Nelle classi prime e seconde tutti i bambini si sono impegnati a capire meglio come funziona la raccolta differenziata: hanno fatto un percorso di conoscenza più approfondita sui materiali, per riconoscerli, dividerli e quindi per poter essere i campioni della raccolta differenziata. hanno rifatto tutti i cartelli dei cesti della pattumiera per poter capire meglio cosa va dove, instaurando anche il guardiano della pattumiera.
Le classi seconde in particolare hanno ideato e creato una storia sui rifiuti e sull'inquinamento del mare dove vivono dei pesci che sono stati animati dalle loro voci.Per realizzare questa fiaba hanno creato loro tutti i disegni e i dialoghi, poi con una tecnica di animazione particolare (kamishibai), hanno fatto scorrere i disegni in un teatrino sempre realizzato da loro e creato un video che verrà pubblicato.
Anche in questa classe come in tutto il plesso operano i "guardiani" dei rifiuti che vigilano sul corretto uso dei cestini.
La nostra scuola ha voluto anche quest'anno, nonostante le difficoltà dettate dall'emergenza Covid, pesare i rifiuti prodotti per poter calcolare le emissioni di Biossido di Carbonio (Co2).
Ci siamo muniti di "Dinamometro" e via, con l'aiuto delle collaboratrici scolastiche, siamo stati bravissimi a pesare tutto quello che potevamo: carta, plastica, umido e secco.
Il nostro scopo era vedere quanto riuscivamo a migliorare rispetto alla prima pesata, ma anche rispetto alle pesate dell'anno scorso. Siamo migliorati, ma purtroppo ci siamo resi conto che dobbiamo impegnarci di più e migliorare soprattutto nello spreco della carta; tuttavia per quanto riguarda la pesatura dei rifiuti indifferenziati (secco) abbiamo osservato che gran parte del peso è dovuto a materiale per la disinfezione, mascherine, contenitori di disinfettanti ... sulla riduzione dei quali noi non potevamo agire.
Per cercare di sperimentare come ridurre al massimo gli imballi, ma anche per educare ad una sana alimentazione, da tempo tutto il plesso il venerdì aderisce alla "merenda sana", giorno in cui i bambini portano a scuola frutta o verdura o Yogurt.
Tutti i bambini inoltre, salvo poche eccezioni, durante tutta la settimana portano l'acqua in una borraccia e, se portano una bevanda aggiuntiva, di solito portano o un succo o il the nel tetrapack.