14/12/2023
Intelligenza Artificiale
Documenti Accessibili
14/12/2023
Intelligenza Artificiale
Documenti Accessibili
Diario del PCTO: Sala nautica | Controllo del mercato, Accessibilità e User Experience | Cybersecurity | Trasmissione Radio
Il Dott. Luigi Tarachina ha introdotto il tema dell' "Intelligenza artificiale" e il suo impatto trasformativo sul mondo attuale. Questa nuova invenzione ha rivoluzionato numerosi settori, tra cui l'automazione industriale, la sanità, il marketing, le vendite e la sicurezza informatica. L'intelligenza artificiale si basa sul machine learning, un metodo di apprendimento che consente alle macchine di migliorare le proprie prestazioni senza essere esplicitamente programmate.
È fondamentale considerare gli aspetti etici nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale al fine di evitare violazioni di leggi e danni agli individui. Ciò include garantire che i modelli non siano discriminatori o razzisti, proteggere i dati degli utenti e rispettare le normative vigenti, oltre a rendere trasparenti le decisioni prese dai modelli AI.
L'intelligenza artificiale rappresenta una frontiera entusiasmante e in continua evoluzione per gli ingegneri e i professionisti del settore, ma è fondamentale utilizzarla in modo responsabile e etico per massimizzare i suoi benefici per l'umanità.
Il successivo incontro con la Dott.ssa Luciana Favia sull'importanza dei "Documenti accessibili" è stato altrettanto istruttivo e ha evidenziato quanto sia cruciale rendere i materiali digitali fruibili per tutti. Inizialmente, molti di noi sottovalutavano l'importanza di questa pratica, ma grazie alle spiegazioni della Dott.ssa Favia, abbiamo compreso quanto sia fondamentale garantire che i documenti siano accessibili anche alle persone con disabilità.
La presentazione ha illustrato come la creazione di documenti accessibili non solo rispetti le normative, ma migliori anche l'esperienza utente complessiva, consentendo a un pubblico più vasto di accedere ai contenuti. Durante l'incontro, abbiamo esaminato diversi esempi pratici e provato noi stessi a creare documenti accessibili, realizzando la sfida ma anche l'importanza di considerare la diversità delle esigenze degli utenti durante il processo di creazione dei materiali digitali.
In conclusione, l'incontro con la Dott.ssa Favia ci ha fornito una maggiore consapevolezza sull'importanza dell'accessibilità nei documenti digitali e ci ha motivato a implementare pratiche inclusive nei nostri progetti futuri.
"È innegabile che l'intelligenza artificiale sia diventata un argomento comune, menzionato e utilizzato quotidianamente. La sua implementazione è sempre più diffusa, sia nei siti web che nelle imprese. Anche nell'ambito scolastico, l'IA è utilizzata per compiti e ricerche, ma è importante prestare attenzione ai risultati ottenuti, poiché spesso non sono del tutto accurati. Molti provano timore di fronte alle potenzialità dell'IA, mentre altri ne vedono solo benefici. Tuttavia, è difficile predire con certezza quale sarà il suo impatto nel lungo periodo. Solo il tempo ci permetterà di comprenderne appieno le conseguenze."
"Abbiamo anche avuto l'opportunità di provare a creare delle pagine per un'agenzia di viaggi immaginaria, utilizzando Word e ci siamo resi conto della sfida nel rendere i contenuti accessibili. Quest'esperienza ci ha aperto gli occhi sulla necessità di considerare la diversità delle esigenze degli utenti durante il processo di progettazione e sviluppo di qualsiasi prodotto digitale."