Le iniziative rivolte ai docenti
Le iniziative rivolte ai docenti
A inizio febbraio è cominciato un corso di formazione per insegnanti tenuto da Alessandro Gobbi, Gabriella Colajanni e Alice Raffaele, presso l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio (MI). Il corso, che vedrà la partecipazione di una dozzina di insegnanti di diversi indirizzi dell'Istituto, è basato sui materiali delle prime due unità didattiche di ROAR ed è composto dai seguenti incontri:
1) 02 febbraio: “Introduzione alla ricerca operativa, all’ottimizzazione e alla programmazione lineare, e risoluzione di problemi di programmazione lineari a due variabili”, a cura di Alessandro Gobbi;
2) 10 febbraio: “Introduzione alla programmazione lineare intera e alla programmazione lineare mista intera, e risoluzione di problemi di ottimizzazione con più di due variabili con Solver, componente aggiuntivo di Microsoft Excel”, a cura di Gabriella Colajanni;
3) 21 febbraio: “Introduzione alla teoria dei grafi: applicazione alle social network e problemi di ottimizzazione su reti”, a cura di Alice Raffaele;
4) 06 marzo: “La nascita della teoria dei grafi: il problema dei ponti di Königsberg”, a cura di Alice Raffaele;
5) 30 maggio: restituzione finale da parte dei docenti con resoconto delle attività svolte in classe.
A fine ottobre è cominciata la nuova edizione del corso di formazione per insegnanti tenuto da Gabriella Colajanni ed Eugenia Taranto, basato sui materiali della prima unità didattica di ROAR. Il corso, composto da quattro incontri, vedrà la partecipazione di una decina di insegnanti di scuole secondarie di secondo grado nelle province di Catania ed Enna.
Questa iniziativa fa parte del progetto Liceo Matematico dell'Università degli Studi di Catania.
Il 4 ottobre, Alice Raffaele è stata invitata a tenere due seminari all'interno del progetto OPS4Math. OPS4Math è attualmente rivolto a circa trenta docenti delle scuole secondarie superiori nella regione Campania, con l'obiettivo principale di promuovere capacità di problem solving e algoritmi di ottimizzazione per migliorare l'insegnamento della matematica. Con metà dei docenti in classe e l'altra metà connessa da remoto su Teams, sono stati impiegati alcuni degli esercizi sviluppati nel nostro progetto ROAR. In particolare, il primo seminario è stato dedicato alla risoluzione dei problemi di ottimizzazione a due variabili utilizzando GeoGebra (PDF), mentre il secondo seminario ha introdotto la teoria dei grafi attraverso social network come Facebook e Instagram, e ha presentato problemi di ottimizzazione classici su reti, come il problemi del minimo albero di supporto, del cammino minimo e del commesso viaggiatore (PDF).
Grazie ancora per l'invito, e anche per l'opportunità di diffondere maggiormente il ROAR tra i docenti italiani, a Claudio Sterle, Adriano Masone, Andrea Mancuso e Antonio Sforza dell'OPS Lab del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica, Università “Federico II” di Napoli.
A fine ottobre è cominciato un corso di formazione per insegnanti tenuto da Gabriella Colajanni ed Eugenia Taranto, basato sui materiali della prima unità didattica di ROAR. Il corso, composto da quattro incontri, ha visto la partecipazione di una decina di insegnanti di scuole secondarie di secondo grado nelle province di Catania ed Enna.
Questa iniziativa fa parte del progetto Liceo Matematico dell'Università degli Studi di Catania.