…a parte la famiglia, i parenti, gli amici e le altre cose serie.
Ordine puramente casuale
- La Juventus
- I concerti degli Bruce Springsteen
- Le partite di pallone “a porte piccole” nel cortile, senza portiere e senza il gol “di sponda”
- Le feste di compleanno delle elementari e medie
- I giri interminabili con il motorino per stradine sconosciute
- I film di Bud Spencer e Terence Hill
- Il fantacalcio
- Gli album di figurine Panini
- La Gialappas Band
- La curva sud della Cremonese
- La BRISCOLA IN 5 con la variante VENETA (BRISCOLONE, in dialetto cremasco detto “ciama al du”), gioco irresistibile, però bisogna essere fra Professionisti”…altrimenti ci scappa il morto !!!
- Dylan Dog e Nathan Never
- Il Risiko
- Andiamo a Berlino ! Andiamo a Berlino ! Andiamo a prenderci la Coppa !
- Andare in ferie in campeggio
- Il cammino di Santiago
- 3 a 1, 3 a 2, 3 a 3
- Poborsky
- Il fallo di Juliano su Ronaldo con il rigore non dato all’Inter…… che goduria….
- L’ urlo di Tardelli ai mondiali di Spagna ’82
- I cartoni animati giapponesi
- I Simpsons
- Il 6 a 1 della Juve a Milano contro il Milan
- Le ore di Educazione Fisica all’ITIS
- Il primo film di “Fantozzi”, ma anche un po’ il secondo
- Il concerto di “Elio e le storie tese” a Crema
- Le colonne sonore degli Oliver Onions
- Diego Abatantuono prima di conoscere Gabriele Salvatores
- Diego Abatantuono nei film di Gabriele Salvatores
- Il Geom. Filini e il Geom. Calboni
- I panini col salame e con la mortadella (la rosetta con la bologna)
- Il Cacao Meravigliao
- Cochi e Renato
- Alberto Tomba nelle Olimpiadi di Calgary ’88
- La tripletta di Paolo Rossi al Brasile (Spagna ’82)
- Le rimesse laterali con la giravolta di Hristo Kallaste (Estonia)
- Il fantastico Camerun di Roger Milla a Italia ’90
- Marco Pantani nella tappa Merano-Aprica al Giro d’Italia ’94
- Aldo Giovanni e Giacomo
- I film di Totò, Peppino e Aldo Fabrizi
- I film di Alvaro Vitali (Pierino, Giggi il bullo,Paulo Roberto Cotechino, …)
- I Lego
- Le piste delle macchinine radiocomandate Polistil
- Il pallonetto al volo di Del Piero contro la Fiorentina
- La campanella della fine della giornata
- Il tris sulla lavagna
- Le sudate quando il prof estraeva il numero da interrogare e la ola quando non eri tu!
- Le gite in pullman
- Gli occhi di Schillaci nei mondiali del ’90
- “Tutto il calcio minuto per minuto” con le interruzioni di Ciotti (e sinceramente non si capiva se era veramente la sua voce, o la radio a funzionare male) e di Ezio Luzzi spedito nei piu’ lontani ed infimi campi della serie B.
- Riccardo Cucchi
- Il balletto intorno alla bandierina di Juary, ex attaccante di Ascoli, Inter, Avellino, e Cremonese nei prini anni 80
- Il film “Fuga per la vittoria“, in particolare la fantastica rovesciata di Pele’, il colpo di tacco alla Ardiles e l’hollywoodiana parata su rigore di Silvester Stallone.
- L’attacco di Beppe Grillo all’ 144 e alle pubblicita’, nelle due serate in TV (“…la vita e’ una tempesta, ma prenderlo nel culo e’ un lampo”)
- “…mmm…mmm Magico Lipton !” del mitico Dan Peterson
- Gli incontri di catch giapponese con Antonio Hinochi e Tiger Mask
- Happy Days con il mitico Fonzie
- Il calcio volante al tifoso di Eric (The KING) Cantona
- La vespa
- I Nomadi e Guccini
- Il DAS e il PONGO
- Tafazzi …la sua priama apparizione… la ricordo come se fosse ora, stavo soffocando dalle risate
- le bici da cross col cambio
- Giocare a calcio sotto un acquazzone
- I profitteroles
- Le polpette
- La pizza con salsiccia e friarielli
- Terence Hill in “Continuavano a chiamarlo Trinita’ ” quando estrae la rivoltella e da’ gli schiaffi al giocatore di Poker e Bud Spencer che gli dice “E sbrigati!”
- Voi Siete Qui di Matteo Caccia
- Pascal di Matteo Caccia
- Alcatraz di Jack Folla
- Il “motivo di famiglia” nelle giustifiche della scuola
- Il WALKMAN, grande invenzione del giapponese Akio Morita
- Le classiche della domenica sera: birra, pizza e posticipo su TELE+
- Gundam
- I biscotti a forma di animali e di lettere
- Il MONOPOLI
- Fare il bagno nelle calde notti d’agosto, meglio se in compagnia femminile
- Il portiere Belga Jean-Marie PFAFF, che nelle partite di addio esibiva enormi guanti
- Galliani a Marsiglia
- Pertini che esulta ai mondiali dell´82 e la partita a scopone sull’aereo del ritorno (in coppia con Zoff contro Causio-Bearzot), con la Coppa sul tavolino
- Mughini
- Il gioco della scopa
- Furia il cavallo del west
- “Il Ramarro” Pancev
- Quel Ramo Del Lago Di Como
- Il 5 maggio
- Il primo e il secondo Rocky di Stallone
- Il ginger, la spuma e il chinotto
- Daltanious che “odia gli stupidi e aiuta i deboli” e “tutto disintegra quando gli girano…..le lame boomerang”. (Il bello è che “odia gli stupidi” in generale, non semplicemente il nemico)
- La bellissima sigla di “Jeeg Robot d’Acciaio”
- Dormire
- Giocare a “Nascondino“
- I primi orologi digitali tutti neri con i led rossi
- Capitan Harlock
- KenShiro
- L’ultimo giorno di scuola
- Le patatine fritte
- I sandali di plastica, la canottiera a righe bianche e rosse (oppure la variante a righe bianche e blu) e i pantaloncini dell’adidas con lo spacco … la mia divisa fino a 12 anni
- I film di Peppone e Don Camillo con Fernandel e Gino Cervi
- Il giorno della mancia
- L’unica, inimitabile, indimenticabile… FIAT DUNA
- Scaccolarsi in piena libertà e relax d’avanti al televisore sdraiato sul divano
- GALEAZZI a 90°
- La pubblicita’ dello snack URRA’ SAIWA, dove c’era quel tipo con gli occhiali e la pettinatura a banana che urlava “Urra’”
- La pubblicita’ dei biscotti BISTEFANI, riprodotta ultimamente ma con scarso effetto rispetto ad allora quando si era piu’ piccoli, vi ricordate……”ma chi sono io ? Babbo Natale ?”
- Emilio Fede mentre toglie le bandierine alle elezioni di qualche anno fa
- Le Clark, le scarpe piú belle e comode del mondo
- Tyson che strappa l’orecchio a Holyfield
- Il Poker
- Fabio Caressa
- Giocare a figurine, soprattutto a lunga o a muretto, mentre a numero giocavano sono quelli scarsi
- Giocare a palle di neve
- Marrakech Express
- Elio e le storie tese che cantano a Sanremo “La terra dei cachi” tutta in un minuto
- Raccontarsi le scene di Fantozzi tra amici che le conoscono a memoria
- Avere l’orologio sul fuso orario della Nuova Zelanda
- Galileo Galilei e il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”
- Commenti memorabili
- Servaggia Luccarelli
- Una partita a pallone contro un muro, una sera d’estate, con un pallone sgonfio
- Tutti gli stranieri pippe che hanno giocato in serie A: Ruggeri, Zarate (Ancona); Arslanovic, Cvetkovic, Vervoort, Zahoui, Hugo Maradona, Trifunovic (Ascoli); Dundjerski, Valenciano, Bianchezi, Evair, Rodriguez, Sauzee (Atalanta); Anastopoulos, Barbadillo, Skov (Avellino); Cowans, Farina, Guerrero, Knudsen, Capocchiano, Madsen, Rideout, Joao Paulo, Gerson, Lorenzo (Bari); Aaltonen, Demol, Geovani, Iliev, Rubio, Sanchez, Turkylmaz, Waas, Eneas (Bologna); Banin, Cadete, Kozminski, Javorcic, Lupu, Sabau (Brescia); Nyathi, Uribe, Pascolo, Tinkler, Vega, Victorino (Cagliari); Luvanor, Pedrinho (Catania); Nastase (Catanzaro); Holmqvist, Silas, Jozic, Dukic (Cesena); Borghi, Cornelliusson, Milton, Mirnegg (Como); Aloisi, Juary, Neffa, Pereira, Perovic (Cremonese); Binho, Cop (Empoli); Dertycia, Hysen, Kubik, Lacatus, Latorre, Marcio Santos (Fiorentina); Medford, Roy (Foggia); Dobrovolski, Miura, Eloi, Peters, Perdomo, Ruben Paz, Vandereycken, Vink (Genoa); Blanchard, Dimas, Pellegrin, Rush, Sorin, Ban (Juventus); Bergkamp, Gilberto, Jonk, Pancev, Rambert, Sforza,Caio (Inter); Amarildo, Doll, Okon, Fish, Batista (Lazio); Ayew, Barbas, Cyprien, Govedarica, Gumprecht, Pasculli, Sakic, Toffoli, Vincze (Lecce); Andersson, Beloufa,Blisset, Bogarde, Lehmann, Nielsen, Reiziger, Smoje (Milan); Beto, Crasson, Rincon, Calderon, Prunier (Napoli); Kreek, Lalas (Padova); Adailton, Berti, Bravo, Kader, Pedros (Parma); Kaviedes, Lekoshuo (Perugia); Mendy, Sivebaek, Sliskovic,Tita, Edmar (Pescara); Been, Bergreen, Caraballo, Elliot, Larsen, Severneys (Pisa); Luis Silvio (Pistoiese); Beiersdorfer, Hatz, Valencia, Carr, Mateut, Pacheco, Rui Aguas (Reggiana); Andrade, Bartelt, Renato, Ricardo Gomes, Tetradze, Tomic, Dahlin, Trotta (Roma); Kolousek, Song (Salernitana); Jovicic, Micailitcenko, Morales, Sharpe, Victor, Walker, Zivkovic, Djeng, Oman Byik (Sampdoria); Edu Marangon, Hakan, Muller, Saralegui, Skoro, Van de Korput, Karic, Hernandez (Torino); Bisgaard, Edinho, Emam, Gallego, Lohuanapessay, Navas, Pineda, Surjack, Waapenar, Adamczuk, Chzachowski,Orlando, Neumann (Udinese); Ahinful, Bilica, Poschner, Tuta (Venezia); Gutierrez, Prytz, Raducioiu, Sotomayor, Brajkovic,Reynaldo (Verona); Wome, Zeigbo (Vicenza);….e ovviamente ogni aggiunta, correzione, segnalazione è ben accetta e se potete addirittura inviarmi qualche figu scannerizzata ve ne sarò infinitamente grato !!!Gianfranco da Roma consiglia: Reuter ( nel suo anno di Juve non beccò una palla ed ebbe anche il coraggio di lamentarsi quando lo spedirono via ), Jordan del Milan e il mitico Fortunato del Perugia ( 1980-81: si seppe poi che il suo vero lavoro era quello di commerciante di vini )Guido Grillo segnala:Ciao Bianco, mi sono dimenticato di dirti che al Genoa nei promi anni 90 è arrivato dagli States un certo Lassiter, tanto bravo che dopo 3 mesi è tornato nella sua NYC, la cosa più simpatica è stato il titolo del Secolo XIX: “Torna a casa Lassiter“, altre parole sono superflui . . .Ciao bianco! che ti scrivo io qualcosa, anche perché gli scarsi del Genoa li conoscevo alcuni dato che sono stato portiere della primavera negli anni ’89-’91. E i cugini sampdoriani ci dicevano che si scriveva PERDOMO ma si leggeva PERDEMO . . . .