INTELLIGENZA EMOTIVA
Il cervello emotivo risponde ad un evento più rapidamente del cervello pensante.
<<Raramente le emozioni dell'individuo vengono verbalizzate; molto più spesso esse sono espresse attraverso altri segni. La chiave per comprendere i sentimenti altrui sta nella capacità di leggere i messaggi che viaggiano su canali di comunicazione non verbale: il tono di voce, i gesti, l'espressione del volto, e simili.>>
(Daniel Goleman, 1995)
Vai al microlearning sull'Intelligenza Emotiva!
GLI STRUMENTI DELL'EMPATIA
Oggi l'empatia è un costrutto comune, ma spesso viene abusata e fraintesa. Empatia è:
<<Vedere con gli occhi di un altro, ascoltare con le orecchie di un altro e sentire con il cuore di un altro>>
(Alfred Adler)
Per decodificare le emozioni degli altri e catturarne l'essenza il punto di partenza siamo noi! Esistono degli strumenti con cui possiamo ottenere degli indizi su di noi e aprire le porte per la conoscenza degli altri.
Vai al microlearning sugli strumenti dell'empatia!
TIME MANAGEMENT
Circa duemila anni e mezzo fa, Aristotele sosteneva che “il tempo è la più sconosciuta di tutte le cose sconosciute”, e da allora non è cambiato molto.
Il tempo è un concetto astratto, legato alla natura e all'esperienza dell'uomo: non si può creare, mettere da parte, risparmiare e una volta consumato è impossibile da recuperare.
Esistono però delle tecniche che permettono di gestire il tempo ed evitare di sprecarlo.
<< Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando. >>
(Albert Einstein)
Vai al microlearning sull'Intelligenza Emotiva!
LEARNING AGILITY
Viviamo in tempi complessi e in rapido cambiamento, in cui tutto è incerto e in evoluzione.
<<Gli effetti del cambiamento possono risultare positivi o negativi soprattutto in base alla gestione dello stesso>>, che è <<in gran parte una questione di mentalità>>, <<a seconda che se ne veda solo la minaccia o si cerchi di coglierne le opportunità>>.
(Marco Magnani, 2020)
La Learning Agility è una capacità che consente di affrontare sfide e situazioni impreviste.
Vai al microlearning sulla Learning Agility!