momento è iniziata la crescita dell'Associazione e anno dopo anno ha coinvolto nelle sue iniziative migliaia di Poeti e Scrittori emergenti che hanno avuto modo di far conoscere la loro attività letteraria e confrontarsi fra loro nei diversi «Salotti d'Autore». In questo contesto si sono sviluppate molteplici iniziative che sono sbocciate con la pubblicazione della «Enciclopedia degli Autori Italiani», del Circuito Italiano Amici di Penna, delle preziose collane «I Grandi Classici della Poesia Italiana» (otto volumi), «I Vangeli Canonici della Cristianità» (quattro volumi), «La Divina Commedia» (tre volumi) e la raccolta delle antologie legate al Concorso Nazionale «Poesie d'Amore».

1) TROFEO PENNA D'AUTORE - È il principale Premio Letterario indetto da Penna d'Autore a livello internazionale che coinvolge migliaia di partecipanti provenienti da vari Paesi, come la Francia, la Germania, il Belgio, la Svizzera, l'Australia, l'Argentina e il Brasile. Il concorso si è sempre contraddistinto per la grande serietà e imparzialità di giudizio dei suoi giurati e nel corso degli anni ha ricevuto i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, del Comune di Torino e in diverse edizioni gli è stata conferita la Medaglia d'Argento del Presidente della Repubblica Italiana. Anno dopo anno il concorso si è arricchito nel montepremi fino a raggiungere nel 2013 il tetto dei 12.000 euro; grazie a questo successo siamo stati in grado di premiare i primi cinque Autori classificati delle cinque sezioni del concorso ("Libri di Poesie", "Libri di Narrativa e Saggistica", "Poesie a tema libero", "Poesia Religiosa", "Racconti, Fiabe, Novelle") con premi in denaro e assegnare medaglie d'oro, medaglie d'argento, targhe, coppe, diplomi, menzioni d'onore, pubblicazioni antologiche e personali, senza aver ricevuto mai alcun finanziamento pubblico. Dopo una pausa di tre anni, il concorso è ripreso proponendo al pubblico tre sezioni: stato "Poesie a tema libero", "Racconti, Fiabe, Novelle" e «Poema" ispirato ai cantici della Divina Commedia.

2) LA RIVISTA - Penna d'Autore ha curato per sette anni un proprio periodico con il preciso intento di perseguire uno dei punti fondamentali del suo Statuto: dare voce ai poeti e agli scrittori non professionisti. Le uscite previste nell'arco dell'anno erano state quattro e per ogni numero veniva proposto un "inserto/libro" in cui si pubblicavano le poesie dei poeti emergenti. L'iniziativa è poi stata abbandonata a causa dei costi eccessivi non più sostenibili per le finanze dell'Associazione.

3) COLLANA DI NARRATIVA E POESIA - Nata senza troppi clamori nel lontano 1997 per soddisfare la richiesta di migliaia di autori esordenti, questa iniziativa si era imposta all'attenzione del grande pubblico di autori per l'ottima qualità del prodotto e per la elegante veste grafica che, grazie al basso costo tipografico, era diventata una delle attività principali di Penna d'Autore. Le nostre edizioni erano basate su piccole tirature (25 - 50 - 100 copie) e su un prodotto composto da un minimo di 36 pagine, con la copertina a colori e l'aggiunta di una breve biografia dell'Autore accompagnata da una sua fotografia. L'iniziativa ha avuto una durata di quindici anni e i titoli presenti nel nostro catalogo si sono stabilizzati a 648.

4) ENCICLOPEDIA DEGLI AUTORI ITALIANI - È un'opera monumentale che raccoglie le biografie dei maggiori Poeti e Scrittori che hanno scritto in calce le pagine più salienti della Letteratura Italiana: dal Duecento ai giorni nostri. Il volume è stato editato con un'elegante veste grafica, la copertina in similpelle e i fregi e le scritte in oro, e al suo interno raccoglie oltre 6500 voci e i profili delle maggiori Case Editrici, delle Associazioni, delle Riviste Letterarie, dei Premi Letterari e delle Manifestazioni Culturali. La prima edizione è stata stampata nel 2007; sono poi seguite tre ristampe: 2008, 2009 e 2010. L'Enciclopedia ospita tra l'altro i profili di Autori meno conosciuti, ma pur sempre validi per il contributo che hanno saputo dare alla nostra letteratura, di cui molti appartengono proprio al nucleo familiare di Penna d'Autore. Oggi questa iniziativa è proposta on line e le sue pagine possono essere sfogliate a titolo gratuito e consultate anche a scopo didattico.

5) I GRANDI CLASSICI DELLA POESIA ITALIANA - Gli otto volumi che compongono questa collana formano indubbiamente un capolavoro editoriale unico nel suo genere, realizzato grazie all'impegno e alla passione dei nostri più stretti collaboratori. L'opera è una splendida raccolta di volumi elegantemente rilegati a mano, con i fregi e scritte in oro, stampati su carta pregiata e con immagini d'epoca in bianco e nero e a colori, che racchiudono otto secoli di storia della Poesia Italiana, dal Duecento al Novecento; inoltre ogni volume è stato arricchito con i dipinti dei migliori Maestri dell'Arte del nostro passato. In questo contesto Penna d'Autore ha inserito le poesie di quei Poeti che si sono classificati a ridosso dei primi dieci classificati nelle varie edizioni del Trofeo Penna d'Autore, dando così la possibilità ai suoi iscritti di figurare in un'opera unica di grande valore culturale.

6) CIRCUITO ITALIANO AMICI DI PENNA - L'idea di creare questo bel circuito riservato a coloro che amano scrivere e instaurare nuovi rapporti di amicizia per corrispondenza, è stato creato agli albori dell'Associazione. Inizialmente le iscrizioni venivano fatte in forma cartacea attraverso la rivista "Penna d'Autore", poi con lo sviluppo del web tutto è cambiato. A tutt'oggi gli iscritti si contano a migliaia e ogni mese aggiorniamo l'elenco pubblicando i nomi dei nuovi arrivati. Per aderire a questa iniziativa basta compilare la scheda pubblicata nel nostro sito «Argomenti e Hobby degli Autori» e inviarla alla segreteria del circolo: l'iscrizione è GRATUITA.

7) INTERNET - Ormai è un dato di fatto: le pagine WEB di «Penna d'Autore» sono il fiore all'occhiello delle nostre attività. Essere entrati fin dagli albori nel multimediale significa aver precorso i tempi e fatto grandi cose proprio nel momento in cui le aziende italiane iniziavano timidamente a muovere i primi passi e a conoscere questa grande opportunità di lavoro. Oggi la Rete è un punto fisso delle attività di Penna d'Autore; significa vivere quotidianamente la notizia, avere contatti diretti con gli autori, promuovere le loro opere, divulgare le iniziative dell'Associazione senza limiti di confine. Il sito di Penna d'Autore pubblica in modo permanente le opere vincenti di narrativa e poesia dei suoi Premi Letterari anche in formato eBook.

8) LA VOCE DEL POETA - È stata un'iniziativa durata poco più di tre anni, ma molto intensi, che ha gratificato sia noi organizzatori, sia i Poeti che vi hanno aderito. Il tutto è nato come sempre per dare maggior risalto alla liricità dei nostri Associati e grazie a questa possibilità abbiamo fatto conoscere le loro composizioni in modo nuovo e originale. Tutto questo è stato possibile grazie a una bella équipe di dicitori convogliati nel nostro «Studio di Registrazione» e un volontario addetto al mixer per miscelare le musiche di sottofondo. Anche in questo caso i costi sono stati contenuti e proprio per questo molti Poeti hanno avuto la possibilità di raccogliere le loro migliori poesie in un album personale. Per dare maggior peso all'iniziativa ogni album è poi stato registrato alla SIAE che tutela in maniera univoca i diritti degli autori.

9) BENEFICENZA - Da sempre Penna d'Autore è impegnata a sostenere le iniziative di quegli enti umanitari che si adoperano per rendere meno dura la vita di quanti vivono in condizioni disagiate: gli anziani, i malati, i cassintegrati, le famiglie povere, coloro che non hanno una casa e sostenuti solamente da pochi angeli del volontariato. Il nostro motto è: «Rivolgiamo uno sguardo a chi sta peggio di noi». Il progetto è stato concepito dal presidente Nicola Maglione che, tramite il concorso letterario «Trofeo Penna d'Autore» è riuscito a coinvolgere numerosissimi poeti e scrittori pronti ad offrire il loro contributo in favore dei più bisognosi. Attraverso questa iniziativa si è formato il gruppo di «Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza» che con il passare degli anni si è concretizzato con la stessa denominazione in un concorso letterario mirato a perfezionare e arricchire il progetto.

10) Nel corso degli anni l'A.L.I. Penna d'Autore ha portato avanti altre belle iniziative; tra le più importanti ricordiamo: le CARTOLINE D'AUTORE, il concorso letterario SCRIVIAMO UN LIBRO INSIEME, gli EBOOK e la BIBLIOTECA ON LINE.