A causa dei cambiamenti climatici i ghiacciai alpini e quelli andini vicini all'Antartide, come il Perito Moreno, si ridurranno sempre di più. Ricercatori delle università di Brema (Germania) e di Innsbruck (Austria) hanno dimostrato con un recente studio che lo scioglimento dei grandi ghiacciai della Terra non si fermerà anche se le nostre emissioni di gas serra scendessero a zero.
Il Perito Moreno, per anni uno dei pochi ghiacciai che ritenuto immune al riscaldamento globale, si starebbe infatti ritirando. Attrattiva della Patagonia, tutelato dal'Unesco, il Perito Moreno è situato nel Parco Nazionale Los Glaciare, nella zona a sud ovest della provincia argentina di Santa Cruz. Il ghiacciaio si estende per 250 chilometri quadrati e per 30 chilometri in lunghezza ed è uno dei 48 ghiacciai alimentati dal Campo de Hielo Sur, immensa estensione di ghiaccio a cavallo tra Cile e Argentina, terza riserva d'acqua dolce al mondo dopo Antartide e Groenlandia, che conta un'estensione pari a circa il doppio della Corsica. La fronte del Perito Moreno (il nome deriva dall'esporatore Francisco Moreno) è ampia 5 chilometri, la profondità della lingua di ghiaccio misura 170 metri e si staglia sul Lago Argentina, con pareti alte 60 metri sul livello dell'acqua. Per anni è stato ritenuto uno dei pochi ghiacciai a non ritirarsi a causa del perenne avanzare del suo fronte, che continua tutt'ora. Rilevamenti fatti ai margini della lingua hanno tuttavia evidenziato un consistente assottigliamento.