Il progetto "Sfera Futura" del Liceo Daniele Crespi di Busto Arsizio è un'iniziativa formativa innovativa inserita nel quadro della transizione digitale e della didattica digitale integrata, finanziata nell'ambito del PNRR e rivolta al personale scolastico. Il progetto si caratterizza per un'offerta formativa modulare e multidisciplinare che promuove l'uso delle nuove tecnologie per favorire un apprendimento attivo, creativo e critico.
Tra le principali linee di azione di Sfera Futura vi sono percorsi dedicati all'Intelligenza Artificiale, al tinkering, alla robotica educativa, all'uso di strumenti cloud per la gestione scolastica, e alla didattica innovativa tramite metodologie quali l'Escape Room, le CBL challenge Based Learning , MAB-ONE HEALTH, Digital Humans, AR VR e la gamification.
Attraverso workshop, summer camp e attività laboratoriali, i partecipanti vengono guidati a sperimentare direttamente con piattaforme digitali, microcontrollori, applicazioni di IA e tecniche di project-based learning, realizzando prototipi concreti e attività didattiche interattive.
Il progetto si pone l'obiettivo di sviluppare competenze digitali avanzate, trasversali e interdisciplinari, allineate ai diversi livelli del quadro europeo delle competenze digitali DigComp e DigCompEdu. Esso promuove la progettazione condivisa, il lavoro collaborativo e la valorizzazione del pensiero computazionale e creativo, contribuendo in modo significativo a innovare la pratica didattica nel contesto della scuola secondaria e primaria.
Il Liceo Crespi funge da Polo Territoriale Nazionale per la formazione digitale, erogando sia corsi in presenza sia in modalità blended o completamente online, con un'attenzione particolare a rendere l'innovazione tecnologica una forma di pensiero educativo e non solo un contenuto da trasmettere.
"Sfera Futura" rappresenta un motore di formazione d'avanguardia per docenti e personale scolastico, volto a preparare la scuola ai nuovi paradigmi dell'educazione digitale, integrando tecnologia, creatività e didattica per formare le nuove generazioni in modo efficace e coinvolgente.
Le aree tematiche approfondite nel progetto di formazione digitale “Sfera Futura” sono articolate in vari percorsi formativi specifici.
A. Gestione degli ambienti di apprendimento
Riguarda la formazione volta all'amministrazione e alla gestione sicura ed efficace della piattaforma educativa scolastica digitale, inclusi account utenti, ruoli amministrativi, sicurezza, privacy e integrazione di app esterne. È pensata per insegnanti, dirigenti e personale tecnico addetto alla gestione delle risorse digitali scolastiche.
B.Strumenti e utilizzo dell'intelligenza artificiale
Incluso nei percorsi legati a intelligenza artificiale generativa a supporto della progettazione didattica; formazione per docenti sull'uso dell'IA per la creazione di nuove pratiche didattiche innovative e coinvolgenti.
C.Digitalizzazione amministrativa
Riguarda la formazione per la gestione digitale amministrativa, l'uso avanzato di strumenti e piattaforme cloud per il personale amministrativo e la digitalizzazione dei processi di segreteria e gestione scolastica.
D.Educazione alla sicurezza informatica
Parte integrante nei corsi che trattano l'autenticazione a più livelli, la protezione avanzata delle comunicazioni, strumenti di sicurezza digitale e conformità normativa (privacy, conservazione documenti digitali).
E.Metodologie didattiche innovative
Percorsi dedicati all'innovazione metodologica con il digitale: flipped Classroom, Project Based Learning, Cooperative Learning, Gamification e Game Based Learning. Questi intendono promuovere ambienti di apprendimento motivanti, inclusivi e attivi.
F.Pensiero computazionale e informatico
Formazione che accompagna i docenti nei processi di avvicinamento al coding e alla robotica educativa, dallo sviluppo del pensiero computazionale alla programmazione e applicazioni pratiche per la scuola.
G.Tecnologia inclusiva
Approfondimento sull'uso delle tecnologie digitali per favorire l'inclusione scolastica e il supporto a studenti con bisogni educativi speciali, al fine di migliorare l'accessibilità e la personalizzazione degli apprendimenti.
H.Competenze specialistiche per professioni digitali
Formazione mirata a sviluppare competenze tecniche specialistiche nelle professioni legate al digitale, in particolare per personale scolastico con ruoli di leadership, coordinamento e innovazione digitale.
Queste aree coprono tutti gli aspetti dalla gestione delle risorse digitali, passando per la didattica innovativa fino all'inclusione e sicurezza, riflettendo l'ampiezza della formazione prevista dal progetto Sfera Futura nel quadro del PNRR.