In questa pagina entriamo nel vivo della programmazione con PyQt, ho diviso gli argomenti il più possibile sia per agevolare la lettura (uno legge o stampa solo ciò di cui ha bisogno) è più facile per me fare modifiche o correzioni ed in fine cosi posso inserire nuovi manuali con i tempi che posso avere a disposizione ma a mio giudizio già con i primi tre capitoli si può fare molto.
Tutta questa trattazione è tratta dal libro "Rapid GUI Programming with Python and Qt di Mark Summerfield", libro che tra l'altro consiglio anche se purtroppo è solo in inglese e questa è una mia modesta traduzione che ho semplicemente deciso di condividerla.
In questo secondo capitolo vedremo come creare delle semplici finestre tipo "Dialog" che normalmente vengo usate per chiedere delle informazioni (o mostrarle) all'utente. Certo si possono anche usarle per scopi più nobili e complessi anche perché il loro uso, generalmente, è più semplice ed immediato. Consiglio di studiarle molto bene perché gettano delle solide fondamenta sull'uso di PyQt e molti concetti verranno ripresi quando si vedremo le "MainWindows" o "FinestrePrincipali".
Aggiunti i Sorgenti e il documento in formato ODT.
In questo terzo capitolo si vedrà e si studieranno le "MainWindows" o "FinestrePrincipali" questo tipo di finestre sono quelle più complete e maggiormente utilizzate nei programmi, in quanto possiedono i tool bar, i menu e tutto ciò che serve per avere un applicazione bella e funzionante. Anche in questo caso l'argomento non sarà semplicissimo, ma spero di aver scritto tutto nel modo più chiaro e comprensibile possibile. Ricordo che prima di affrontare la lettura di questa guida è meglio aver letto e studiato la "Dialog" trattate al capitolo due.
Aggiunti i Sorgenti e il documento in formato ODT.
In questo quarto capitolo vedremo come usare l'utilissimo strumento visuale Qt-Desinger, che ci potrà semplificare la vita nel creare le nostre interfacce grafiche (QDialog, MainWindow ed anche Widget personalizzati) qui si vedrà un esempio di un Dialog e si studierà anche la sua implementazione dentro al nostro codice principale (il programma). Starà poi a noi decidere se usare questo sistema o il sistema manuale per le nostre GUI. La trattazione non sarà completissima nel senso che non si farà un esempio per tutte e tre le tipologie prima elencate ma ci darà una solida base su come usarlo.
In questo quinto capitolo vedremo molte cose interessanti; per iniziare le politiche di gestione dei layout, si prosegue con degli esempio di widget-Tab e Widget-Stacked e le dialog extension tutti sistemi molto utili per mostrare o nascondere delle opzioni. Proseguiremo con gli splitter, che divideranno la finestra in "sottofineste" per presentare magari dei dati. In fine si studierà come mostrare più documenti contemporaneamente con le modalità SDI e MDI.
Aggiunti i Sorgenti e il documento in formato ODT.
In questo capitolo si vedrà come gestire e come reimplementare i vari eventi che potrebbero farci comodo nella gestione delle nostre finestre (con vari metodi), poi come usare gli appunti di sistema per scrivere o recuperare informazioni, infine ci saranno degli esempi dell'uso del drag & drop dal sistema più facile a quelli più complessi.