CORSI ONLINE
BLENDED
BLENDED
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, offre un percorso integrato che combina teoria, pratica e riflessione etica. I partecipanti iniziano con una panoramica sui concetti base di IA e Machine Learning, accompagnati da dimostrazioni pratiche che permettono di utilizzare modelli di apprendimento automatico senza scrivere codice. Successivamente, si approfondiscono i Large Language Models e le tecniche di Prompt Engineering per un uso efficace delle IA generativa.
Il programma prosegue con la progettazione di unità didattiche interdisciplinari che integrano strumenti di IA, supportata da attività collaborativa e simulata per favorire il lavoro di gruppo. Particolare attenzione immagini è dati alla generazione di con IA in contesti educativi, stimolando la creatività degli studenti, e all'educazione civica digitale, con focus sulle normative, il Fact Checking e la responsabilità nell'uso dell'IA. Il corso si conclude con un laboratorio pratico che consente ai docenti di sperimentare direttamente la creazione e l'analisi critica di contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Complessivamente, il percorso sviluppa competenze digitali avanzate e promuove un utilizzo consapevole e innovativo dell'IA nella didattica.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
3 novembre
10 novembre
17 novembre
24 novembre
Orario 16-19
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, offre ai docenti una formazione approfondita sugli strumenti e sulle strategie necessarie per integrare efficacemente i principi dell’Universal Design for Learning (UDL) nella pratica didattica quotidiana. L’approccio UDL consente di progettare e realizzare ambienti di apprendimento inclusivi e flessibili, capaci di rispondere in modo proattivo alle diverse esigenze, stili cognitivi e modalità di apprendimento di tutti gli studenti, sviluppo di competenze trasversali e digitali. I partecipanti impareranno a sviluppare percorsi formativi che favoriscono l’accessibilità, la partecipazione attiva e il successo formativo, valorizzando le potenzialità individuali all’interno di ambienti di apprendimento sia tradizionali che digitali. Il corso si concentra sull’adozione di soluzioni personalizzabili che favoriscono la rappresentazione multipla dei contenuti, l’espressione e la comunicazione diversificate, nonché il coinvolgimento motivazionale degli studenti, promuovendo così una didattica realmente inclusiva e innovativa. Attraverso esempi pratici e momenti di riflessione, i docenti saranno guidati a progettare esperienze di apprendimento che superano le barriere educative tradizionali, costruendo ambienti che si adattano alle esigenze di ciascuno con l’ausilio delle tecnologie digitali e di metodologie centrali sull’alunno.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
1 ottobre
3 ottobre
6 ottobre
8 ottobre
Orario 15-18
Formatore Angelo Gigliotti
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, ha l'obiettivo di fornire una conoscenza completa delle fasi necessarie per realizzare un prodotto audiovisivo rivolto a un pubblico specifico. Partendo dall'analisi del linguaggio audiovisivo e dei suoi stili, si esploreranno i ruoli professionali tipici di cinema e televisione (regista, sceneggiatore, operatore di camera, tecnico del suono, montatore) e gli strumenti tecnici necessari, dalle videocamere ai Software di post-produzione. Competenze teoriche, organizzazione dei set e pratica tecnica di realizzazione del prodotto, saranno sviluppate attraverso attività laboratoriali in cui, come risultato finale, sarà realizzato, singolarmente o per gruppi, un audiovisivo utilizzabile nella didattica o a scopo divulgativo. Si utilizzeranno, per le riprese, gli strumenti che ciascuno ha già a disposizione e, per la post-produzione, i Software che saranno esplorati durante il percorso, con particolare attenzione a quelli professionali. In sintesi, il corso offre una solida preparazione teorica e pratica per arricchire le competenze dei docenti e stimolare la loro creatività, favorendo un uso innovativo dell'audiovisivo nei contesti educativi.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
27 ottobre
3 novembre
24 novembre
28 novembre
Orario 16-19
Formatore Giorgia Moschini
Il percorso formativo "Metodologie didattiche innovative con il digitale", inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, dal taglio sia teorico che pratico, esplorerà le principali metodologie didattiche innovative volte a promuovere modalità efficaci e coinvolgenti di insegnamento e apprendimento. Verrà presentata la Flipped Classroom, con i suoi principi fondamentali e le strategie per progettare lezioni capovolte efficaci, accompagnate dall'uso di strumenti digitali per la creazione e la gestione di contenuti didattici, nonché metodologie per bilanciare il lavoro a casa e in classe, con esempi pratici facilmente applicabili. Verrà approfondito il Project Based Learning (PBL), illustrandone la struttura e il ruolo del docente come facilitatore, insieme a esempi interdisciplinari e strumenti digitali per pianificare e gestire progetti collaborativi, oltre alle modalità di valutazione specifiche per questa metodologia. Il percorso include inoltre il Cooperative Learning, con una panoramica dei principi base e delle tecniche per organizzare il lavoro a gruppi in ambienti digitali, ponendo particolare attenzione all'inclusione, all'attribuzione dei ruoli e alla gestione dei conflitti all'interno del gruppo. Si esploreranno infine la Gamification e il Game-based Learning, chiarendo le differenze tra questi approcci, le meccaniche di gioco applicabili alla didattica e gli strumenti digitali disponibili per creare attività ludiche coinvolgenti. Si forniranno indicazioni su come progettare efficacemente attività gamificate, con esempi didattici che integrano le metodologie innovative presentate. Il percorso mantiene una costante attenzione ai temi dell'inclusione e della gestione delle emozioni in classe, fornendo un supporto completo che combina teorie, strategie pratiche e numerosi esempi immediatamente utilizzabili, al fine di promuovere ambienti di apprendimento innovativi, inclusivi, motivanti e centrati sul benessere emotivo degli studenti.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
9 ottobre
23 ottobre
6 novembre
20 novembre
Orario 16:45-19:45
Formatore Lara Rollo
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, introduce ai concetti fondamentali del Coding utilizzando ambienti visivi a blocchi per la scuola primaria, facilitando un approccio semplice e intuitivo. Attraverso la Pixel Art e schede personalizzabili, il corso stimola creatività e logica nei bambini; approfondisce l'uso della programmazione a blocchi per la scuola primaria e secondaria, favorendo competenze più avanzate e interdisciplinari. Infine, esplora l'integrazione del Coding con tecnologie immersive come la realtà aumentata e virtuale, per arricchire l'esperienza didattica. Il percorso, prevalentemente pratico, equipaggia i docenti con strumenti e strategie per promuovere nel contesto educativo il pensiero computazionale, la creatività e il Problem Solving.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
22 settembre
29 settembre
6 ottobre
13 ottobre
Orario 17-20
Formatore Marilena Ferraro
Il percorso formativo "Digital Humanities: Strumenti Digitali e Realtà Immersive (AR/VR), inserito organicamente nel progetto Sfera Futura per docenti di materie umanistiche è concepito per offrire una comprensione approfondita e integrata delle Digital Humanities (DH) e del loro impatto sulla ricerca e sull'insegnamento. Il modulo introduttivo definisce le Digital Humanities come una disciplina transdisciplinare che negli anni ha evoluto i metodi tradizionali delle scienze umane e sociali integrando le tecnologie digitali all'avanguardia. In particolare, si focalizza sull'emergere e sull'utilizzo delle tecnologie immersive, come la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR), che consentono di rendere la didattica più coinvolgente, interattiva ed esperienziale. I docenti saranno guidati a comprendere in che modo le Digital Humanities, attraverso l'applicazione di AR e VR, influenzano profondamente sia la ricerca che l'insegnamento nelle discipline umanistiche. Ciò include la capacità di identificare e analizzare esempi concreti di progetti e applicazioni digitali che possono essere portati nella scuola secondaria, ad esempio archivi digitali, visualizzazioni interattive e modalità di analisi semi automatizzata dei testi. Una parte rilevante del percorso è dedicata alla riflessione critica sulle opportunità e sulle sfide insite nell'integrazione di questi strumenti innovativi nella didattica, tenendo conto delle esigenze specifiche del contesto scolastico. Attraverso l'approfondimento dei principi fondamentali della didattica digitale applicata alle materie umanistiche e facendo le esperienze immersive offerte da AR e VR, i docenti valorizzeranno inoltre una panoramica delle principali tecnologie e metodologie impiegate nelle Digital Humanities. Questo li preparerà a progettare percorsi formativi che sfruttino appieno il potenziale delle tecnologie digitali e immersive, trasformando la loro pratica didattica in un'esperienza più attiva e partecipativa per gli studenti.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
13 ottobre
15 ottobre
20 ottobre
22 ottobre
Orario 15-18
Formatore Ester Vazzoler
Il percorso formativo "Didattica attraverso i Podcast ", inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, è indirizzato ai docenti e ha come obiettivo principale l'esplorazione del Podcast come strumento didattico innovativo. Questo corso è progettato per offrire agli insegnanti tutte le competenze necessarie per integrare efficacemente il Podcast nel processo educativo, rendendo l'apprendimento più motivante e coinvolgente per ogni studente. Durante il percorso, i docenti saranno guidati attraverso tutte le fasi della realizzazione di un Podcast:
- progettazione: si apprenderanno le basi della pianificazione di un Podcast, dalla definizione degli obiettivi didattici alla struttura dei contenuti, con particolare attenzione a come rendere il messaggio chiaro e coinvolgente per gli studenti.
- Produzione: verranno affrontate le tecniche di montaggio ed Editing audio, spiegando come utilizzare strumenti professionali e registrazione accessibili per creare un prodotto di qualità.
- Diffusione: si forniranno conoscenze sulle modalità di pubblicazione e distribuzione dei Podcast, compresa la scelta delle piattaforme più adatte per raggiungere gli studenti e favorire la condivisione.
Inoltre, il corso include un approfondimento sull'uso di Software e Web app dedicati alla creazione e gestione dei Podcast, garantendo ai docenti una padronanza pratica di questi strumenti digitali.
Questo percorso formativo si configura quindi come un'opportunità concreta per arricchire l'esperienza didattica, stimolando la creatività e la partecipazione attiva degli studenti attraverso un linguaggio multimediale moderno e dinamico.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
15 ottobre
20 ottobre
29 ottobre
5 novembre
Orario 16:00 - 19:00
Il percorso formativo, inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, è rivolto a insegnanti, dirigenti scolastici e personale addetto alla gestione e al funzionamento della piattaforma educativa. L'obiettivo principale è fornire ai partecipanti le competenze tecniche e operative necessarie per amministrare in modo efficiente e sicuro la piattaforma, integrando aspetti teorici e pratici attraverso lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni da svolgere anche in autonomia. Gli argomenti trattati includono la configurazione degli Account e la gestione degli utenti, la definizione e organizzazione dei ruoli amministrativi e dei gruppi di lavoro, oltre alla configurazione delle applicazioni rispettando le normative sulla Privacy e l'integrazione di App esterne. Particolare attenzione è dedicata alla protezione avanzata delle comunicazioni, all'autenticazione a più livelli, agli strumenti di sicurezza e alla reportistica. Il corso affronta inoltre la gestione delle norme legate alla conservazione dei documenti, l'uso di estensioni del Browser specifiche e mette a disposizione assistenza e analisi approfondite per una conduzione della piattaforma ottimale e sicura. In sintesi, il percorso mira a sviluppare una piena padronanza degli strumenti di amministrazione della piattaforma educativa, garantendo la sicurezza e l'efficacia nella gestione di ambienti digitali scolastici complessi.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
29 settembre
8 ottobre
15 ottobre
27 ottobre
Orario 16-19
Formatore Giorgia Moschini
Il percorso formativo "Il design grafico sale in cattedra" inserito organicamente nel progetto Sfera Futura è rivolto a docenti che desiderano arricchire la propria didattica utilizzando strumenti digitali intuitivi e creativi, favorendo così lezioni più coinvolgenti e inclusive. Attraverso un percorso che unisce teoria, esercitazioni pratiche e attività laboratoriali, i partecipanti imparano a usare piattaforme gratuite di design grafico per creare materiali visivi personalizzati, come presentazioni dinamiche, infografiche, schede operative, bacheche digitali e contenuti multimediali.
Durante il corso si esplorano le funzionalità base della piattaforma, dall'iscrizione alla configurazione dell'account, fino all'uso di modelli già pronti e ai principi fondamentali del design (colore, tipografia, layout. Si approfondiscono poi tecniche per realizzare presentazioni efficaci, anche sfruttando strumenti di intelligenza artificiale per generare testi, immagini e codici. Il percorso prevede anche la creazione di materiali didattici stampabili e di progetti collaborativi, con la possibilità di condividere in tempo reale i contenuti prodotti con colleghi e studenti attraverso link o codici QR, promuovendo così una didattica partecipativa. Vengono inoltre affrontate competenze avanzate come la realizzazione di animazioni, video e contenuti interattivi, insieme all'importazione e gestione di file. Il corso si conclude con la presentazione dei lavori dei partecipanti, accompagnata da feedback e riflessioni sull'uso consapevole e responsabile della piattaforma, per valorizzare la creatività dei docenti senza richiedere conoscenze grafiche pregresse, e supportarli nell'integrazione pratica e immediata degli strumenti digitali nella loro attività quotidiana.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
30 ottobre
13 novembre
17 novembre
27 novembre
Orario 16:45-19:45
Sfera Futura " Didattica efficace ed inclusiva con la piattaforma di istituto" - ID: 407092
Formatore Chiara Celino
Il Percorso formativo " Didattica efficace ed inclusiva con la piattaforma di istituto" inserito organicamente nel progetto Sfera Futura, mira a coinvolgere attivamente i docenti, proponendo esempi pratici e simulazioni di casi reali, per aiutarli a scoprire e utilizzare appieno le potenzialità offerte dalla piattaforma, lo schermo interattivo e strumenti digitali come la document camera per rendere coinvolgenti le lezioni in classe e agevolare lo studio a casa. Particolare attenzione sarà data ai nuovi acceleratori di apprendimento: una sorta di docenti virtuali, Digital Humans, che monitorano le competenze di base ed i progressi degli alunni nella lettura e in matematica nonché le competenze per il futuro come le ricerche sul web ed il saper parlare in pubblico.
Verranno presentate soluzioni innovative per affrontare le sfide che i docenti incontrano sia in classe (come il lavoro con gli alunni BES, la comunicazione con gli studenti non italofoni e le loro famiglie, e l'inclusione degli alunni certificati) sia a casa (preparazione di lezioni e verifiche, gestione della burocrazia). Queste soluzioni sono basate su un approccio pratico, sperimentato quotidianamente in classe dalla formatrice.
Date degli incontri online - i corsisti iscritti riceveranno invito alla classroom dedicata
3 novembre
10 novembre
17 novembre
24 novembre
Orario 16:30-19:30