GRUPPO OPERATIVO SUPPORTO PEDAGOGICO G.O.S.P.
Il Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagocico (G.O.S.P.) è un organo interno all'Istituzione scolastica con compiti di supporto nell'ambito del contrasto della dispersione scolastica.
Il G.O.S.P. rappresenta il Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico di scuola, i cui membri si interfacciano con le attività dell’Osservatorio di area, e in particolare con l’OPT, Operatore psicopedagogico di territorio.
Ciascun Dirigente Scolastico individua, all’interno dell’istituzione scolastica in cui opera, alcuni docenti che ricoprono tale ruolo.
I Gruppi Operativi di Supporto Psicopedagogico di scuola effettuano, inoltre, un ampio lavoro di rete, prendendo in considerazione le situazioni multiproblematiche per le quali è necessaria una presa in carico integrata, sinergica e distribuita.
I G.O.S.P partecipano agli incontri di coordinamento con l’ osservatorio di Area del Distretto per tutte le iniziative scolastiche di implementazione delle attività, di progetti di inclusione e di attività di formazione.
COMPOSIZIONE
Dirigente Scolastico e/o Docente Vicario
Operatori Psicopedagogici Territoriali
Docenti Referenti sulla dispersione scolastica
Docenti con Funzioni Strumentali
COMPITI
● Monitoraggio e segnalazione del fenomeno della dispersione scolastica (evasioni, abbandoni, frequenze irregolari) e delle situazioni di disagio multiproblematiche.
● Analisi delle segnalazioni dei casi altamente problematici e ipotesi d’intervento.
DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI E FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE
Le LINEE DI INDIRIZZO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI e le LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI FUORI DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE sono documenti ufficiali importanti per insegnanti, genitori, operatori perché contengono strumenti ed indicazioni operative per favorire l’inclusione scolastica dei bambini adottati, in affido o fuori della famiglia d’origine. Si rimanda al compendio illustrato per entrambi, forniti mediante link.
Per la versione integrale dei due documenti si rimanda al sito Pagina web