08/02/2024 -13/02/2024
08/02/2024 -13/02/2024
L'ingegnere Giuseppe Scognamiglio al C.N.C.E.R. ci ha offerto una panoramica approfondita sulle varie onde radio e il loro funzionamento, concentrandosi sulle onde VHF e sulle metodologie di analisi adottate. Abbiamo esplorato le diverse bande di frequenza, comprendendone l'utilizzo e l'evoluzione attraverso le generazioni di tecnologia mobile, dall'1G al 5G. Il passaggio alle nuove generazioni ha portato miglioramenti significativi nella velocità di connessione, la capacità di condivisione dati e la fruizione di contenuti multimediali in streaming.
Successivamente, ci siamo focalizzati sulle antenne utilizzate per ricevere segnali da varie parti del mondo e sulla gestione degli eventuali interferenze, come nel caso di un'antenna italiana che disturbasse un canale militare belga. Questo ci ha permesso di comprendere l'importanza della cooperazione internazionale nel risolvere problemi di interferenza.
Infine, abbiamo esaminato i furgoni utilizzati per gli interventi sul campo, che consentono di individuare e risolvere eventuali problemi di disturbo nei luoghi interessati. Questo approccio pratico e tecnologicamente avanzato ci ha fornito una visione dettagliata del lavoro svolto nel campo delle onde radio e delle comunicazioni wireless.
"Abbiamo avuto l'opportunità di esplorare un mondo poco conosciuto, che va dal funzionamento delle onde radio alla ricezione e gestione dei segnali di disturbo. Il luogo in cui ci siamo trovati è stato semplicemente magnifico, con computer all'avanguardia che ci hanno aperto le porte a possibilità inimmaginabili. Attraverso l'utilizzo delle antenne radiogonometriche, abbiamo potuto individuare con precisione la zona esatta da cui proveniva il segnale di disturbo, offrendoci un'affascinante finestra sul lavoro svolto nel campo delle telecomunicazioni."