Formatore Alberto Negrini
Katia Cattaneo
Il percorso formativo AI: una riflessione sul presente, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura erogato in modalità MOOC offre una panoramica completa dell'IA per superare paure e resistenze attraverso una comprensione pratica. Esplora l'impatto dell'IA nell'educazione, dove oltre il 50% degli insegnanti la utilizza già per pianificazione e amministrazione.
Il programma copre i fondamenti teorici dell'intelligenza, i meccanismi del Machine Learning e Deep Learning, e l'evoluzione storica da Turing a ChatGPT. Affronta anche aspetti etici cruciali come bias, privacy e trasparenza.
La parte pratica illustra i vantaggi concreti: supporto nelle ricerche, creazione contenuti, quiz personalizzati e valutazione automatica. Il corso conclude con tecniche di prompting per comunicare efficacemente con l'IA.
L'obiettivo è presentare l'IA come strumento, tutor e collaboratore che, combinato con la creatività umana, potenzia significativamente le nostre capacità professionali e personali.
Formatore Alfonso D'Ambrosio
Il percorso formativo "Scienze e intelligenza artificiale con i microcontrollori" è rivolto a docenti ed educatori STEM, con approfondimenti per l scuola secondaria, che vogliono innovare la loro didattica integrando scienze sperimentali, intelligenza artificiale e tecnologie digitali. Offerto in modalità MOOC, il corso unisce teoria e pratica in un'esperienza laboratoriale che introduce i partecipanti ai microcontrollori e ai sensori intelligenti per la raccolta e l'analisi di dati in contesti reali. Il percorso approfondisce i fondamenti dell'AI e della programmazione applicata, stimolando la realizzazione di progetti interattivi focalizzati su osservazione, misura e problem solving. Viene inoltre introdotto l'uso del cloud nella didattica sperimentale, ampliando le possibilità di condivisione e analisi dei dati. Il corso potenzia la capacità di leggere e interpretare i dati in modo critico e sperimentare l'AI come supporto nella progettazione e scrittura del codice.
Con un approccio attivo e interdisciplinare, questo MOOC dal carattere sperimentale promuove metodologie innovative per rendere le scienze coinvolgenti e concrete, preparando insegnanti e studenti ad affrontare con consapevolezza le sfide scientifiche e tecnologiche del futuro.
Formatore Chiara Oliveri
Il percorso formativo Future-Skills Lab: Content Creation, Gamification e Podcasting .Spunti e strumenti pratici per la didattica del futuro" inserito organicamente nel progetto Sfera Futura rappresenta un'opportunità strategica per i docenti che desiderano innovare la propria pratica educativa attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali e metodologie didattiche all'avanguardia. Il percorso mira a sviluppare competenze pratiche, riflessive e creative per migliorare l'insegnamento, favorire l'engagement e promuovere l'apprendimento attivo degli studenti. I partecipanti impareranno a utilizzare diversi strumenti digitali per arricchire le lezioni, come la registrazione audio, il montaggio e la creazione di podcast didattici, infografiche, artefatti multimediali parlanti, presentazioni e libri digitali con audio, potenziando così le proprie capacità di produzione multimediale per rendere le lezioni più coinvolgenti e interattive. Inoltre, si approfondiranno metodologie basate sulla gamification, con l'introduzione di elementi come punti, badge, sfide e storytelling, al fine di stimolare l'apprendimento attivo e la motivazione degli studenti attraverso attività gamificate e escape room digitali, accompagnati da strategie di implementazione e valutazione efficaci. Il percorso si focalizza anche sulla realizzazione di siti web e portfolio digitali per permettere agli studenti di esprimere se stessi e sviluppare competenze di autovalutazione e presentazione delle proprie capacità, orientando l'apprendimento verso il mondo del lavoro. Infine, si esplora l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella progettazione didattica e nella valutazione, insegnando ai docenti come utilizzare strumenti di IA per creare rubriche, test personalizzati e promuovere un uso consapevole della tecnologia, arricchendo così le strategie di insegnamento e valutazione.
Formatore Gaetano Affuso
Il percorso "Cyber Explorers: sicurezza digitale, cittadinanza ed etica nell'era connessa" inserito organicamente nel progetto Sfera Futura approfondisce con precisione i principali rischi digitali, illustrando come attacchi di phishing consistano in tentativi fraudolenti di sottrarre dati sensibili attraverso messaggi ingannevoli, mentre le truffe online possono assumere molteplici forme, dalla falsificazione di identità ai siti fasulli. Viene dedicata particolare attenzione ai deepfake, sofisticate manipolazioni di immagini e video che minacciano la credibilità e possono essere usate per disinformazione o estorsione. Per contrastare questi pericoli, il corso fornisce indicazioni dettagliate e pratiche, come l’adozione di password complesse e uniche per ogni servizio, l’attivazione di sistemi di autenticazione a due fattori, l’uso consapevole delle impostazioni sulla privacy, e suggerimenti per riconoscere tempestivamente contenuti sospetti o tentativi di inganno digitale, garantendo così una protezione efficace di dati, dispositivi e identità, in particolare nell’ambiente scolastico.
Formatore Arianna Pisapia
La finalità principale del percorso formativo "Immaginazione artificiale - Buone pratiche di creatività con l’IA" inserito organicamente nel progetto Sfera Futura è dimostrare che l'Intelligenza Artificiale (IA) generativa non ostacola la creatività umana, ma la potenzia, se utilizzata in modo consapevole e ben mirato. Il corso è concepito per sfatare false credenze, come quelle che l'IA "uccida la creatività" o "ci renda stupidi", evidenziando invece come essa possa agire da assistente personale per il brainstorming, per superare il blocco creativo e per esplorare nuovi scenari e superare i limiti, permettendo di trovare strade diverse e sperimentare di più.
Attraverso provocazioni iniziali, riflessioni operative e dimostrazioni pratiche, il corso intende guidare i docenti nella creazione di una "toolbox critica" viva e dinamica, basata su sperimentazioni reali in classe. Il focus è sull'uso dell'IA per progettare materiali didattici originali e per promuovere negli studenti il pensiero critico, l'autonomia e la creatività. L'intento è anche quello di preparare gli studenti al mondo che li aspetta, fornendo loro la capacità di adeguarsi al cambiamento.
Formatore Ester Vazzoler
Il MOOC propone un percorso innovativo che trasforma la didattica in un'esperienza immersiva e coinvolgente attraverso lo storytelling digitale, integrando tecnologie come la geolocalizzazione, la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR). I corsisti scopriranno come progettare narrazioni educative capacità di intrecciare territorio, tecnologia e creatività, avvalendosi di modelli teorici, strumenti pratici e casi di studio.
In particolare, si approfondisce l'uso delle tecnologie di geolocalizzazione per trasformare lo spazio fisico in un palcoscenico narrativo, imparando a creare itinerari didattici geolocalizzati arricchiti da contenuti digitali interattivi. Parallelamente, il percorso introduce al mondo della AR e della VR, illustrando come queste tecnologie possono rivoluzionare la narrazione educativa, attraverso piattaforme e strumenti accessibili per costruire esperienze immersive in classe. I corsisti saranno guidati anche nella progettazione pratica di lezioni in AR e VR, per sviluppare metodi didattici innovativi e coinvolgenti.
Formatore Lara Rollo
Il progetto di formazione si propone di introdurre e approfondire il concetto di coding e pensiero computazionale come strumenti didattici innovativi e inclusivi rivolti alla scuola dell'infanzia. Non si tratta di insegnare un linguaggio di programmazione, ma di stimolare nei bambini lo sviluppo del pensiero logico, della creatività, della capacità di problem-solving e della collaborazione attraverso attività ludiche, anche non digitali (unplugged), e l'uso consapevole di semplici strumenti tecnologici. Questa proposta mira a fornire agli insegnanti le competenze e la sicurezza necessarie per integrare il coding nella programmazione curricolare in modo naturale ed efficace, abbattendo il preconcetto che si tratti di un'attività complessa e riservata soltanto all'informatica. In questo modo il coding diventa un'opportunità accessibile e inclusiva, capace di arricchire l'esperienza educativa dei più piccoli, promuovendo un apprendimento attivo e collaborativo fin dalle prime fasi della scuola.