"Costruire per imparare: Il nostro videogioco in Java"
Dietro le quinte del progetto:
Vorrei sottolineare che il progetto che state esplorando è frutto esclusivo del lavoro degli studenti coinvolti. Durante l’anno scolastico, ho soltanto fornito loro le conoscenze teoriche necessarie e qualche suggerimento su come applicarle, ma il percorso, le scelte progettuali e lo sviluppo concreto sono stati interamente gestiti da loro.
Inoltre, il sito che state visitando è stato realizzato in completa autonomia da uno degli studenti del gruppo, che ne ha curato ogni dettaglio: testi, struttura, stile e contenuti. Anche la sezione dedicata alle metodologie didattiche, con i riferimenti al Project Based Learning e al Costruzionismo, è opera dello studente, elaborata a partire da qualche mio spunto iniziale. Anche l’idea di inserire un modulo per raccogliere i feedback dei visitatori è nata interamente da lui.
Insomma, io non ho scritto neanche una riga di codice del programma, né una parola di queste pagine, e credo sia giusto sottolinearlo con chiarezza.
Per concludere, vorrei esprimere i miei complimenti e un grazie sincero a questi ragazzi, che mi hanno sorpreso ogni giorno con la loro passione e il loro impegno.
Prof. Domenico Di Campli, docente di Informatica della 4ªFI
Questo progetto nasce come una classica esercitazione in Java in merito alla programmazione orientata agli oggetti in chiave videoludica, quindi classi e oggetti ispirati a videogiochi famosi (nel nostro caso Brawl Stars, come si potrà desumere dal titolo) e che a seguito di un'idea del docente, un gruppo ristretto di studenti (presentato nella sezione "contributi al progetto" mostrata a fine sito) ha proseguito in maniera indipendente, implementando progressivamente i vari aspetti legati alla OOP che si affrontano in un programma di un 4° Informatica di un istituto tecnico.
Il gioco si compone di un'esperienza competitiva 1 contro 1, progettata per un esperienza in locale su schermo condiviso dove si offre la possibilità di salvare un profilo o di crearne uno nuovo inserendo il rispettivo nickname.
La partita si svolge a mosse alternate tra i due giocatori dove a ciascun turno si potrà scegliere rispettivamente se attaccare, curarsi o , nel caso sia stato ricaricato, sferrare l'attacco speciale; il match termina nel momento in cui uno dei due brawler finisce i punti salute.
Infine si hanno a disposizione diversi personaggi giocabili ripresi per la maggior parte dal noto videogioco a cui rende omaggio.
Per comprendere meglio come è stato congegnato il videogioco, alleghiamo a seguire una clip di una partita.
Ricordiamo che personaggi e loghi appartengono a Brawl Stars di Supercell e sono utilizzati a scopo illustrativo, senza fini di lucro o divulgazione
Teoria, pratica, e un pizzico di creatività: il nostro percorso formativo spiegato qui :
Imparare creando : La didattica attraverso i progetti
In questa sezione potrai esplorare quelli che sono gli aspetti tecnici del progetto quindi tutto ciò che concerne la logica, la grafica e l'interazione con il giocatore :
Interfacce, logica e interazione: il cuore tecnico del nostro progetto
Per quanto riguarda eventuali ampliamenti futuri si è ancora ignari, tuttavia il suo impatto a livello didattico si può affermare che avrà modo di rivelarsi fondamentale in futuro per via delle diverse competenze e modalità di lavoro che ci ha permesso di ampliare e rafforzare, ad esempio per quanto riguarda il lavoro di squadra.
Concludo sostenendo che tale progetto possa divenire di ispirazione non solo per l'insegnamento di Java e della programmazione orientata agli oggetti, ma anche per una qualsiasi altra disciplina, anche al di fuori dell’informatica o dell’ambito STEM, poiché l'approccio del Project Based Learning è applicabile trasversalmente a qualsiasi ambito, è sufficiente un'idea.
Ringraziamo per aver preso visione del nostro sito; se ha già dato un occhiata a tutto il sito, la invitiamo a compilare questa scheda di feedback in merito alle funzionalità del sito e alla metodologia didattica esposta; altrimenti può tornare successivamente.
Questo sito descrive un progetto didattico indipendente realizzato da studenti di un Istituto Tecnico nell'ambito di un corso di Informatica, senza alcun fine di lucro né intento divulgativo o commerciale.
Il gioco realizzato è ispirato al videogioco "Brawl Stars" della Supercell, tuttavia non è in alcun modo affiliato, approvato, autorizzato o collegato a quest'ultima.
Non siamo affiliati, sponsorizzati, né approvati da Supercell in alcun modo.
Alcuni contenuti presenti nel sito (come immagini, video o schermate) possono mostrare luoghi o personaggi tratti dal videogioco originale, esclusivamente per finalità illustrative e di documentazione del progetto didattico.
Tali contenuti, inoltre, sono usati nel rispetto del contesto scolastico, non saranno diffusi, promossi né associati a fini commerciali di alcun tipo, e resteranno confinati all'ambito interno dell'attività formativa, infatti, il videogioco esposto non sarà distribuito, pubblicato, condiviso o reso disponibile online in alcuna forma.
Tutti i diritti relativi a Brawl Stars e ai suoi contenuti appartengono esclusivamente a Supercell.
Docente di Informatica : Domenico Di Campli
Sviluppatore sito : Danilo Ferrari
Team di sviluppo : Danilo Ferrari, Christian Mariotti e Daniele Toro