Pilastro: Biodiversità 🐝
Pilastro: Biodiversità 🐝
Abbiamo aderito subito all'iniziativa "Piantiamo sostenibilità" promossa da Green School, perché si inseriva perfettamente nel nostro progetto a tappe su lunga scadenza per creare un giardino che potesse favorire la biodiversità attirando api, farfalle, insetti, uccelli...
Grazie a questa opportunità abbiamo potuto avere gratuitamente un "Gelso" e un "Sorbo degli Uccellatori" da piantare in un giardino della nostra scuola: questo rappresentava un inizio. Sfortunatamente, proprio il giorno della piantumazione, le scuole sono state chiuse per l'emergenza sanitaria così abbiamo fatto una catena digitale che ci unisse in una piantumazione virtuale, mentre in realtà le piante sono state curate e conservate in vaso fino al nostro rientro e, una volta giunta la giornata adatta, abbiamo fatto la piantumazione vera e propria.
Tutte le classi hanno portato avanti anche in classe esperienze di semina, di piante aromatiche o da orto, in vasetti fatti con materiali di recupero. In questo modo hanno iniziato a capire come si possa fare un angolo "Green" anche nelle nostre case pur non avendo un giardino.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua e di quella della Terra, abbiamo iniziato a capire quali problemi minacciano il nostro ambiente e quali sono i passi importanti da fare per non distruggerlo. Abbiamo però toccato un altro argomento: l'importanza di salvaguardare la varietà di vita, cioè la Biodiversità.
I nostri alunni stanno imparando che purtroppo per la crescente urbanizzazione stanno sparendo prati, zone umide e foreste per dar spazio a case, strade, parcheggi... Così con i bambini abbiamo discusso su quale piccolo passo potevamo fare noi, nella nostra scuola, per combattere nel nostro piccolo questa tendenza, così insieme abbiamo deciso di rendere uno dei nostri giardini più Green.
Abbiamo individuato l'area adatta al progetto, poi con i bambini siamo usciti a fare un sopralluogo, ognuno ha comunicato le sue idee e proposte per abbellirlo e per farlo diventare la casa di insetti e uccellini, poi hanno disegnato su una piantina il loro progetto.
Le idee sono state tante: piantare fiori e erbe aromatiche, mettere un laghetto, sistemare delle mangiatoie per gli uccellini, posizionare una casetta per le api, sistemare intorno al pino presente nel prato un tavolino e delle panchine in modo da poterci andare per fare una pausa o merenda, ma anche per studiare...
Alla fine insieme abbiamo ragionato su cosa era fattibile per iniziare e cosa avremmo dovuto lasciare per gli anni futuri, così abbiamo puntato su fiori e mangiatoie per uccelli, tutto da fare con materiale di recupero e con l'aiuto di genitori e amici lo abbiamo iniziato a realizzare.
Come naturale conseguenza del progetto "giardino" è nata la proposta di creare delle mangiatoie e degli abbeveratoi per uccelli da posizionare nel giardino stesso, ma perché fermarci solo a questo?
Abbiamo così deciso di far realizzare queste casette, con materiale di recupero, a tutti i bambini della scuola e di farglieli portare a casa proprio in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità; voleva essere un modo per coinvolgere le famiglie in questa iniziativa e con i social siamo riusciti a vedere come partecipavano da casa.
Come ultima iniziativa, con un video che mostrava l'attività della nostra scuola, abbiamo cercato di coinvolgere anche il resto della comunità, invitandoli a fare e poi fotografare le loro "casette" così da stringerci idealmente attorno ad un unico scopo per aiutare i nostri amici con le ali.