Siamo la Scuola Primaria del Comune di Cugliate Fabiasco. Il nostro gruppo è costituito da 25 docenti; attualmente 166 alunni, distribuiti su dieci classi, frequentano il nostro plesso. Il nostro impegno non si ferma solo alle quotidiane attività didattiche, ma si dedica anche a diversi progetti: uno di questi è il Progetto Green School. Siamo una Green School dal 2018, perchè siamo stati sempre certificati dalla Commissione di valutazione del Progetto.
L’educazione allo sviluppo sostenibile sta acquisendo sempre maggiore importanza all’interno dei programmi scolastici: educare i cittadini di domani all’attuazione di buone pratiche nel rispetto dell’ambiente è diventata un’esigenza a cui non si può rinunciare. Da un’idea di Agenda 21 Laghi e CAST ONG ONLUS, con il supporto dell’Università dell’Insubria, è nato il progetto Green School, esteso poi a livello provinciale con il supporto della Provincia di Varese.
Il progetto Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile che mira a diffondere nella società civile la conoscenza dei temi ambientali e a favorire atteggiamenti, azioni e forme di partecipazione attiva delle scuole, della popolazione e delle istituzioni lombarde, volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico.
Il metodo Green School prevede l’attuazione di un’azione cooperativa dell’intera comunità scolastica in cui alunni, docenti, personale non docente e genitori agiscono insieme per il comune obiettivo di ridurre l’impronta carbonica della scuola. Le scuole hanno il compito e il dovere di essere promotrici del cambiamento comportamentale e mentale necessario per costruire una società più sostenibile. Con l’agire quotidiano, le scuole possono rendere sistematico e naturale negli alunni e in tutta la popolazione scolastica adottare comportamenti virtuosi, aiutando così a formare cittadini consapevoli e rispettosi dell’ambiente e del bene comune.
Green School si basa sull’apprendimento attivo: in ogni fase del percorso la conoscenza e le azioni si integrano garantendo la coerenza tra il pensiero, lo studio e l’azione. È un processo di co-educazione nel quale l’esperienza stessa genera conoscenza e apprendimento.
Green School chiede di:
misurare la nostra impronta carbonica
adottare buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale lavorando su almeno uno dei pilastri tematici
calcolare le emissioni di CO2 evitate grazie alle nostre azioni
approfondire con percorsi didattici le tematiche del progetto
presentare la nostra esperienza alla Commissione di valutazione al termine dell’anno scolastico
informare e divulgare dentro e fuori la scuola il percorso intrapreso e i risultati raggiunti