08/02/2024-13/02/2024
08/02/2024-13/02/2024
Con l' Ing. Alessandro Paci abbiamo affrontato il tema della "Sicurezza informatica" o "cyber security", esplorando i principi fondamentali di sicurezza e i rischi associati alla navigazione online. Tra i principi di sicurezza, la riservatezza è essenziale: assicura che le informazioni siano accessibili solo a coloro che ne hanno l'autorizzazione. Questo può essere garantito attraverso la crittografia, che protegge i dati rendendoli leggibili solo a chi possiede la chiave corrispondente, e il controllo degli accessi, che regola chi può accedere a determinate risorse.
Tuttavia, esistono numerosi rischi online, tra cui il phishing, un attacco mirato per ottenere informazioni sensibili, e i malware, che includono virus, trojan, ransomware e spyware. Altri pericoli includono gli attacchi DDoS e gli attacchi MITM.
Per mitigare questi rischi, è importante adottare precauzioni come l'installazione di software antivirus e antimalware e l'utilizzo di filtri anti-phishing. L'educazione degli utenti sulle pratiche sicure online e l'implementazione di procedure di sicurezza robuste sono anch'esse cruciali per proteggere le informazioni sensibili e prevenire gli attacchi informatici.
"È interessante pensare come, essendo giovani e molto coinvolti nella tecnologia, siamo familiari con concetti come i virus informatici, ma che tuttavia, scoprire un approfondimento così dettagliato su questo argomento è stato sorprendente. È stato particolarmente efficace il metodo dell'ingegnere per farci comprendere i rischi legati alla sicurezza informatica attraverso un'esperienza pratica, come la sfida "capture the flag". Attraverso enigmi e compiti come la crittografia del codice, abbiamo avuto l'opportunità di mettere in pratica le nostre conoscenze e acquisire consapevolezza sui rischi online. Questo approccio interattivo ci ha permesso di cogliere l'importanza della sicurezza informatica in modo più tangibile e coinvolgente"