Le iniziative rivolte agli studenti
Le iniziative rivolte agli studenti
Le unità didattiche di ROAR I e ROAR II sono state proposte in una nuova formula compatta e rivisitata nell'ambito del progetto Prometeus dell'Università degli Studi di Brescia, finanziato dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 4). Al PCTO, hanno partecipato una classe terza e una classe quarta del Liceo scienze applicate dell'IIS Antonietti di Iseo.
ROAR è stato proposto in una nuova formula presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, finanziato dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 4). Al PCTO, che ha avuto come oggetto alcuni degli argomenti di ROAR I e di ROAR II, hanno aderito studenti del triennio di diversi istituti: liceo Alessandro Volta di Milano, IIS Versari di Cesano Maderno (MB), Liceo G.B. Grassi di Saronno (VR), Liceo Leonardo Da Vinci di Milano.
La sperimentazione della terza e ultima parte di ROAR con la classe 5^I dell'IIS Antonietti di Iseo (BS) si è conclusa con un evento speciale svoltosi presso l'azienda Filtrec S.p.A., produttore noto in tutto il mondo per la produzione e distribuzione di filtri idraulici.
Per il progetto finale di ROAR III, Emanuele Giliani, Operations Manager di Filtrec, ci ha illustrato il problema dell'ottimizzazione dei percorsi dei milk-run per visitare fornitori e/o terzisti più volte alla settimana. Abbiamo adattato e semplificato il problema in base alle competenze degli studenti. Abbiamo implementato una prima versione del modello in classe. Ogni gruppo di studenti ha poi dovuto formulare e implementare in modo indipendente una diversa famiglia di vincoli. Una volta messi insieme, abbiamo ottenuto e risolto la versione finale utilizzando i dati storici forniti dall'azienda. Infine, gli studenti hanno scritto una relazione e tenuto una presentazione presso la sede Filtrec di Telgate (Bergamo) di fronte a una dozzina di dipendenti e dirigenti. Inoltre, hanno anche potuto visitare l'intera fabbrica e scoprire le fasi di produzione dell'azienda.
Sulla scia del ciclo di seminari “ROAR In Azione!” tenutosi nei primi mesi del 2022, è stato organizzato un altro evento per presentare diverse applicazioni della ricerca operativa in svariati settori.
Il seminario si è svolto in presenza nell'auditorium dell'IIS Antonietti di Iseo (Brescia). Il relatore è stato Stefano Bortolomiol (OPTIT s.r.l.), che ha prima parlato della sua formazione internazionale, e poi si è concentrato su alcuni problemi concreti affrontati dall'azienda OPTIT.
In particolare, Stefano Bortolomiol ha discusso di produzione e distribuzione di energia, gestione della catena di approvvigionamento, pianificazione della distribuzione, raccolta dei rifiuti, gestione del traffico ferroviario e programmazione della forza lavoro.
La classe in cui stiamo sperimentando la terza e ultima unità didattica di ROAR ha poi svolto un'attività di gruppo in cui gli studenti hanno cercato di identificare parametri, variabili decisionali, vincoli e funzioni obiettivo di tre di questi problemi.
Applicazioni multisettoriali della Ricerca Operativa: https://lnkd.in/d2BJ2yNv
(video: https://lnkd.in/dTVEaU3J)
ROAR III – Terza e ultima parte del Project Work triennale, in una classe quinta del Liceo Scientifico indirizzo scienze applicate dell'Istituto di Istruzione Superiore Antonietti di Iseo (BS).
In questo terzo anno terremo cinque incontri, per un totale di circa 22 ore stimate. Ci dedicheremo all'introduzione del linguaggio di programmazione Python e della libreria opensource PuLP a scopo di implementare e risolvere problemi di ottimizzazione di Programmazione Lineare, Lineare Intera, e Lineare Mista Intera.
Le lezioni sono svolte in classe, con la modalità della didattica digitale integrata attraverso Microsoft Teams. Durante ogni lezione, tutti gli studenti sono in presenza.
Il progetto finale vedrà gli studenti affrontare un problema industriale reale proposto dal genitore di una studentessa. Entro fine gennaio, la classe dovrà redigere una relazione e fare una presentazione presso l'azienda Filtrec S.p.A..
Ciclo di seminari “ROAR in Azione!” su applicazioni reali della Ricerca Operativa, a scopo di orientamento ed educazione civica. Maggiori informazioni qui.
I seminari sono aperti al pubblico e sono erogati virtualmente su piattaforma Zoom. Le registrazioni degli incontri, qualora disponibili, sono state pubblicate sul canale YouTube di ROAR.
In dettaglio:
1) Il prestito interbibliotecario come problema di routing: https://lnkd.in/ePr2-eHy
(video: https://lnkd.in/eDSmRM_8)
2) Amazon Logistics e i Facility Location Problem: https://lnkd.in/eBFDvAyb
(video non disponibile)
3) Come la matematica fa funzionare meglio i treni: https://lnkd.in/ehPcRq_J
(video: https://lnkd.in/eYV2iXcN)
4) La matematica per un futuro più sostenibile: https://lnkd.in/eR4ze6yS
(video: https://lnkd.in/e2CnHMah)
5) Ottimizzazione di operazioni ferroviarie in area portuale: https://lnkd.in/e4_6P8ff
(video: https://lnkd.in/enkHvd7n)
6) Combattere la fame nel mondo con l'ottimizzazione: https://lnkd.in/euZab75t
(video: https://lnkd.in/escgGySW)
ROAR II – Seconda parte del Project Work triennale, in una classe quarta del Liceo Scientifico indirizzo scienze applicate dell'Istituto di Istruzione Superiore Antonietti di Iseo (BS).
In questo secondo anno terremo cinque incontri, per un totale di circa 20 ore stimate. Ci dedicheremo alla Teoria dei Grafi, introducendo i concetti di grafi indiretti e diretti, le loro nozioni fondamentali, gli algoritmi di Kruskal e Dijkstra, e problemi classici come il TSP e il VRP.
Le lezioni sono svolte in classe, con la modalità della didattica digitale integrata attraverso Microsoft Teams. Durante ogni lezione, la maggior parte degli studenti è in presenza, mentre alcuni sono collegati in remoto per questioni di quarantena o isolamento per la COVID-19.
A fine novembre è stata avviata una sperimentazione di ROAR I, in forma ridotta: un ciclo di quattro incontri, rivolto a una classe quinta dell'IIS Majorana-Cascino a Piazza Armerina (Enna), tenuto da Gabriella Colajanni ed Eugenia Taranto.
Questa iniziativa rientra nel progetto Liceo Matematico dell'Università degli Studi di Catania.
Avvio di un Project Work triennale in una classe terza del Liceo Scientifico indirizzo scienze applicate dell'Istituto di Istruzione Superiore Antonietti di Iseo (BS).
In questo primo anno, sono stati tenuti sei incontri in compresenza con la Prof.ssa Marinella Picchi (marinella.picchi@posta.istruzione.it), l'insegnante di Matematica e Fisica, per un totale di 23 ore. Ci si è dedicati alla Programmazione Lineare, alla formulazione di modelli matematici e alla loro risoluzione su carta o tramite l’utilizzo di strumenti informatici quali GeoGebra ed Excel Solver.
Buona parte delle lezioni sono state svolte con la modalità della didattica a distanza attraverso Microsoft Teams, con il 50% o anche il 100% degli studenti collegati in remoto. Soltanto l’ultima lezione si è tenuta totalmente in presenza, quando gli studenti hanno esposto dei lavori di gruppo.