La fauna

La Riserva Naturale di Albignasego rappresenta un'area rifugio, riproduttiva, di svernamento e di sosta per molte specie animali. La varietà degli ambienti che ospita e la vicinanza ai Colli Euganei sono elementi di grande pregio ambientale che contrastano con gli insediamenti industriali e civili, la fitta rete viaria e la campagna poco diversificata che la circondano.

Gli uccelli, grazie alla loro maggiore capacità di superare le barriere antropiche, sono presenti in oltre 60 diverse specie, stabilmente o periodicamente. Tra i nidificanti ci sono rigogolo, martin pescatore, gallinella d'acqua, tuffetto, germano reale, più legati all'acqua, e poi cinciallegra, cinciarella, usignolo, cardellino, colombaccio, merlo, capinera, storno, ghiandaia, gazza, cornacchia, nell'ambiente boschivo. In inverno è presente un dormitorio misto di aironi, cormorano e marangone minore.

In generale, è possibile una certa fluttuazione nelle presenze di alcune specie e nella nidificazione di altre, soprattutto di quelle più sensibili al disturbo antropico quali rapaci come gufo comune, sparviere, lodolaio, gheppio, ma anche aironi come garzetta, airone cenerino, nitticora, tarabusino

Sono state censite 17 specie di libellule e diverse farfalle. I vertebrati d'interesse comunitario sono almeno 15, escludendo i pipistrelli per i quali non ci sono ancora indagini sufficienti. In generale, è possibile una certa fluttuazione nelle presenze di alcune specie e nella nidificazione di altre, soprattutto di quelle più sensibili al disturbo antropico quali rapaci come gufo comune, sparviere, lodolaio, gheppio, ma anche aironi come garzetta, airone cenerino, nitticora, tarabusino.

Anfibi e rettili significativi sono rana di Lataste, testuggine palustre, natrice dal collare, biacco. Più difficile e incerto il monitoraggio di specie o gruppi elusivi come la raganella, i tritoni e l'orbettino.

La riserva ospita anche diversi mammiferi che meriterebbero monitoraggi approfonditi; tra quelli avvistati più spesso ci sono riccio, scoiattolo grigio, piccoli roditori e pipistrelli come il serotino comune, il pipistrello albolimbato e il pipistrello di Savi, attratti dai numerosi insetti che popolano la superficie delle vasche e il bosco.