Classe quarta

ANNO SCOLASTICO 2019 / 2020

Bentornati!

Gli alunni sono stati accolti con il tema "Voliamo verso la classe quarta" in occasione dell'anniversario dello sbarco sulla Luna. Un video stimolo iniziale è stato il mezzo per riflettere sulle nuove mete da raggiungere nel corso di questo nuovo anno scolastico.

Accoglienza classe prima

Per riflettere sull'importanza dei "giochi del passato", gli alunni hanno proposto ai bambini di classe prima il gioco "Un, due, tre stella!". Ormai l'uso dei tablet e degli smartphone ha invaso le nostre vite; questa attività diventa il pretesto per ricordarci che momenti di gioco condiviso sono divertenti e formativi.

Giornata dei diritti dell'infanzia

In occasione della giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, gli alunni di classe quarta hanno analizzato la tematica attraverso video e canzoni per poi riflettere sul significato di diritti e doveri. Ciascuno di loro ha poi presentato un diritto / dovere ai compagni di classe prima, illustrandoli insieme.

ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019

ABETI NATALIZI.pdf

Abeti natalizi

La geometria si incontra con gli addobbi natalizi; gli alunni sono invitati a ripassare le caratteristiche dei triangoli isosceli attraverso la loro creazione e decorazione.

Padlet e la valigia della memoria

In occasione della giornata della memoria, le insegnanti hanno proposto il video-stimolo “La stella di Andra e Tati”, che è stato il mezzo per avviare una riflessione sull'argomento.

Agli alunni è stato, poi, affidato il compito di ricercare le informazioni sui nuclei tematici principali affrontati nel filmato, attraverso l’ausilio di domande-guida.

Il giorno seguente, in classe, sono stati suddivisi in piccoli gruppi al fine di scambiarsi e raccontarsi le informazioni trovate. È seguita una fase di discussione di gruppo, durante la quale le informazioni sono state raccolte e integrate su Padlet. Attraverso una riflessione guidata dai docenti, gli alunni sono stati portati a ragionare su quali diritti non fossero rispettati nei campi di concentramento e sull’esistenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, in cui vengono evidenziati i diritti che ogni essere umano oggi possiede.

Infine, la progettazione si conclude con la costruzione di una valigia, simbolo di speranza, in cui vengono raccolte non solo le informazioni storiche legate al 27 gennaio 1945, ma anche ricordati i diritti di ogni uomo e l’importanza di avere una propria identità, di poter vivere in libertà, in salute e in famiglia.

Link di riferimento: https://padlet.com/rybabby666/ahe6k4ehec90

Grammatica con Learning Apps

Learning Apps è un'applicazione che permette di creare e svolgere esercizi online. Gli alunni hanno creato in gruppi diversi esercizi che sono stati poi utilizzati come occasione di ripasso e consolidamento delle parti variabili del discorso (nomi, aggettivi, pronomi e verbi).

Esempi:

Popplet

Popplet è stato utilizzato al fine di creare schemi condivisi attraverso i quali comprendere e riassumere le caratteristiche delle diverse tipologie di testo.

Esempi:

GIOCHIAMO AL RISTORANTE.pdf

Giochiamo al ristorante

In occasione dell'open day, gli alunni hanno trasformato la classe in un vero e proprio ristorante. Ogni gruppo ha ideato e stampato un menù, creato il materiale necessario (cibi, bevande, soldi), pranzato e pagato il relativo conto.

Fotografare per descrivere

Gli alunni sono stati portati in giardino e qui sono stati invitati a indagare lo spazio circostante, annotando i dati acquisiti attraverso il senso della vista, dell'olfatto, dell'udito e del tatto. Ogni gruppo ha fotografato gli elementi presenti in giardino trascrivendo in una tabella le sue caratteristiche.

Una volta saliti in aula, tutte le informazioni sono state inserite all'interno di una griglia riassuntiva che è diventata il "raccoglitore" di quanto emerso per arrivare a cimentarsi in un testo descrittivo di un ambiente.

E' difficile per alcuni bambini descrivere un luogo senza averlo mai vissuto e scoperto attraverso i sensi. Una caccia al particolare del giardino della scuola è diventato così il mezzo per permettere a ciascuno studente di comprendere come procedere e organizzare le informazioni per la scrittura di un testo descrittivo.

Infatti, occorre procedere dal generale al particolare proprio come avviene quando entriamo nel giardino: vediamo il prato, il cielo, le dimensioni, i colori e solo dopo tutti quegli elementi sparsi, e spesso nascosti se non si presta attenzione, dell'ambiente che ci circonda.

Diamo il giusto peso

Dati alcuni oggetti viene richiesto agli alunni (in piccoli gruppi) di ordinarli dal più leggero al più pesante scrivendo l’ordine su un foglio. Dal confronto degli elenchi ottenuti scaturisce l’esigenza di uno strumento che dia maggior precisione: la bilancia.

Gli alunni, sempre in piccolo gruppo, progettano la propria bilancia. Si confrontano i progetti per apportare eventuali modifiche. Ogni gruppo si organizza per reperire il materiale occorrente e realizza in pratica la propria bilancia.

A questo punto, si confrontano le bilance con una convenzionale che permette di stabilire il peso di un oggetto.

Infine, gli alunni giocano a pesare oggetti e stimarne il peso; in questo modo, imparano le unità di misura convenzionali ed operano semplici equivalenze pratiche.


Giocando con la grammatica

Per trasformare i classici esercizi dei libri in momenti di gioco e condivisone, è stato creato il memory dei nomi composti e il dado dei verbi.

IN GITA A TORINO.pdf

In gita a Torino

La gita di classe diventa un pretesto per coinvolgere gli studenti nella costruzione del loro apprendimento, attraverso un'attività di ricerca collaborativa e la costruzione di una guida turistica che parte proprio dalla curiosità e dall'interesse degli studenti.

ALIMENTAZIONE.pdf

Alimentazione corretta

Per riflettere sulle regole di una corretta alimentazione e sull'importanza di ridurre i rifiuti gli alunni hanno raccolto e tabulati dati. La creazione di una merenda sana ha concluso le numerose attività svolte su tale tematica.

Così diversi così uguali.pdf

Così diversi così uguali

A partire dalle diverse origini e tradizioni della classe, gli alunni, divisi in piccolo gruppo, hanno indagato le caratteristiche di tali popoli, riassunto le informazioni in cartelloni che sono stati poi illustrati anche alle altre classi della scuola, al fine di sensibilizzare anche loro sull'importanza di conoscere e rispettare le altre culture.