The access of youngsters to emotional and sexual education has been a long-time concern for governments, NGOs, and local institutions across Europe. Comprehensive sexual education allows young people to develop their social and sexual relations based on respect. This perspective enables them to think about how their choices affect their well-being and others.
Hence, the PREVEX project aims at updating knowledge in the university context on the violent, criminal, and social dimensions of sexual deviance. The initiative will implement a platform containing information, training resources, and specific paths adapted to initial and continuous education needs. These materials aimed at university professors will also be available to judges, special educators, psychologists, and security that work with youth.
https://www.ccs-catanzaro.it/index.php/progetti-in-corso/progetto-d-e-a-r
Progetto Un villaggio per crescere
http://www.villaggiopercrescere.it/
2015 - 2017
Borsa di ricerca- Ricerca sullo stato dell’arte nell’ambito delle migrazioni in una prospettiva di genere; Ricerca sulle politiche europee nell’ambito delle migrazioni in una prospettiva di genere; Costruzione di moduli didattici sulla tematica delle migrazioni in una prospettiva di genere; Progettazione di moduli didattici online attraverso l’utilizzo di strumenti audio-video, attraverso l’utilizzo di interviste in profondità). Capofila: Roots Reel Film (Ireland); Unità partecipanti: Centro di Women’s Studies “Milly Villa” – Unical (IT); eFKa (PL); KASIF GENCLIK VE SPOR KULUBU DERNEGI (TK); Fraueninitiative Berlin Warschau (DE)
2013-2014
Per calcolare i danni che il nostro Paese paga alla violenza, Intervita - con il patrocinio del Dipartimento per le Pari Opportunità - ha realizzato questa indagine, con l’obiettivo di offrire uno stimolo per intervenire concretamente nel prevenire e contrastare ogni abuso sulle donne.Oggetto della ricerca è la costruzione di una definizione operativa, nel contesto italiano ed europeo, di Gender Mainstreaming e democrazia paritaria attraverso: -L’analisi dei principali frame discorsivi e politici;-L’analisi della normativa e delle policies di genere; Raccolta e documentazione bibliografica.
L'obiettivo, mediante un'indagine sul campo svolta presso alcune aziende calabresi è quello di capire se esistono delle differenze di genere in termini di rischio lavorativo (rischio fisico vero e proprio, ma anche rischio psicologico legato a discriminazioni, mancata conciliazione, mobbing).
GVEI: “Proposing new indicators: measuring violence effects”.
GVEI: Gender Violence Effects Indicators
(28/02/07 to 27/02/09)
The project takes place with the support of the European Commission’s Daphne II Programme to combat violence against children, young people and women (2004 - 2008).
The partner organizations in this project are:
SURT (Barcelona, Spain)
Gender Studies Unit, University of Tartu (Tartu, Estonia)
Women’s Studies Centre Milly Villa, University of Calabria (Arcavacata di Rende Italia)
Women’s Studies and Gender, University of Oulu,(Oulu, Finlandia)
The project aims to:
Design social indicators for measuring and shedding light on the multidimensional effects of gender violence on women’s life, in order to improve social policies dealin with gender violence.
Obiettivo generale dell'iniziativa è la costruzione di un intervento capace di ridurre la dispersione e i ritardi nel percorso formativo degli/delle studenti/esse tenendo conto delle implicazioni di genere in questi processi. La prima fase riguarda l'analisi dell'influenza delle appartenenze di genere nei percorsi universitari, la seconda fase, invece, punterà a formare quanti contribuiscono alla definizione delle problematiche di orientamento e di valutazione dei percorsi formativi.
Il Centro è il responsabile scientifico del progetto, in collaborazione con il Centro studi ECOSMED ed il Consorzio NOVA
SAI MAI è una Associazione per la cooperazione e lo sviluppo internazionale nata su iniziativa di docenti e non docenti di alcune università italiane ed esperti in progetti nei PVS. Ha sede all’università della Calabria presso il Centro di Women’s Studies "Milly Villa".
Lo scopo dell’associazione è di sostenere progetti di sviluppo a favore delle donne e delle loro famiglie nelle zone più svantaggiate del pianeta, di promuovere lo scambio di iniziative e contatti con organizzazioni (di donne e non solo) dei paesi sviluppati, avviando iniziative formative e informative allo scopo di creare una cultura ed un agire sociale solidale.
Il microprogetto - Sviluppo della gelsi-bachicoltura nei distretti di Thateng – Loangam e Wapi - Laos meridionale – rientra tra le iniziative a favore di una delle aree più svantaggiate della terra.
Il progetto, coordinato dall'Università di Padova e in partenariato con l'Università della Calabria, l'Università di Milano Bicocca e l'Università di Firenze, è stato condotto dall'Unità di ricerca Università della Calabria (Titolo Unità di ricerca: “Dominio e inferiorizzazione: corpi migranti nei reticoli della prostituzione”) con il coordinamento della prof.ssa Renate Siebert.