Nel settore nautico, in particolare nell’ambito degli yacht di lusso è noto il nome dell’imprenditore italiano Giovanni De Pierro. Fino a poco tempo fa ha diretto Canados Yacht, cantiere con sede a Ostia (Roma). Fondato nel 1946, Canados Yacht ha consegnato, nel corso dei suoi 70 anni di vita, oltre 700 yachts di lunghezze tra i 15 e 35 metri, avvalendosi delle più importanti firme del design e dell’ingegneria navale. La sua grande passione per gli yacht è riversata all’interno del suo blog, consultabile qui. Tra i numerosi articoli scritti da Giovanni De Pierro ce n’è uno particolarmente interessante che unisce il mondo della tecnologia con il mondo degli Yacht: ‘Applicazioni per viaggiare con lo yacht’.
La tecnologia è al giorno d’oggi applicata in qualunque campo, nel campo degli yacht troviamo in particolare tre applicazioni ampiamente consigliate per coloro che viaggiano su uno yacht:
YachtWeather. È una semplice app di meteorologia specializzata per i viaggiatori del mare, utile per pianificare gite turistiche nelle migliori condizioni atmosferiche e marine. YachtWeather è l'applicazione meteo gratuita e facile da usare per Android e iOS per ricevere previsioni meteo precise per il mare per le prossime 24 ore o - attraverso l'aggiornamento tramite pagamento in-app - per i prossimi cinque giorni. Permette di ricevere tutte le previsioni del tempo marino in base alla attuale posizione GEO o a qualsiasi altra area marina in tutto il mondo tramite GPS, un solo clic sullo strumento cartografico o tramite inserimento manuale.
Panoramio. È un utile archivio di fotografie di potenziali destinazioni in tutto il mondo. Questa app gratuita è lo strumento ideale per pianificare vacanze in base a preferenze di viaggio e interessi personali. Uno sguardo veloce nella app è tutto ciò che serve. Con articoli di Wikipedia integrati e georeferenziati, si può anche conoscere moltissimo della storia e della cultura della prossima meta e condividere queste informazioni.
Ship Finder. È una web app in grado di localizzare e distinguere ogni imbarcazione, in tempo reale, su un radar virtuale. Mappe dettagliate di località costiere ti aiutano a navigare intorno al mondo. Ship Finder è stato il primo classificato e il più alto in classifica dal 2009 e copre la maggior parte del mondo, monitorando più di 30.000 navi contemporaneamente. È anche possibile utilizzare la visualizzazione in realtà aumentata (AR) per identificare le navi in mare con la fotocamera del dispositivo. Ship Finder funziona raccogliendo i feed AIS utilizzati da tutte le navi passeggeri, da oltre 300 tonnellate e sempre più spesso anche da piccole imbarcazioni da diporto e yacht. Questa tecnologia è in realtà più veloce del radar ed è utilizzata dalle navi per la sicurezza e la navigazione.