RICONNESSIONE
USCIRE EMOTIVAMENTE DALLA PANDEMIA
Un per-corso esperenziale in 4 incontri
Un per-corso esperenziale in 4 incontri
Moltə di noi, giustamente, non desiderano altro che non pensare più al Covid e alla pandemia. Ma moltə nel tornare alla normalità incontrano degli ostacoli, dei lasciti di quest’esperienza.
Mentre l'affrontavamo a testa bassa non ci potevamo permettere di sentire fino in fondo quello che stava succedendo. Una pandemia globale non avviene tutti i giorni, così come quello che ne è seguito: lockdown, mascherine, perdita di lavoro, malattia, vaccinazione, greenpass. Ma anche, isolamento, aumento delle dipendenze, sensazione di smarrimento, paura, depressione, perdita di senso. Il carico emotivo inespresso e represso si è depositato nel nostro sistema nervoso e contribuisce a spiegare molti dei sintomi che sappiamo essere aumentati, dall'autolesionismo alle depressioni, ma anche la grande reattività che si è espressa da entrambe le parti del conflitto sui vaccini e le misure di sicurezza. La rabbia non a caso è considerata un'emozione di copertura di altre emozioni più difficili da sentire.
Percepire gli altri come pericolo ci ha portato a dover rinunciare a una componente fondamentale del nostro benessere: la relazione con gli altri. Come vedremo durante il percorso, si tratta di un bisogno iscritto nel nostro sistema nervoso e nella nostra neurobiologia.
La rottura nella normalità ha provocato un senso di insicurezza radicale nei confronti dell'ambiente esterno. Le piccole e grandi cose su cui eravamo abituati a fare affidamento, d'improvviso non potevano più essere date per scontate. Questo ha riportato alla luce sia traumi collettivi intergenerazionali, come la guerra e le carestie, che la paura per altre crisi globali che sappiamo essere alle porte, prima di tutte l'emergenza climatica.
Ma proprio in ciò che più ci è mancato, o è stato messo in crisi dai conflitti legati al Covid, sta la via d'uscita e la costruzione del nostro potere di resilienza a questa e altre crisi. La connessione autentica con il nostro "corpo emotivo" e con gli altri è il nostro superpotere, una forza di autoguarigione su cui possiamo fare sempre affidamento.
Questo percorso è un’opportunità per uscire dalla pandemia senza lasciare dietro nessuna parte di noi e ridefinendo la normalità a cui vogliamo davvero tornare.
I 4 INCONTRI
10 maggio
17 maggio
24 maggio
31 maggio
Ognuno dei 4 incontri è strutturato in:
una parte teorica riguardante le scoperte scientifiche più recenti sul sistema nervoso autonomo, il trauma, la neurobiologia interpersonale e gli ingredienti delle relazioni sane e autentiche,
meditazioni guidate per sentirci più a casa nei nostri corpi,
e semplici esercizi per sperimentare nuove pratiche relazionali.
Per partecipare sarà sufficiente avere una connessione a internet, un computer, smartphone o tablet dove poter scaricare l'applicazione gratuita Zoom, e un luogo tranquillo dove aver a disposizione privacy per poter parlare ad alta voce senza essere ascoltatə da persone con cui non ti senti totalmente a tuo agio a parlare di te.
IL FACILITATORE
Organizzatore di comunità rigenerative
Facilitare gruppi in processi trasformativi è una passione profonda, una dote naturale e il filo conduttore della mia formazione professionale.
Sono un organizzatore di comunità formatosi negli Stati Uniti alla scuola di Saul Alinsky, ho fondato l'Associazione Community Organizing Italia, ho integrato questo approccio con la formazione professionale di Gabor Maté Compassionate Inquiry per la cura del trauma, e le pratiche relazionali per la salute sociale apprese nei programmi di formazione ART, Authentic revolution e SeekHealing.
Nel mio passato ci sono l'attivismo politico e il teatro, due grandi palestre per il lavoro con i gruppi, oltre a un'interminabile lista di corsi ed esperienze di conduzione.
Nella mia facilitazione porto uno spirito di accoglienza, la capacità di creare sicurezza psicologica, un intuito per le dinamiche e le emozioni inespresse, e un cuore aperto.
QUANDO
PARTECIPA
Martedì 3 maggio dalle 19 alle 20 puoi partecipare a un WEBINAR INTRODUTTIVO GRATUITO di un'ora per avere un assaggio del per-corso