La società di ricerca ComScore ha rilevato le preferenze degli italiani in ambito di applicazioni per smartphone, basandosi su un panel rappresentativo dei possessori di smartphone maggiori di 13 anni d’età.
L’87% degli interpellati, ha dichiarato di aver navigato da smartphone attraverso un’applicazione.
Ma quali sono le applicazioni preferite dagli italiani?
Al primo posto c’è WhatsApp, usata da 18,3 milioni di italiani come metodo alternativo ai tradizionali sms.
A seguire, le varie app di Google, utilizzate da 15,5 milioni di utenti.
Terzo posto per l’app di Facebook, che conta 14,2 milioni di italiani affezionati.
Skype e la posta di Outlook (entrambi di proprietà Microsoft) si confermano tra i servizi di messaggistica preferiti, con un’utenza di, rispettivamente, 5,3 e 4,9 milioni di persone.
Dopo Facebook, il social media più amato ed utilizzato via app è Instagram con 4,2 milioni di utenti, seguito da Google+ (2,3 milioni), Twitter (2,2 milioni) e Linkedin (1,1 milioni).
Per quanto riguarda gli acquisti online, gli italiani preferiscono l’app di Amazon, scelta da 4 milioni di persone, mentre i portali preferiti sono Yahoo (3,8 milioni di utenti) e Libero (3,2 milioni).
La particolare tendenza degli italiani a consultare le previsioni meteo viene confermata dai dati raccolti sull’app Il Meteo, utilizzata da 3,4 milioni di persone.
“Lo spostamento della navigazione da browser ad app rende cruciale l’implementazione di sistemi di misurazione in grado di riattribuire agli editori il cosiddetto traffico in app browser - afferma Fabrizio Angelini, rappresentante per l’Italia di comScore - attività che comScore realizza regolarmente in diversi Paesi del mondo così come in Italia. Con la stessa logica, e dato l’elevato grado di concentrazione del traffico mobile, siamo in grado di riattribuire agli editori il traffico generato da soluzioni quali Instant Articles e Google AMP”.