10 Km di percorso fruitivo
43 punti di interesse del patrimonio culturale e naturale
23 aziende agricole e luoghi ove acquistare cibo
6 percorsi collegati
A piedi o in bicicletta, immerso nel millenario paesaggio agrario, lungo il fiume incontrerai storici mulini, fattorie ed eccellenze artistiche e naturalistiche.
Il percorso ti consentirà anche di conoscere i luoghi di produzione dei prodotti locali e degustarli presso le aziende agricole, i punti vendita, i ristoranti.
Vengono organizzati show cooking e mercati contadini con la possibilità di acquistare i prodotti del territorio.
Degustando i prodotti locali anche tu potrai “coltivare” questo territorio. Non importa se non possiedi terreni: puoi “coltivare” il territorio partecipando agli eventi, percorrendolo e mangiando i suoi prodotti!
Ti aspettiamo nel magnifico scenario dell’Olona Greenway!
Il percorso principale si snoda lungo il fiume Olona per circa 10 Km da Legnano a Nerviano su strade in gran parte ciclabili e sterrate e in piccola parte su strade normali.
Tramite un sito web e un'applicazione potrai geolocalizzarti e accedere al percorso dal punto a te più vicino. Sceglierai tu se risalire il fiume Olona, verso Legnano, oppure andare in senso opposto scendere in direzione Nerviano.
Potrai seguire anche alcuni percorsi ad anello, ad esempio quello che ricalca il tracciato dalla nota corsa campestre internazionale "Cinque Mulini"; immersi nella natura e nella storia dove la cultura del camminare, correre e muoversi a piedi è simbolo di civiltà e progresso.
Per gli appassionati ciclisti, il percorso Olona Green Way offre la possibilità di intercettare il percorso del Canale Villoresi che fa parte dell’anello verde azzurro di EXPO 2015 e la rete delle ciclabili dell'Alto Milanese tra cui la ciclovia Rescaldina - Arluno.
Guarda la mappa di Olona greenway e della rete delle piste ciclabili. Scarica la mappa guida dei sentieri del Parco Mulini.
Lungo il percorso, in un paesaggio agrario unico per flora e fauna, passando in prossimità del fiume Olona potrai scoprire gli antichi mulini, visitare luoghi naturali come “La Foppa” dove decine di volatili stanziali e migratori hanno trovato un habitat naturale per la loro sopravvivenza e molti altri punti di interesse storico e artistico. Clicca per vedere l'elenco dei punti di interesse.
Il percorso ti consente di conoscere i luoghi di produzione dei prodotti locali e degustarli presso le aziende agricole, i punti vendita, i ristoranti e i mercati contadini.
Filiera corta di qualità e sostenibilità ambientale sono i cardini dell’attività agricola del territorio: i prodotti De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), il marchio che attesta che il prodotto è fatto localmente, quelli del Distretto agricolo Valle Olona e gli altri prodotti lombardi possono essere degustati e acquistati presso i luoghi segnalati sulla mappa.
Trovarli è semplice: basta individuare il genere di prodotto che interessa (farine, pane, miele, latte, formaggi, lumache…) e, seguendo la mappa, percorrere la “Via del Gusto” del Parco dei Mulini lungo l’Olona Green Way.
Nella sezione “Eventi” inoltre potrai trovare tutti gli appuntamenti dedicati alla degustazione e valorizzazione dei prodotti locali.
Progetto cofinanziato da Regione Lombardia, Parco dei Mulini e Comune di San Vittore Olona. Ente attuatore Comune di San Vittore Olona. Comuni del Parco Mulini: Parabiago, Nerviano, Canegrate, San Vittore Olona e Legnano.
Testi a cura del Parco dei Mulini con la collaborazione di: Marilena Vercesi, Maura Alessia Pera, Raul Dal Santo, Lucia Vignati, Annalisa Bertani, Erika Casero, Patrizia Dellavedova, Associazione TTSLL, Fabio Mantese, Flavio Paleari, Maurizio Finocchiaro, Laura Rodolfi e Sergio Parini sotto licenza Creative Commons https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/