Aragona è un piccolo centro urbano vicino ad Agrigento, situato sul versante orientale del colle Belvedere. Fu fondata il 6 Gennaio 1606 da Baldassare III Naselli, Conte del Comiso, dietro consenso del Vicerè spagnolo Don Lorenzo Suarez, in seguito all'istanza di fondazione "Licentia Populandi". Ottenuta tale licenza ebbe la facoltà e l'autorità di abitare il feudo di Diesi, detto cosi a ricordo dell'antico casale abitato dai Berberi e poi abbandonato quando i Normanni conquistarono la Sicilia.
Baldassare III, orfano di padre, decise di chiamare questo piccolo villaggio, che viveva principalmente di commercio di frutta, verdura, vino e salumi, ARAGONA, che era il cognome della madre Donna Beatrice Branciforti-Aragona alla quale era molto legato. La dedica alla madre attribuì al feudo di Diesi la fama degli Aragonesi di Castelvetrano, imparentati loro stessi con il vicerè spagnolo.