per la prevenzione della dispersione scolastica e la promozione del successo formativo
sede dell'Osservatorio Distretto 8
Coordinatrice Avv. Claudia Notaro
Istituzioni scolastiche afferenti alla Rete
prof.ssa Annamaria Giaconia
prof.ssa Roberta Egidi
I.C. Carini Calderone- Torretta
I.C. Cinisi- Cinisi
I.C. Falcone- Carini
I.C. Giovanni XXIII- Don Milani- Terrasini
I.C. Guttuso- Villagrazia di Carini
I.C. Lanza- Carini
I.C. Riso- Isola delle Femmine
I.C. Siciliano-De Gasperi- Capaci
I.I.S. Mursia- Carini
I.C. Bisacquino "Mons. G. Bacile" Bisacquino
I.I.S. Don Calogero Di Vincenti Bisacquino
I.C. Caltavuturo- G. Oddo Caltavuturo
I.C. Castelbuono- F. Minà Palumbo Castelbuono
I.I.S. Luigi Failla Tedaldi Castelbuono
I.C. Cerda- L. Pirandello Cerda
I.C. Collesano Collesano
CIRPE - Scuola Formazione Sicilia
Euroform Scuola Professionale dei Mestieri
Ted Formazione professionale
SCHEDA DI SEGNALAZIONE DEL DISAGIO
MODELLO PER N.P.I.A.
scheda segnalazione difficoltà scolastiche
MONITORAGGIO DISPERSIONE SCOLASTICA
MODULO PER LA SEGNALAZIONE DI EPISODI DI BULLISMO
Il Decreto-Legge del 15 settembre 2023 n. 123, c.d. Decreto Caivano, convertito nella Legge 159 del 13.11.2023 (art. 12), ha apportato sostanziali modifiche alla disciplina sulla dispersione scolastica, in particolare all’art 114 del T.U. delle disposizioni legislative in materia di istruzione D.lgs. 297/1994 rubricato “vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione”.
La nuova norma regolamenta sia il caso di mancata iscrizione dei minori obbligati, sia il caso di elusione dell'obbligo di istruzione (mancata o discontinua frequenza). Inoltre l’introduzione dell’articolo 570 ter del Codice penale prevede l’inasprimento delle sanzioni a carico dei genitori dei minori responsabili dell’adempimento dell’obbligo di istruzione che evadono o eludono tale obbligo; a tal proposito, si segnala che la fattispecie di reato viene trasformata da contravvenzione in delitto e che l’ambito di applicazione viene esteso all’intero decennio di istruzione obbligatoria.
La circolare allegata viene diffusa al fine di chiarire e consentire un’applicazione uniforme della nuova disciplina.
Schema delle procedure previste dal “Decreto Caivano” in ordine alla mancata iscrizione
Schema delle procedure previste dal “Decreto Caivano” in ordine alle circostanze di elusione dell’obbligo di istruzione
Schema procedure introdotte dall’USR Sicilia, per la prevenzione della frequenza irregolare tramite l’azione degli OPT
L’USR per la Sicilia, a seguito di accordi intercorsi con le Procure della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni di Palermo, Catania, Messina e Caltanissetta, ha elaborato un impianto organizzativo con modalità operative sinergiche sul piano interistituzionale al fine di rendere più efficaci e tempestivi gli interventi. Le procedure di segnalazione degli alunni in situazione di dispersione scolastica saranno adottate da tutte le scuole a garanzia dell’uniformità degli interventi e degli strumenti utilizzati e rappresenteranno un ulteriore sostegno alla creazione di reti territoriali e di nuove alleanze finalizzate alla lotta contro la dispersione scolastica e alla promozione del successo scolastico e formativo di tutti gli studenti.
Per scaricare il bando per supporto psicologico fai click QUI
Si cerca di studiare i fenomeni ma nello stesso momento si effettuano azioni per modificare lo stato dell’arte con la partecipazione degli stessi corsisti-ricercatori che sono oggetto e soggetto della ricerca.
L’intento è quello di stimolare la crescita professionale che passa dalla dimensione riflessiva e dalla capacità di:
accostarsi alle problematiche educative con maggiore spirito critico;
osservare e valutare in maniera sistemica le proprie pratiche didattiche per migliorarne l’efficienza e la conseguente ricaduta sugli allievi.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
"Mal-essere adolescenziale, gruppo e costruzione del Sé. Una Ricerca-Azione per la promozione del ben-essere a scuola”." A.S. 2023-2024
La violenza sta diventando una modalità pervasiva che investe molti contesti di vita dei nostri ragazzi: violenza in famiglia, nel gruppo dei pari, per le strade, a scuola, bullismo, cyberbullismo, stalking, gang giovanili, etc...
La violenza è ormai diventato un problema di Salute Pubblica e la Scuola, osservatorio privilegiato della condizione dei minori nella loro quotidianità e luogo dedicato all’Educazione e alla Formazione, può e deve innescare azioni trasformative del disagio.
La Scuola siciliana, pertanto, ha il compito di creare attorno ai bambini e agli adolescenti un sistema ecologico sempre più allargato di relazioni costruttive che gradualmente possa configurarsi come una barriera protettiva di prevenzione, a partire dall’attenzione rivolta alla sensibilizzazione e formazione degli operatori scolastici in senso lato e delle famiglie.
Date delle giornate seminariali
- 8 Novembre 2023 (h 9.00 -16.30)
- 12 Gennaio 2024 (h 9.00 -16.30)
- 22 Maggio 2024 (h 9.30-13.30)
La partecipazione ai convegni, sia in presenza che da remoto, c/o l’IPSSEOA Pietro Piazza Corso dei Mille 181 di Palermo, prevede la compilazione del modulo al seguente link https://forms.gle/GDesUnFYL9kAk6pG9
SCUOLA INFANZIA A.A.SS. 2018-2020
"Lo sviluppo della mentalizzazione e la costruzione dell'apparato per pensare come strategia di prevenzione della dispersione scolastica"
SCUOLA PRIMARIA A.A.SS. 2018-2020
"Lo sviluppo delle competenze di base" per le classi seconde e quinte di scuola primaria
Ministero dell'Istruzione
Quali sono i provvedimenti presi?
In questa sezione sono disponibili le circolari, le note, i decreti adottati