#25novembreoltre
In vista del 25 novembre (Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne), il Centro di Women’s Studies “Milly Villa”, la Delegata di Ateneo alle pari opportunità e le delegate Pari opportunità dei Dipartimenti, il Comitato Unico di Garanzia, in collaborazione con la rete UNIRE (Università in Rete contro la violenza di genere) – organizzano una serie di iniziative di formazione e sensibilizzazione
Per ulteriori adesioni, qui
Il programma continuamente aggiornato è visionabile a questo link
Per contatti: womenstudies@unical.it
Seminari e lezioni dedicate
📌 6 novembre, ore 14-15
Seminario “Il principio di pari opportunità e la democrazia rappresentativa nei giudizi costituzionali”, a cura di Ugo Adamo
Corso “Istituzioni di diritto pubblico”
DISCAG, aula OA/SG 4
📌 8 novembre, ore 11-13
Seminario “La medicina di genere: Evidenze e opportunità” (Progetto AIRCampus), a cura di Sabrina Giordano e Ugo Adamo
Corsi “Modelli Statistici per Dati Categoriali” e “Diritto Pubblico”. Interviene: Carlotta Sacerdote (Università del Piemonte Orientale)
DESF, Aula 5B (Consolidata 4)
(anche online: https://tinyurl.com/429p7tte)
📌 19 novembre, ore 10.30
Seminario “Scienza è Donna”, a cura di Sandra Costanzo
Corso “Fondamenti di Elettromagnetismo”
DIMES, aula 41B0A
📌 21 novembre, ore 11
Seminario “Parole per ferire, parole per includere. Media e violenza di genere”, a cura di Giusy Gallo e Maria Vittoria Volpe
DISU, Aula CSDIM
📌 22 novembre, ore 9-11
Seminario “Decostruire il patriarcato: queerness e potere nell’anime “Sailor Moon”, a cura di Maria Luisa Fagiani
Corso “Media e territorio”
DISPES, Microsoft Teams
📌22novembre, ore 11
Seminario “Prendere la parola. Sul rovesciamento di una narrazione violenta”, a cura di Giusy Gallo
DISU, aula FAC1
📌22novembre, ore 11
Seminario “Réthorique et traduction. Traduire les femmes et la liberté chez Voltaire et Marcel Proust”, a cura di Yannick Preumont
DISU, aula Filol9
📌 25 novembre, ore 10
Seminario “Riflessioni sui pregiudizi come forma di violenza contro le donne a partire dalla letteratura latina”, a cura di Emanuela De Luca
DISU, aula Spezzaferro
📌 25 novembre, ore 11
Seminario “Il silenzio di Creusa e il discorso di Didone. La presa di parola dei personaggi femminili nell’Eneide”, a cura di Raffaele Perrelli
DISU, aula Filol5
📌 25 novembre, ore 11
Seminario “Donne e morte nel teatro di William Shakespeare”, a cura di Carlo Fanelli
DISU, aula F1
📌 25 novembre, ore 11
Seminario “Dalla ragazza di Lesbo alla puledra tracia: la concezione della figura femminile nella poetica di Anacreonte di Teo”, a cura di Adelaide Fongoni
DISU, aula Filol2
📌 25 novembre, ore 11
Seminario “La condizione femminile nell’Atene di V sec. A.C.: modelli ideali e realtà”, a cura di Maria Intrieri
DISU, aula Filol1
📌 25 novembre, ore 11
Seminario “Le donne nella Resistenza”, a cura di Katia Massara
DISU, aula Filol9
📌 25 novembre, ore 15
Seminario “Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta”, a cura di Carlo Fanelli
DISU, aula Dioniso
📌 25 novembre, ore 15
Seminario “Il patriarcato e le famiglie italo-albanesi-americane di Chicago: la violenza contro le donne in ‘Falconara’ (1992) di Rose Musacchio Higdon”, a cura di Margherita Ganeri
DISU, aula Fac2
📌 25 novembre, ore 15
Seminario “Il lavoro delle donne nelle città di età moderna”, a cura di Giannantonio Scaglione
DISU, aula Fac1
📌 25 novembre, ore 15
Seminario “'Shutting her up’. The many shades of violence against women in English literature during the Eighteenth century”, a cura di Carla Tempestoso
DISU, aula Alcaro
📌 25 novembre, ore 15
Seminario “Il sonetto ‘A la stagion che 'l mondo foglia e fiora’ di Compiuta Donzella”, a cura di Enrico De Luca
DISU, aula Storia 7
📌 25 novembre, ore 17
Seminario “Metamorfosi della risonanza: Eco e Siringa”, a cura di Carlo Serra
DISU, aula Iris
📌 25 novembre, ore 17
Seminario “Depictions of Domestic Violence and Public Violence Against Women in Nineteenth-Century English Literature and Their Lasting Legacy”, a cura di Carla Tempestoso
DISU, aula N
📌 25 novembre, ore 16-19
Presentazione del libro "Al centro le parole: 35 anni di pratica femminista", a cura del Centro antiviolenza “R. Lanzino”. Dialogheranno con Ines Crispini e Giovanna Vingelli: Daniella Ceci (socia fondatrice e operatrice del CAV), Gemma Cestari (Direttrice Premio Sila ’49), Roberta Corbo (socia e attivista del CAV)
Aula multimediale, Cubo 20 B
📌 26 novembre, ore 9-11
Seminario “Fare le femmine e i maschi: infanzia, attività domestiche e di gioco e genere”, a cura di Emanuela Pascuzzi
DICES, aula Hera
📌 26 novembre, ore 11-13
Seminario “I numeri della violenza contro le donne in Italia”, a cura di Manuela Stranges
Corso “Demografia internazionale”
DISPES, Aula SSP2
📌 26 novembre, ore 15
Seminario “Lo stupro e il processo di Artemisia Gentileschi. A partire da Artemisia (1947) di Anna Banti”, a cura di Margherita Ganeri
DISU, aula Alcaro
📌 26 novembre, ore 15
Seminario “Maria Teresa d’Austria: donna e sovrana”, a cura di Giannantonio Scaglione
DISU, aula Fac1
📌 26 novembre, ore 16-18
Seminario “Filosofe e scienziate in età moderna”, a cura di Sandra Plastina
Corso “Storia della filosofia”
DICES, Aula HERA
📌 26 novembre, ore 16-18
Seminario “Lingua madre, lingua dell'oppressore: una riflessione a partire da bell hooks”, a cura di Donata Chiricò
DICES, aula F (Cubo 20b)
📌 27 novembre, ore 10-13
Presentazione del Rapporto "Le donne, il lavoro e la crescita economica"
DESF – Banca d’Italia, aula Caldora
📌 27 novembre, ore 9-11
Seminario “"Un certo genere di violenza": dai dati alle esperienze”, a cura di Sabina Licursi
Corso “Sociologia e ricerca sociale”
DISPES, Aula H4
📌 27 novembre, ore 10-11
Seminario “Cara Giulia. Dialogo con Gino Cecchettin”, a cura di Marco Clementi
Corso “Storia delle relazioni internazionali”
DISPES, Aula H1
📌 27 novembre, ore 11-13
Seminario “"Un certo genere di violenza": dai dati alle esperienze”, a cura di Sabina Licursi
Corso “Politiche sociali ed educative”
DISPES, Aula 44
📌 27 novembre, ore 15
Seminario “Il patriarcato, il corpo e il femminismo radicale: ‘Sputiamo su Hegel’ (1979, 2023) di Carla Lonzi”, a cura di Margherita Ganeri
DISU, aula Alcaro
📌 27 novembre, ore 15
Seminario “Raccontare la violenza sulle donne in America Latina”, a cura di Emanuela Jossa
DISU, aula 29C3
📌 28 novembre, ore 9-11
Seminario “I numeri della violenza contro le donne in Italia”, a cura di Manuela Stranges
Corso “Demografia computazionale”
DESF, Aula LDI 3
📌 28 novembre, ore 11
Seminario “Ipazia e la folla: la fine violenta di una intellettuale”, a cura di Francesca Biondi
DISU, aula Filol4
📌 28 novembre, ore 11-13
Seminario “Genere e binarismo. Una breve riflessione sul patriarcato”, a cura di Ines Crispini
DICES, Aula consolidata Solano (cubo 18 C)
📌 28 novembre, ore 16.30-18.30
Seminario “Sguardi eccentrici sull’Europa. A partire dal libro Barbara Curli, “L’Europa senza retorica. Percorsi dell’integrazione europea”, a cura di Marco Rovinello e dell’area storica del DISPES (ciclo "Libri (non solo) di Storia)
📌 29 novembre, ore 9-11
Seminario “I numeri della violenza contro le donne in Italia”, a cura di Manuela Stranges
Corso “Demografia”
DESF, Aula LDI 3
📌 29 novembre, ore 9-11
Seminario “L’oggettivazione dei corpi femminili”, a cura di Rocco Carmine Servidio
DICES, aula Zeus
📌 29 novembre, ore 9
Seminario “Il gioco del silenzio. Corpi, tecnologia, violenza di genere”, a cura di Giusy Gallo
DISU, aula Storia 3
📌 2 dicembre, ore 9
- Seminario “Considerazioni su orientalismo e dominio maschile oggi”, a cura di Marco Gatto
- Seminario “Marginali tra marginali. Le precarie di Fabrizia Ramondino”, a cura di Sabatino Peluso
DISU, aula Fac2
📌 2 dicembre, ore 15
Seminario “Ariosto e la condanna della violenza sulle donne”, a cura di Angelo Chiarelli
DISU, aula Storia 1
📌 3 dicembre, ore 9
Seminario “De-)colonizzare i corpi. Memoria e storia di Saartjie Baartman (“La venere ottentotta” – Provincia del Capo 1789 – Parigi 1815)”, a cura di Rosario Giordano
DISU, aula Iana
📌 5 dicembre, ore 9
-Seminario “'Sulla via della liberazione reale’: la riflessione di Ernesto De Martino attorno alla questione femminile”, a cura di Maria Teresa Gigliotti
-Seminario “’Qualcosa di più di un albero e qualcosa di meno di una donna’. Orientalismo in Tempo di uccidere di Ennio Flaiano”, a cura di Caterina Caiola
-Seminario “La formazione dell’identità femminile in Ballata levantina di Fausta Cialente”, a cura di Riccardo Dileno
DISU, aula Filol5
📌 5 dicembre, ore 9
Seminario “'¿Para qué sirve / una mujer vivendo en puro grito?’ Voces femeninas de la poesìa española del siglo XX”, a cura di Ida Grasso
DISU, aula Storia7
📌 5 dicembre, ore 11
Seminario “’Ipsa pudore / proiecto tua facta loquar: al bando ogni pudore, io stessa dirò ciò che hai fatto’ (Ov, met. 6.544 s.): il coraggio della parola femminile di fronte alla violenza subìta”, a cura di Alessandra Romeo
DISU, aula Filol3
📌 5 dicembre, ore 15
Seminario “Violenza di genere in Orlando di Virginia Woolf”, a cura di Bruna Mancini
DISU, aula Storia 4
📌 11 dicembre, ore 9
Seminario “Il lessico della violenza”, a cura di Danilo De Salazar e Giovanna Vingelli
DISU, aula Spezzaferro
📌 11 dicembre, ore 10.30
Presentazione del libro “Ma io non ritorno. Un’altra Anna. Storia di un femminicidio”. Intervengono: Ilaria Amerise, Barbara Modaffari, Francesco Vigna, Michele Falco
DESF, Aula seminari, cubo 0 (piano terra)
Lezioni diffuse e interventi informativi
📌 7 novembre, ore 10.30
Corso “Analisi matematica II”, Gennaro Infante
DEMACS, aula MT6 - cubo 30B
📌 13 novembre, ore 9-11
Corso “Sociologia delle religioni”, Vincenzo Bova
DISPES, Aula G3
📌 13 novembre, ore 10.30-12.30
Corso “Fondamenti di Informatica”, Andrea Pugliese
DIMES, Aula 32B3
📌 18 novembre, ore 14
Sistemi Informatici per la Gestione e l'Automazione dei Processi, Giuseppe Pirrò
DEMACS, Aula OA/SG4 - cubo 3A
📌 19 novembre, ore 11
Corso “Tecnologie Multimediali”, Valeria Fionda
DEMACS, Laboratorio di Informatica - cubo 16C
📌19 novembre, ore 11-13
Corso “Storia Contemporanea”, Tiziana Noce
DISPES, Aula SSP1
📌 19 novembre, ore 16.30-18.30
Corso “Storia dei servizi sociali”, Tiziana Noce
DISPES, Aula 44
📌 20 novembre, ore 14-16
Corso “Psicologia dell’educazione”, Angela Costabile
DICES, Aula D. Dolci
📌 20 novembre, ore 15
Corso “Geomatica”, Serena Artese
DINCI, aula 4A (44B)
📌 21 novembre 2024, ore 14.30
Corso “Pianificazione urbana e territoriale”, Annunziata Palermo
DINCI, aula 39C 2°
📌 22 novembre, ore 11
Corso “Pedagogia speciale”, Antonella Valenti
DEMACS, aula 32C1
📌 22 novembre, ore 11-13
Corso “Analisi dei dati multidimensionali”, Francesca Condino
DESF, Aula
📌 25 novembre, ore 9.30
Corso “Biochimica e Biologia Molecolare Applicate”, Mariafrancesca Scalise
DIBEST, Aula 5C4
📌 25 novembre, ore 11
Corso “Quantitative Models in Finance”, Massimo Costabile
DESF,
📌25 novembre, ore 11.30-13.30
Corso “Biologia delle piante marine”, Silvia Mazzuca
DIBEST, Aula L5 (Cubo 4a)
📌 25 novembre, ore 14.30
Corso “Genetica”, Paolina Crocco
DIBEST,
📌 25 novembre, ore 15
Corso “Data Security”, Michele Ianni
DIMES, Aula DS7
📌 25 novembre, ore 15
Corso “Tecnica urbanistica”, Maria Francesca Viapiana
DINCI,
📌 26 novembre, ore 8.30 – 9.30
Corso “Tecnica urbanistica”, Mauro Francini
DINCI, 45B/03
📌 26 novembre, ore 9.30-10.30
Corso “Modulo 2 di Basi di dati e sistemi informativi: Laboratorio di sistemi informativi”, Francesco Parisi
DIMES, Aula 43B3
📌 26 novembre, ore 9.30
Corso “Fondamenti di Informatica”, Ester Zumpano
DIMEG, aula 43C1
📌 26 novembre, ore 11.30
Corso “Chimica Generale ed Inorganica”, Alessandra Crispini
CTC, Aula CH-17-7A-1T (Cubo 17C, VII piano)
📌 26 novembre, ore 14.30
Corso “Dinamica Sismica delle Strutture”, Lorenzo Leonetti
DINCI, aula
📌 27 novembre, ore 10.30-12.30
Corso “Modellazione idromorfodinamica costiera”, Francesco Aristodemo
DINCI, aula Giannattasio
📌 27 novembre, ore 14.30-16.30
Corso “Biochimica e Biologia molecolare applicate”, Mariafrancesca Scalise
DIBEST, aula 5C4
📌 28 novembre, ore 9.30
Corso “Biologia animale”, Rachele Macirella
DIBEST, aula 5C1
📌 28 novembre, ore 11-13
Corso “Psicologia dello sviluppo”, Annalisa Palermiti
DISPES, Aula SSP5
📌 28 novembre, ore 14-16
Corso “Pedagogia sociale per la prima infanzia”, Simona Perfetti
DICES, aula Solano
📌 9 dicembre, ore 9.30
Corso “Didattica speciale”, Antonella Valenti
DEMACS, aula N
📌 10 dicembre, ore 11 – 13
Corso “Statistica”, Pier Francesco Perri
DESF, Aula EP5
📌 12 dicembre, ore 14.30
Corso “Cryptography”, Jozef Van Bon
DEMACS, aula MT11 - cubo 30B
Altre iniziative
📌 2 dicembre, ore 12
Intervento durante l'assemblea della Commissione Paritetica Docenti Studenti aperta agli Studenti afferenti ai CdS del DEMACS (aula A - cubo 30A)
📌 DIMEG: Contest creativo "Un pensiero contro la violenza di genere" per sensibilizzare e far riflettere sulle origini e le conseguenze della violenza di genere. Questa iniziativa è aperta a tutte le studentesse e gli studenti del DIMEG che desiderano esprimere e condividere le proprie emozioni sul tema della violenza di genere attraverso l'arte e la creatività.
📌 CTC: Tavola rotonda (Programma in definizione)
📌 Fisica: Seminario “La violenza intorno a me” (Programma in definizione)
Il 7 marzo, presso l’aula 5B3 (Cubo 5/B - Ponte carrabile), alle ore 11:30, si terrà un incontro dal titolo “Violenza di genere: parliamone”, rivolto ai/alle studenti Unical e alla comunità accademica, in vista della Giornata internazionale della donna.
L’incontro ha l’obiettivo di puntare i riflettori sulla violenza di genere nelle sue diverse forme, psicologiche, emotive e fisiche, nell’auspicio che riunioni e dibattiti possano sensibilizzare i giovani e le giovani studenti.
L’evento è promosso dal Soroptimist Club Cosenza e dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale Women's Studies "Milly Villa" dell’Unical e il Centro contro la Violenza alle donne “R. Lanzino”. Dopo i saluti della prof.ssa Elvira Brunelli, delegata alle pari opportunità del DiBEST, e della prof.ssa Giovanna Vingelli, delegata del Rettore alle pari opportunità, interverranno l’avv. Chiara Gravina e l’avv. Anita Frugiuele, che relazioneranno sulla prevenzione e contrasto della violenza di genere, con particolare attenzione ai profili penali e al ruolo delle reti antiviolenza.
Modererà il dibattito la Prof.ssa Donatella Barca, docente Unical, nonché Presidente del Soroptimist Club Cosenza, che presenterà una rapida rassegna dei segnali che rappresentano il primo campanello d’allarme di una relazione “tossica”.
Giovedì 26 gennaio 2023 alle 9:00, presso lo Sportello Pari Opportunità Unical, si terrà un incontro-laboratorio dedicato alle studentesse e agli studenti, frutto della collaborazione tra il Centro contro la violenza alle donne “R.Lanzino” e l’Università della Calabria nella lotta comune contro la violenza di genere.
Sarà un momento di formazione offerto dalle attiviste del CAV nell’ambito del Progetto regionale DDS 6696/2021 DPCM 13/11/2021 – “Informare per prevenire”, che avrà lo scopo di creare un momento di riflessione e confronto sul tema della violenza di genere, a partire dalla visione del cortometraggio “Foglie”, realizzato del Centro Antiviolenza “R.Lanzino” nel 2022.
L’incontro condurrà le studentesse e gli studenti ad una riflessione sul tema della violenza maschile contro le donne e, più in generale, della violenza di genere, che sarà favorita dal confronto sui contenuti del cortometraggio e dal dibattito, arricchito dalla presenza del regista Nicola Labate, a cui seguirà un momento laboratoriale condiviso insieme alle attiviste del centro.
Reportage: Non solo un volto
30 novembre 2020, ore 16:30-18:30
Un video reportage che racconta della comunità LGBTQ+ cosentina attraverso cinque storie diverse. Il tutto è accompagnato da riprese visual dei protagonisti all’interno del contesto cittadino.
Le riprese si sono svolte nel centro storico di Cosenza e nei luoghi della città più significativi per i protagonisti stessi: Piazza Amendola, Casa Delle Culture – Sede dell’Arci Gay di Cosenza, Villa Vecchia, La Massa e via Arabia.
Intervengono: Fabio Abate, Alessandra Pulzella, Carla Monteforte, Lavinia Durantini, Luigi Sprovieri.
Di seguito il link per partecipare sulla piattaforma Microsoft Teams: https://tinyurl.com/y3ks2hku
Per informazioni: centrows.unical@gmail.com
Ringraziamo tutti i docenti e tutti le docenti dell’Università della Calabria che, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, hanno dedicato parte delle loro lezioni a questa tematica.
Di seguito l’elenco completo delle adesioni:
drive.google.com/file/d/1dvQ0elkwMhq8VyUDU6LIOCelq3I2h0Yg/view?usp=sharing
Presentazione del libro: "Le conseguenze. Il femminicidio e lo sguardo di chi resta" di Stefania Prandi
7 dicembre 2020, ore 11:00-13:00
Le storie delle famiglie che sopravvivono ai femminicidi delle donne amate e combattono contro l’invisibilità per avere giustizia.
Ne discutono: Giovanna Vingelli, Stefania Prandi, Maria Teresa Nardo e Sabrina Garofalo
Di seguito il link per partecipare sulla piattaforma Microsoft Teams: https://tinyurl.com/y432duhj
"La violenza di genere in tempi di pandemia"
2 dicembre 2020, ore 17.00
Riflettere sulla violenza contro le donne e sulle dinamiche attuali è da sempre uno dei percorsi di studio, ricerca e approfondimento intrapresi dal Centro di Women’s Studies Milly Villa dell’Università della Calabria. La fase pandemica ha messo in evidenza situazioni specifiche e dinamiche che devono essere analizzate a partire dalla consapevolezza di categorie e definizioni e dall’analisi dei dati attuali.
A partire dalla pubblicazione del lavoro “Gender-based violence during the COVID-19 pandemic response in Italy” (pubblicato su Journal of Global Public Health, December 2020 • Vol. 10 No. 2; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7568007/) il Centro di Women’s Studies e D.i.Re. (Donne in Rete contro la violenza – che ha condotto lo studio), e in collaborazione con l’Ufficio per le Pari opportunità di Ateneo e UNIRE (Università in Rete contro la violenza di genere), propone un momento formativo che si terrà giorno 2 dicembre alle ore 17.00 con le relazioni di Giovanna Vingelli (Direttora del Centro di Women’s studies Milly Villa), Antonella Veltri (Presidente DiRe) e Paola Sdao (Centro di Women’s Studies e Referente Ricerca e Rilevazione Dati DiRe).
Coordina Sabrina Garofalo (Centro di Women’s Studies)
Di seguito il link per partecipare sulla piattaforma Microsoft Teams: http://shorturl.at/eBIOW
Dal 13 al 16 maggio 2019 si è tenuto il Workshop sulle Migrazioni organizzato dal Centro Women's Studies "Milly Villa". Il tema delle migrazioni è all’ordine del giorno come una delle questioni più rilevanti del nostro tempo, da prospettive diverse. Il Workshop è stato suddiviso in sette sezioni tematiche, che rispondono a itinerari interdisciplinari. Riflettere a più voci sulle migrazioni, e dedicare spazi e tempi adeguati alla discussione, è una sfida che ci sembra quanto mai importante affrontare; soprattutto all’Università della Calabria, che rappresenta uno spazio di confronto ideale per la costante attenzione nei riguardi del fenomeno migratorio, evidenziata dalla ricchezza di ricerche sul tema e dalla promozione di esperienze di formazione e ricerca scientifica in chiave interdisciplinare.
Laboratorio teatrale con le donne "Femminino creativo"
La proposta è di aprire un laboratorio di ricerca teatrale con le Donne, il cui obiettivo principale risiede nel processo creativo.
Un lavoro di scoperta partendo dal respiro e dalla consapevolezza corporea per esplorare la relazione con sé, con l'altra e con lo spazio. Un input per creare il terreno fertile al fine di risvegliare il potenziale artistico interiore in modo individuale e collettivo.
COME ISCRIVERSI: 388-6961934/366-9914042 (Maria Grazia Bisurgi/Audrey Magali Chesseboeuf
Il 2, 9 e 16 Marzo 2019 (ora 15:30-19:30; presso la Sala convegni CSV della provincia di Vibo Valentia) si sono svolte delle lezioni-laboratorio tenute dalla Prof.ssa Giovanna Vingelli (Direttrice del Centro di Women's Studies) e dalla Dott.ssa Sabrina Garofalo (Centro di Women's Studies). Durante gli incontri sono state toccate tematiche quali: "la maternità migrante", "i molteplici volti dell'immigrazione femminile", "le contraddizioni normative e disuguaglianze di salute - le politiche e la gestione dei servizi sanitari per le persone straniere".
Il 5 marzo 2019 (ore 17:30- Aula seminari del Dipartimento di Fisica Cubo 31C - ponte coperto)“ si è tenuta la presentazione del libro "Ragazze con i numeri. Storie passioni e sogni di 15 scienziate" di Vichi De Marchi e Roberta Fulci.
Insieme all'autrice Roberta Fulci ne hanno discusso Sandra Savaglio e Giovanna Vingelli.
Quindici storie di scienziate, quindici storie di donne contro gli stereotipi di genere. Vite fatte di coraggio, fatica, entusiasmo, e soprattutto di sogni che si avverano. L’intento di queste storie di donne, narrate in prima persona, è far emergere una passione nata in giovane età, la tenacia nel perseguire un obiettivo, gli ostacoli che le protagoniste hanno dovuto affrontare in quanto donne e il traguardo raggiunto.
Dall’introduzione:
"Quelle che stai per leggere sono le storie di tante passioni diverse: per la natura, per la medicina, per le invenzioni, per i popoli lontani. Sono storie di ragazze, poi diventate donne famose, che hanno inseguito un progetto e alla fine hanno scritto pagine fondamentali della scienza. Quindici vite fatte di coraggio, di fatica, di entusiasmo, ma soprattutto di sogni che si avverano. Forse un giorno questa sarà anche la tua storia! Il segreto sai qual è? Bisogna crederci" .
Il 12 febbraio 2019 (ore 09:00-14:00; Sala Stampa-Beniamino Andreatta ) “il Dipartimento di Chimica e Tecnologie ha aderito all'iniziativa "Global Breakfast IUPAC 100" (https://iupac.org/100/global-breakfast/).
L'evento dal titolo “Empowering Women in Chemistry: A Global Networking Event” vuole essere un momento di riflessione sul contributo delle Donne nella Chimica in occasione del Centenario della Fondazione della IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) nel 2019. L'Evento locale vede quali promotrici giovani Dottorande Chimiche facenti parte del Consiglio Direttivo del gruppo Giovani della Società Chimica Italiana.
Il 18 gennaio 2019 (ore 10:00- Aula Caldora), Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna), anglista e esperta di Women’s Studies, ha fatto un intervento su Mary Woolstonecraft e l’arte del viaggio: “‘The art of travel is only a branch of the art of thinking’: Mary Wollstonecraft’s Letters Written During a Short Residence in Sweden, Norway and Denmark (1796)”. A seguire, Keir Elam (Università di Bologna), autore del libro Semiotica del teatro ed esperto di teatro inglese, ha proposto una lettura del Mercante di Venezia di Shakespeare incentrata sulla figura di Portia e la questione dell’etnia: “‘Her heavenly picture’: Ethnicity and portraiture in The Merchant of Venice”.
Il 17 gennaio 2019 (ore 15:00- University Club) Shaul Bassi, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Rocco Coronato, dell’Università di Padova, hanno parlato di “Shakespeare e i migranti nel Mediterraneo: Otello, Shylock, Iago”.
Il 16 gennaio 2019 (ore 9.30 - Sala Stampa Aula Magna), Sandra Savaglio (astrofisica dell’Università della Calabria, Fellow e Senior Research Scientist allo European Southern Observatory di Monaco di Baviera, alla Johns Hopkins University e allo Space Telescope Science Institute di Baltimora) ha presentato il suo libro "Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo" (Mondadori).
Dopo l'introduzione della Prof.ssa Bruna Mancini, l'autrice ha discusso il suo libro con il Prof. Raffaele Perrelli (Dipartimento di Studi Umanistici) e con il Dott. Nicola Cosentino (dottorato in Politica, Cultura e Sviluppo).
Il 14 Dicembre 2018 (presso il Centro Calabrese di Solidarietà) il Centro di Women's Studies "Milly Villa" ha tenuto la seconda giornata formativa prevista dal Ciclo di Convegni dedicato alla riproduzione degli stereotipi di genere, previsto dal Progetto #DEAR finanziato da Fondazione CON IL SUD!
Il 3 Dicembre 2018 (Aula Seminari Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "G. Anania" - Cubo 0C) la Consigliera di Parità della Regione Calabria Tonia Stumpo ha presentato il Report "Analisi della parità rappresentativa e lavorativa in Calabria". Hanno partecipato e sono intervenuti all'evento il Prof. Walter Nocito, la Prof.ssa Maria De Paola, la Prof.ssa Giovanna Vingelli e la Prof.ssa Manuela Stranges.
Il 5 Novembre 2018 (ore 10:00 - Sala Stampa Centro Congressi Università della Calabria) si è tenuto l'incontro-dibattito sul Disegno di Legge Pillon. Durante l'incontro sono intervenute Giovanna Vingelli (Direttrice del Centro di Women's Studies "Milly Villa"), Chiara Gravina (Avvocata- Centro contro la violenza alle donne "Roberta Lanzino" di Cosenza), Sara Pasquino (Presidente - Nate a Sud; Avvocata - Libera... Mente Donna Ets) e Paola Sdao (Referente ricerca e rivelazioni dati - Associazione Nazionale D.i.R.e Componente CUG Unical.
Il 24 Ottobre 2018 (ore 16:30 - Sede CUG Biblioteca-Nosside Università della Calabria) si è tenuto il seminario con Luciana Percovich attivista del Movimento delle donne dall’inizio degli anni Settanta, ha partecipato ai gruppi per una medicina delle donne, alla Libreria delle donne di Via Dogana, ai collettivi di Col di Lana e alla Libera Università delle donne di Milano. Ha diretto collane di saggistica e scritto su varie riviste occupandosi di medicina delle donne, scienza, antropologia, mitologia e spiritualità femminile.
Il 22 Ottobre 2018 (ore 10:00 - PTU Piccolo Teatro Unical) si è tenuto lo spettacolo dal titolo "Anch'io sono Malala - storia di una ragazza come me".
Il 21 Settembre 2018 (ore 17:30 - presso il complesso Santa Chiara; Sistema Bibliotecario Vibonese) la Prof.ssa Donatella Loprieno (Docente di Diritto dei Migranti - Università della Calabria) e la Prof.ssa Giovanna Vingelli (Direttora del Centro di Women's Studies "Milly Villa" - Università della Calabria) hanno tenuto un seminario sulla "Protezione internazionale, orientamento sessuale e identità di genere - problemi e prospettive"; ha introdotto e coordinato Francesca Nacci (Presidente dell'associazione G.A.M).
Il 28 Maggio 2018 (ore 15:30 - Aula SSP2 Unical) si è tenuta la presentazione del WEWORLD INDEX 2018. Il rapporto realizzato da WeWorld (ONG italiana) presta attenzione al benessere e all'inclusione sociale di bambine/i, adolescenti e donne a partire dal presupposto che il progresso di un paese andrebbe misurato non solo attraverso indicatori economici, ma analizzando le condizioni di vita dei soggetti più a rischio di esclusione.
Il 25 Maggio 2018 (ore 10:00 -Presso la cooperativa Noemi, Via Suriano Crotone) il Centro di Women's Studies "Milly Villa" ha partecipato al Workshop dal titolo "Interorganisational collaboration and partneship against domestic abuse in Italy and the UK".
Il 23 Maggio 2018 (ore 9:00 - Aula seminari “Giovanni Arrighi” Unical) il Centro di Women's Studies "Milly Villa" ha partecipato al seminario dal titolo "Domestic abuse in Italy and the UK: Issues, Policies, Services".
Il 22 Maggio 2018 (ore 16:30 - Museo del Presente Rende) il Centro di Women's Studies "Milly Villa" ha partecipato all'incontro dal titolo "Desmontando Bonecas Quebradas: La violenza che uccide le donne in Sud America. Durante l'incontro è intervenuta Giovanna Vingelli (Direttora del Centro di Women's Studies "Milly Villa") che ha parlato delle violenze contro le donne in Messico.
Il 17 Maggio 2018 (ore 15:30 - Aula seminari “Giovanni Arrighi” Unical) si è tenuta la presentazione del volume "Lydia Toraldo Serra e altre sindache democristiane nell'Italia della Ricostruzione" con la partecipazione della curatrice del volume Tiziana Noce (Università della Calabria).
Il 16 Maggio 2018 (ore 15:30 - Aula seminari “Giovanni Arrighi” Unical) si è tenuto il seminario dal titolo "La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI).
Il 10 Maggio 2018 ( ore 10:30 - University Club ) si è tenuto un seminario dedicato a David Bowie durante il quale si è parlato della storia di un mito e del contributo che ha dato non solo al mondo del rock, ma anche del suo impegno sociale e i ruoli cinematografici.
Il 17 aprile 2018 (ore 15:00-17:00; Aula seminari “Giovanni Arrighi” Unical) si è svolto l'incontro con Alessia Tuselli (Dottora di ricerca in Scienze Sociali e Statistiche- Università degli Studi di Napoli “Federico II”), durante il quale ha parlato della sua ricerca: "Analisi valutativa e mixed methods: l’efficacia percepita delle politiche gender sensitive in Calabria".
Il 22 Marzo 2018 (ore 15:00-18:00; Aula seminari “Giovanni Arrighi” Unical) si è svolto il seminario "A Discourse Analysis of Femicides in Turkey". Sono intervenuti Gunes Koc dottoranda dell' Istanbul Arel University, e Giovanna Vingelli Direttrice del Centro di Women's Studies "Milly Villa" dell'Università della Calabria.
Il Centro di Women’s studies Milly Villa dell’Università della Calabria, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, ha organizzato un seminario dal titolo: “I Diritti Umani nell’epoca della crisi globale”. L’evento si è svolto lunedì 12 marzo 2018, nei locali dell’University Club
Obiettivo dell’incontro è stato quello di porre l’attenzione sulla situazione dei diritti umani, quei diritti che appartengono all’essere umano per il solo fatto di essere venuto al mondo, inalienabili e fondamentali alla piena realizzazione della sua persona, in un’epoca in cui la crisi globale sembra collocarli in secondo piano o addirittura ne legittimi la loro negazione, pur in presenza di una produzione normativa, nazionale ed internazione, che di fatto ne sancisce la non negoziabilità.
Il seminario è iniziato con i saluti di Giovanna Vingelli, direttrice del Centro di Women’s studies Milly Villa. Il seminario si è focalizzato su due contributi: quello di Angela Vitaliano, giornalista, blogger, producer, attivista #metoo che si è concentrata sugli effetti delle politiche dell’attuale Presidente americano Trump rispetto ai diritti umani delle minoranze(video); seguita poi da Sabrina Garofalo, componente del Comitato Scientifico del Centro di Women’s studies Milly Villa, che ha affrontato il delicato tema dei diritti delle donne in contesti di ‘ndrangheta(video).