SIAGASCOT
INTERNATIONAL HUB
by Communication Committee
Welcome on the new SIAGASCOT International hub!
by Communication Committee
8-11 giugno 2025 | Monaco di Baviera, Germania
Siete invitati a unirvi ai colleghi di tutto il mondo a Monaco, in Germania, dall'8 all'11 giugno 2025, per partecipare al 15° Congresso biennale ISAKOS!
Nell'arco di quattro giorni ricchi di contenuti, questo Congresso ISAKOS fornirà le ultime novità scientifiche e le tecniche più avanzate, offerte attraverso un'ampia gamma di formati formativi. Da stimolanti dimostrazioni chirurgiche a sessioni di “incontro con l'esperto” a piccoli gruppi, da presentazioni di casi a dibattiti su controversie attuali nella pratica ortopedica, da giochi e sfide a conferenze e ICL che affrontano la gestione clinica, le opportunità di costruire conoscenze e fare rete sono numerose all'ISAKOS 2025.
Per iscriversi : https://www.isakos.com/2025/Registration
è online l'edizione di questo mese del Journal of ISAKOS (JISAKOS)!
Questo numero offre una panoramica aggiornata su vari aspetti dell'ortopedia e della chirurgia sportiva. Ecco i principali temi trattati:
Tendenze e innovazioni
L'editoriale sottolinea il valore crescente dei dati nella ricerca medica (Data is the new gold).
Viene esaminato il ruolo dell'intelligenza artificiale e di modelli linguistici avanzati, come ChatGPT-3.5 e 4, nell'informazione ai pazienti con femoroacetabolari e chirurgia artroscopica dell'anca.
Artrosi e gestione del dolore
Uno studio osservazionale evidenzia che l'iniezione intra-articolare di acido ialuronico cross-linkato combinato con triamcinolone hexacetonide migliora il dolore nell’artrosi dell’anca a sei mesi.
Un altro lavoro esplora un approccio alla prevenzione e gestione dell'artrosi primaria del ginocchio.
Lesioni legamentose e instabilità articolare
Tre articoli di revisione esaminano lo stato dell’arte nel trattamento dell’instabilità femororotulea, coprendo indicazioni chirurgiche, procedure sui tessuti molli e procedure ossee.
Una revisione sistematica indaga le lesioni legamentose della caviglia in relazione alla morfologia dell’incisura fibularis.
Viene studiato il tasso di disturbi della crescita nei pazienti giovani sottoposti a ricostruzione o riparazione del legamento crociato posteriore.
Ginocchio e chirurgia protesica
Viene ridefinito il concetto di patellofemoral stuffing nella protesi totale di ginocchio.
Un'analisi sulle conversioni da artroplastica monocompartimentale a protesi totale di ginocchio approfondisce le difficoltà e le strategie di gestione.
Uno studio sottolinea che la qualità del sonno migliora dopo protesi totale di ginocchio, esplorando i fattori di rischio associati.
Chirurgia dell'anca
Un'analisi sulla popolazione asiatica valuta gli esiti clinici della chirurgia artroscopica nell'impingement femoroacetabolare.
I pazienti con dolore concomitante alla colonna vertebrale o ad altre articolazioni maggiori mostrano esiti equivalenti rispetto a quelli con solo dolore all'anca dopo artroscopia.
Tecniche chirurgiche innovative
Uno studio biomeccanico e cadaverico esplora l’uso del capo lungo del bicipite come innesto per la stabilizzazione del legamento gleno-omerale inferiore.
Un nuovo strumento radiografico, la Coraco-Gleno-Scapular line, viene proposto per valutare i difetti ossei glenoidei.
L’inserimento bicorticale dei pin femorali per la chirurgia robotica del ginocchio viene analizzato per valutare il rischio di complicanze.
Educazione e ricerca in ortopedia
Un'analisi dimostra che i video educativi su YouTube realizzati da medici offrono contenuti di qualità superiore rispetto ad altre fonti per la lesione del legamento crociato anteriore.
Una revisione sistematica evidenzia la scarsa inclusione di sesso e genere nei protocolli di ricerca, finanziamenti e pubblicazioni ortopediche.
Questa edizione fornisce contributi di rilievo sia dal punto di vista clinico che tecnologico, con un’attenzione particolare all’evoluzione delle strategie di trattamento e alla qualità delle informazioni divulgate ai pazienti.
https://isakos.us13.list-manage.com/track/click?u=07b7c509cdadbf2be93130515&id=5ad0e3ed27&e=a46b788715
L’edizione di questo mese dell’Orthopaedic Journal of Sports Medicine (OJSM) presenta una serie di studi originali e una revisione sistematica su temi chiave dell'ortopedia e della medicina dello sport. Ecco i principali argomenti trattati:
Sviluppo e validazione di un atlante abbreviato della risonanza magnetica del ginocchio per stimare l’età ossea nella popolazione coreana.
Metodi attualmente utilizzati per valutare la perdita ossea glenoidea, con un’indagine tra chirurghi ortopedici.
Tecniche di imaging non invasive per analizzare le proprietà strutturali, funzionali e materiali di tendini, legamenti e cartilagine.
Un’analisi video sistematica su 124 casi di lesioni del LCA nei calciatori professionisti inglesi.
Studio sulla relazione tra le lesioni del menisco mediale e le lesioni cartilaginee focali in base alla configurazione della lesione.
Performance biomeccanica migliorata della riparazione delle fratture delle spine tibiali nei pazienti pediatrici utilizzando suture e ancore.
Studio sulle tecniche chirurgiche per la ricostruzione del legamento patello-femorale mediale nei pazienti scheletricamente immaturi.
Modelli di lesione del menisco laterale discoide in relazione alla morfologia meniscale.
Analisi sulla soglia minima del diametro dell'autotrapianto di hamstring per la ricostruzione del LCA.
Effetto della scelta dell'innesto (tendine quadricipitale vs tendine rotuleo) sull'incidenza di artrofibrosi dopo ricostruzione del LCA.
Ruolo della paura del movimento (kinesiophobia) e del dolore preoperatorio nella biomeccanica del cammino post-intervento per lesione del LCA.
Analisi dei motivi per cui alcuni pazienti non tornano al livello di attività pre-infortunio dopo la ricostruzione del LCA.
Chiodo cefalomidollare come trattamento profilattico delle fratture da stress incomplete del collo del femore negli atleti.
Revisione delle cause e delle complicanze delle revisioni dell'osteotomia della tuberosità tibiale.
Confronto tra i diversi diametri del tendine quadricipitale come innesto per la ricostruzione del LCA e il loro impatto sulle proprietà biomeccaniche.
Studio sulla variazione delle tecniche chirurgiche per la ricostruzione del legamento patello-femorale mediale nei pazienti giovani.
Una meta-analisi sulle migliori strategie per la gestione della prima lussazione anteriore della spalla, con il position statement dell’Arthroscopy Association of Canada.
https://journals.sagepub.com/articles/ojsa
Official Teaching Center SIAGASCOT located abroad
Dr. J. C. Monllau, MD, PhD
Head of the Knee and Arthroscopy division
Perelli Simone, MD - SIAGASCOT MEMBER
Orthopaedic Surgeon, Knee and Arthroscopy division
Adjunct Professor, Universidad Autonoma de Barcelona, School of Physiotherapy
Indelli Pier Francesco, MD, PhD - SIAGASCOT MEMBER
Department of Orthopaedic Surgery
Romain Seil, MD, PhD
Head of the Neurosciences and Musculoskeletal Diseases Division
Spennacchio Pietro, MD, PhD - SIAGASCOT MEMBER
Centre medicine du Sport
pietrospennacchio@gmail.com