La storia

La Riserva Naturale Ex Polveriera di Albignasego, un tempo detta anche Villa Osti, è un corridoio ecologico e una riserva regionale d'interesse locale di proprietà della Città di Albignasego (PD), con una superficie di 12 ettari e mezzo e con un alto valore naturalistico e storico.

Nasce tra le due guerre mondiali come polveriera, con strutture dedicate quindi al deposito di munizioni, in parte ancora visibili tra la vegetazione.

L'edificio principale, che fu costruito per il personale militare, è oggi Centro visite della Riserva. 

Le 5 vasche d'acqua presenti sono state scavate soprattutto per estrarre il terreno necessario a costruire i terrapieni che delimitano gli spazi un tempo destinati a proteggere le baracche Nissen per il deposito munizioni.

Dopo la dismissione e molti anni di abbandono, è seguita una rinaturalizzazione spontanea dell'area. 

Oggi sono presenti tre ambienti principali: le vasche d'acqua a profondità variabile, le siepi e il bosco di latifoglie.