Formatore Lorenzo Tempesti
Il percorso formativo "Snellire i processi amministrativi delle scuole tramite il cloud" inserito organicamente nel progetto Sfera Futura è progettato per sviluppare competenze digitali nel cloud, allineate al livello B1 del quadro DigComp. L'obiettivo è promuovere l'efficienza amministrativa e facilitare l'attuazione della strategia Cloud Italia, offrendo strumenti per la gestione documentale, la comunicazione sincrona e asincrona, la collaborazione online e l'integrazione dell'intelligenza artificiale. Seguendo la metodologia del "Learning by Doing", il percorso permette ai partecipanti di sperimentare concretamente diversi strumenti proposti dai formatori. Il corso si propone di fornire al personale scolastico le competenze necessarie per operare in ambiente cloud, raggiungere il livello di competenza DigComp B1, migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi amministrativi, attuare la strategia Cloud Italia per le pubbliche amministrazioni e utilizzare strumenti di gestione documentale conformi alle normative.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
2 ottobre ore 14.00 – 17.00
6 ottobre ore 14.00 – 17.00
9 ottobre ore 14.00 - 17.00
16 ottobre ore 14.00 -17.00
30 ottobre ore 14.00– 17.00
attività asincrona consegna/validazione
+ attività di approfondimento e studio personale
Formatore Alfonso D'Ambrosio
Il percorso formativo "Robotica educativa e tecnologie intelligenti per la scuola: costruire, programmare, connettere" inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, fornisce competenze di base per la progettazione di attività di robotica educativa integrate con elementi di Internet of Things (IoT), algoritmi di programmazione a blocchi, sensori interattivi e strumenti di intelligenza artificiale. Partendo dalla costruzione di modelli robotici semplici e funzionali, i partecipanti esploreranno il funzionamento di sensori di colore, luminosità e distanza, imparando a programmare azioni, reazioni e comportamenti complessi. Si introdurranno anche:
Blocchi meteo per integrare dati reali (temperatura, umidità, condizioni climatiche) nelle attività robotiche.
Algoritmi di controllo e automazione (sequenze, cicli, condizioni, variabili).
Applicazioni AI di base per il riconoscimento di volto, immagini e suoni, utili per sviluppare progetti inclusivi e motivanti.
Concetti di IoT per connettere il robot a reti locali o a internet, condividendo dati o controllando funzioni a distanza.
I progetti proposti stimolano un apprendimento autentico e interdisciplinare, in linea con le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), favorendo la creatività, il problem solving e il pensiero computazionale. La robotica in ambito stem e la robotica per l'inclusione: verranno forniti materiali di testo e video del formatore. Analisi dati e scrittura di codici anche con l'AI
Date degli incontri online e in presenza - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
il percorso formativo prevede 2 incontri online calendarizzati nelle date del 4 e 6 novembre e tre incontri in presenza
20 novembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova) .
21 novembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova) .
22 novembre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova) .
+ attività di approfondimento e studio personale
Formatrice Rita Manzoni
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, mira a far riflettere i docenti sulle strategie di valutazione, focalizzandosi sul valutare per l’apprendimento e non solo dell’apprendimento, considerando tanto le competenze tecniche (Hard Skills) quanto quelle trasversali (Soft Skills). Viene data importanza all’uso di strumenti digitali e dell’Intelligenza Artificiale per supportare la progettazione di strumenti di verifica, valutazione e autovalutazione personalizzati.
Si sottolinea la necessità di distinguere tra compiti di realtà e compiti autentici, privilegiando prove significative per favorire uno sviluppo profondo delle competenze. I docenti sono guidati a pianificare le attività didattiche partendo dagli obiettivi valutativi, scegliendo metodologie che facilitino l’acquisizione di competenze multiple e interdisciplinari. Attraverso esercitazioni, casi pratici e confronto, i partecipanti diventano più consapevoli e competenti nell’adozione di pratiche valutative innovative, integrare l’AI e promuovere una digitalizzazione critica e responsabile della valutazione. L’obiettivo finale è una didattica più inclusiva, efficace e motivante, capace di rispondere alle sfide educative odierne con strumenti operativi e concettuali per progettare e valutare percorsi disciplinari e interdisciplinari.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
3 ottobre ore 16.30 – 19.30
7 ottobre ore 16.30 – 19.30
13 ottobre ore 16.30 – 19.30
17 ottobre ore 16.30 – 19.30
22 ottobre ore 16.30 – 19.30
25 ottobre: attività asincrona Project work (5 ore) consegna/validazione
+ attività di approfondimento e studio personale
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, si focalizza sul Digital Storytelling come strategia didattica attiva, che utilizza Digital Tales e storie interattive per l'apprendimento efficace. Esplora come l'Intelligenza Artificiale (AI) può supportare sia la progettazione (fumetti, fotoromanzi, video, Podcast, storie interattive), fornendo spunti narrativi e idee, sia la realizzazione pratica tramite piattaforme AI per creare contenuti multimediali artistici ed educativi. La formazione intende sviluppare Soft Skills comunicative trasversali, come la capacità di realizzare narrazioni video o audio efficaci, utili sia a scuola che nel lavoro, in tutte le discipline sotto l’ottica STEAM. Si evidenziano applicazioni pratiche come video curriculum, documentazione di progetti scientifici, video-giornali creativi con effetti come Chroma Key, animazioni educative e Podcast per promuovere la lettura. Dal punto di vista pedagogico, si parte dai fondamenti didattico-pedagogici sull’uso delle storie nella didattica, analizzando l’interazione con l’AI nelle fasi progettuali e costruttive, e l’impatto sull’apprendimento e la motivazione. Viene affrontata anche la dimensione etica, in particolare problemi legati alla Privacy e al Copyright nella condivisione sui social, per promuovere comportamenti responsabili tra gli studenti. Il corso offre esempi interdisciplinari e un Framework metodologico per fornire ai docenti strumenti e idee per nuove esperienze didattiche basate sul Digital Storytelling assistito dall'AI, favorendo approcci creativi, coinvolgenti e innovativi nell’educazione.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
1° ottobre dalle 16.30 alle 19.30
2 ottobre dalle 16.30 alle 19.30
6 ottobre dalle 16.30 alle 19.30
8 ottobre dalle 16.30 alle 19.30
14 ottobre dalle 16.30 alle 19.30
16 ottobre dalle 16.30 alle 19.30
17 ottobre: 2 ore attività asincrona consegna/verifica etivity
+ attività di approfondimento e studio personale
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, si propone di approfondire le metodologie didattiche innovative con un focus sull’apprendimento attivo, la progettazione di attività significative e l’integrazione di strumenti digitali per potenziare l'efficacia dell'insegnamento.
Attraverso una didattica laboratoriale, i docenti verranno guidati nella sperimentazione di setting cooperativi, nell’utilizzo di risorse digitali (video interattivi, ambienti collaborativi, applicazioni per la produzione di contenuti) e nella valutazione formativa di processo e di prodotto.
Partendo dalle fasi dell’Engagement, si esploreranno approcci come il Flipped Learning, l’EAS e il Learning by Doing per attivare la partecipazione e stimolare la riflessione critica. Durante il percorso, i partecipanti collaboreranno in gruppi per realizzare artefatti digitali rispondenti a sfide didattiche, utilizzando strumenti di co-progettazione in ambienti condivisi. Le attività si concluderanno con la presentazione e la documentazione delle buone pratiche, l’elaborazione di rubriche e Checklist valutative, e la condivisione dei compiti autentici prodotti in formato standardizzato nella Community professionale e sulla piattaforma dedicata.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
8 settembre dalle 15.00 alle 18.00
15 settembre dalle 15.00 alle 18.00
22 settembre dalle 15.00 alle 18.00
29 settembre dalle 15.00 alle 18.00
6 ottobre dalle 16.00 alle 18.00
+ attività di approfondimento e studio personale
consegna etivity entro il 15 ottobre - validazione entro il 25 ottobre
Formatore Marcella Colombo
Il percorso "Mappe e bussole digitali", inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, intende accompagnare, in particolar modo i docenti delle discipline umanistiche (letterature, storia, arte), a orientarsi nel vasto paesaggio della didattica digitale contemporanea. Esso propone ai docenti della scuola secondaria un’introduzione all’uso di metodologie didattiche innovative basate sulla didattica laboratoriale, sullo Storytelling digitale e sull’integrazione consapevole dell’intelligenza artificiale. Rivolto a docenti con livello iniziale di competenze digitali, il corso fornisce strumenti e idee per progettare attività coinvolgenti che mettano al centro i contenuti disciplinari e prepara i docenti a trasferire ai propri studenti competenze trasversali nell’uso critico, creativo ed etico delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, promuovendo così una cultura della cittadinanza digitale consapevole. I docenti sperimenteranno attività come se fossero studenti e poi saranno condotti a riflettere e verificare la corrispondenza dell’azione didattica sperimentata con le competenze dei quadri DigComp e DigCompEdu e del recente Quadro AI Competency Framework for Teachers: lo scopo è rendere consapevole i docenti nel realizzare una progettazione didattica saldamente ancorata allo sviluppo delle competenze. L’esperienza formativa sarà di tipo ibrido e laboratoriale: i momenti in presenza saranno dedicati all’esplorazione delle metodologie e alla sperimentazione pratica diretta, mentre il lavoro asincrono permetterà ai docenti di progettare, realizzare e condividere prodotti didattici e attività da utilizzare direttamente in classe, con un accompagnamento personalizzato attraverso feedback individuali. Ai corsisti verranno presentate reali e verificate esperienze di didattica innovativa, con materiali che rimarranno a loro disposizione.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
15 settembre dalle 16.30 alle 19.30
19 settembre dalle 16.00 alle 20.00
30 settembre dalle 16.00 alle 20.00
8 ottobre dalle 16.30 alle 19.30
23 ottobre dalle 16.00 alle 20.00
30 ottobre dalle 16.30 alle 18.30
+ attività di approfondimento e studio personale
Formatore Cristina Bralia
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, accompagna i docenti alla scoperta dello Storytelling digitale come leva didattica innovativa, capace di unire creatività, interattività, immersione e utilizzo consapevole dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso un percorso ricco di esempi e sperimentazioni pratiche, i partecipanti saranno guidati a ripensare il Digital Storytelling in chiave metodologica attuale, secondo una prospettiva costruttivista e centrata sullo studente. Le attività proposte spazieranno con naturalezza tra testo, immagini, fumetti, video, podcast, audio-narrazioni, fino ad ambienti più avanzati come geolocalizzazione, 3D e metaverso. L’Intelligenza Artificiale sarà esplorata sia come strumento per la produzione dei contenuti sia come risorsa per integrare la narrazione digitale con altri ambiti disciplinari, STEM e tematiche di attualità.
Tutti gli strumenti e i modelli presentati sono pensati per essere declinabili nei diversi gradi scolastici e nelle varie discipline, favorendo autonomia, creatività e responsabilità nell’utilizzo delle tecnologie narrative. L’obiettivo è offrire ai docenti competenze pratiche e progettuali che permettano di costruire esperienze narrative significative, inclusive e realmente coinvolgenti per gli studenti, promuovendo una didattica attiva e innovativa.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
12 settembre dalle 15.00 alle 18.00
26 settembre dalle 15.00 alle 18.00
3 ottobre dalle 15.00 alle 18.00
10 ottobre dalle 15.00 alle 18.00
17 ottobre dalle 15.00 alle 18.00
+ attività di approfondimento e studio personale
Formatore Vittorio Belloni
Il percorso formativo "Toolkit inclusivo", inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, intende approfondire il ruolo del docente in un contesto scolastico sempre più eterogeneo, che è chiamato a garantire una didattica inclusiva, equa e accessibile a tutti, rispondendo in modo flessibile ai diversi Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) e, più in generale, alle peculiarità di ogni studente. Questo percorso intende fornire strumenti concreti, facilmente utilizzabili e adatti a ogni disciplina, per costruire ambienti di apprendimento inclusivi, creativi e collaborativi. Il percorso formativo ha l’obiettivo di accompagnare i docenti nella costruzione di un Toolkit digitale inclusivo: un insieme di strumenti Cross-platform, gratuiti o Freemium, che possano essere utilizzati quotidianamente non solo per rispondere ai bisogni specifici, ma per potenziare l’apprendimento dell’intero gruppo classe. L’inclusione, infatti, non è solo supporto individualizzato, ma trasformazione dell’ambiente didattico in una direzione più aperta, flessibile e accessibile per tutti. Al centro del percorso vi sarà l'Hyperdoc, un modello didattico che permette di strutturare attività complete e ben organizzate in formato digitale. Ogni fase del modello sarà esplorata con esempi concreti, attraverso la produzione di artefatti digitali personalizzati: dai materiali per il coinvolgimento iniziale, alle risorse per l’approfondimento, fino alla verifica creativa e condivisa delle competenze. Saranno proposti strumenti capaci di semplificare contenuti, favorire l’interazione, valorizzare il pensiero visivo e stimolare la creatività, includendo anche risorse di realtà aumentata e intelligenza artificiale.
Ogni attività sarà pensata in un’ottica inclusiva, ma allo stesso tempo coinvolgente e stimolante per l’intero gruppo classe, rendendo anche gli studenti con bisogni educativi una risorsa attiva per la comunità scolastica
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
2 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
7 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
14 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
16 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
20 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
+ attività di approfondimento e studio personale
Sfera Futura "A.I....uto – Intro all’uso dell’A.I. in classe"
ID: 406055
Formatore Vittorio Belloni
Il percorso formativo “ A.I....uto – Intro all’uso dell’A.I. in classe”, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, intende approfondire come AI stia trasformando in modo profondo il nostro modo di vivere, lavorare, comunicare e... imparare. Per questo motivo, è fondamentale che i docenti ne comprendano i meccanismi di base, le potenzialità e i limiti, così da saperla utilizzare consapevolmente come risorsa nella didattica quotidiana. Questo percorso è pensato per accompagnare i docenti della scuola secondaria di secondo grado in un percorso formativo teorico-pratico, con l’obiettivo di integrare in modo efficace l’AI nella progettazione e gestione delle attività di insegnamento/apprendimento. Attraverso un approccio laboratoriale e cooperativo, i partecipanti saranno guidati nell’esplorazione di concetti chiave legati all’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione agli strumenti generativi e agli ambienti educativi innovativi. Durante gli incontri verranno proposte esperienze concrete, test di piattaforme gratuite o Freemium, esercitazioni collaborative e momenti di riflessione condivisa. In particolare, si approfondiranno le applicazioni dell’ AI che possono supportare il lavoro dell’insegnante in diversi ambiti: dalla creazione di contenuti multimediali personalizzati, all’automazione di attività ripetitive, fino all’elaborazione di materiali didattici interattivi e all’analisi dei bisogni degli studenti. Il percorso offrirà anche strumenti pratici per stimolare la creatività degli alunni, favorire l’inclusione e differenziare la proposta didattica, sfruttando il potenziale dell’AI in modo semplice, intuitivo e accessibile.
L’obiettivo non è sostituire il docente, ma potenziarne le competenze e la capacità di progettazione, facendo dell’Intelligenza Artificiale un alleato prezioso nella relazione educativa.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
1 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
3 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
6 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
13 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
15 ottobre dalle 16.00 alle 19.00
+ attività di approfondimento e studio personale
Formatore Annalisa De Stasi
Il percorso formativo "Introdurre la didattica aperta e agende di lavoro nella scuola primaria " inserito organicamente nel progetto Sfera Futura è pensato per docenti che desiderano costruire un ambiente di apprendimento realmente inclusivo, stimolante e orientato all'autonomia degli alunni. Il corso si concentra sulle strategie didattiche che promuovono la collaborazione tra gli studenti, contrastando la competitività e sostenendo una comunità di apprendimento attenta alla prevenzione di comportamenti impulsivi o di mancato autocontrollo.
Saranno presentate pratiche di differenziazione e personalizzazione degli apprendimenti, con un'attenzione particolare all'integrazione degli strumenti digitali, per rendere bambini e bambine progressivamente protagonisti del proprio percorso. Il docente verrà guidato a riconoscere i bisogni individuali ea diversificare proposte e metodologie, valorizzando l'unicità di ogni studente e creando un setting d'aula capace di favorire la libertà di scelta, la motivazione e la responsabilità.
Durante il percorso si esploreranno i principi della didattica aperta, che permette di sostenere sia le eccellenze che chi presenta difficoltà, valorizzando talenti, interessi e capacità differenti. Verranno illustrati principi e strumenti di didattica individualizzata, esempi di lezioni interattive, il ruolo delle agende fin dalla primaria per l'organizzazione delle attività analogiche e digitali, e come impostare strategie con istruzioni iconiche e scritte.
Grande rilievo sarà dato anche alla metacognizione e alla valutazione formativa, pensate non solo per guidare l'apprendimento e l'acquisizione di autonomia organizzativa, ma anche per stimolare l'autovalutazione negli alunni, promuovendone l'autoconsapevolezza.
Tra gli obiettivi primari del corso vi sono: la conoscenza dei principi della differenziazione per tutti e della didattica aperta, l'acquisizione di modalità per favorire l'attenzione e la partecipazione attiva, la gestione operativa della classe tramite istruzioni efficaci, la valorizzazione delle agende come strumenti organizzativi e la comprensione dei vantaggi ad introdurre spazi quotidiani di libera scelta.
In sintesi, il percorso fornisce strumenti concreti e strategie operative per accompagnare ogni studente verso l'autonomia, il coinvolgimento attivo, lo sviluppo di competenze trasversali e digitali e una cittadinanza scolastica partecipata.
Date degli incontri in presenza
21 novembre dalle 16.30 alle 19.30 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova)
22 novembre dalle 9 alle 16.30 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova)
29 novembre dalle 9 alle 13 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova)
+ attività di approfondimento e studio personale
Formatore Elena Conte
Il percorso formativo "Didattica aperta con libertà di scelta e agende alla scuola secondaria", inserito in modo organico all’interno del progetto Sfera Futura, è rivolto ai docenti e nasce dalla consapevolezza dell’importanza di creare ambienti di apprendimento che siano accoglienti, inclusivi e motivanti, capaci di valorizzare le differenze e di promuovere l’autonomia degli studenti. In un contesto storico in cui la scuola deve affrontare nuove sfide educative e sociali, questo percorso mira a fornire agli insegnanti strumenti didattici aggiornati ed efficaci, basati su una visione centrata sulla cooperazione, la personalizzazione degli apprendimenti e l’uso consapevole delle tecnologie digitali. Attraverso questa formazione, i docenti saranno guidati a riflettere sulle modalità più appropriate per favorire una partecipazione attiva degli studenti, gestire la complessità delle dinamiche in classe e coltivare una cultura dell’apprendimento che ponga al centro la persona, con i suoi talenti e bisogni specifici, contribuendo allo sviluppo di competenze trasversali conformi ai framework europei. Il percorso rappresenta quindi un’opportunità per approfondire principi pedagogici essenziali e sperimentare strategie innovative, con l’obiettivo di promuovere non soltanto competenze disciplinari ma anche abilità trasversali indispensabili per formare cittadini consapevoli e protagonisti del proprio cammino educativo e di vita. Il lavoro sull’ambiente di apprendimento, fulcro di questo percorso, si fonda su scelte didattiche che privilegiano la cooperazione rispetto alla competizione, promuovendo l’autonomia personale e prevenendo situazioni di disagio, impulsività e carenza di senso di appartenenza, aspetti cruciali per contrastare fenomeni come il bullismo e la demotivazione. Saranno presentate strategie di didattica differenziata e personalizzata integrate con strumenti digitali, pensate per accompagnare gli studenti a diventare progressivamente più autonomi e consapevoli del proprio processo di apprendimento, anche mediante pratiche di metacognizione e valutazione formativa.
Date degli incontri in presenza
21 novembre dalle 16.30 alle 19.30 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova)
22 novembre dalle 9 alle 16.30 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova)
29 novembre dalle 9 alle 13 presso l'IC Lozzo Atestino (Padova)
+ attività di approfondimento e studio personale