Di prossima pubblicazione
Studi di prossima pubblicazione in corso di lavorazione o di stampa: libri, saggi su volumi collettanei, articoli scientifici ecc.
Sotto il segno del Gemini. Per l’iconografia di Girolamo Albanese, architetto e scultore «valente e molto in grido», libro, Cierre edizioni.
F. Barbieri, R. Cevese, L. Magagnato, Guida di Vicenza, ed. anastatica con introduzione critica di L. Trevisan, Cierre edizioni 2025.
L’enigma del nome. Un disegno di Robert de Cotte per la villa da Porto a Montorso Vicentino, articolo scientifico, in "Odeo Olimpico".
La città dei morti, libro, Cierre edizioni (con A. Savio).
Rilatione di Vicenza di mons. P.G., libro, Cierre edizioni (con A. Savio).
Villa Forni Cerato, volume.
Il parco di villa Loschi Zileri Motterle a Biron di Monteviale presso Vicenza, volume, a cura di A.R. Motterle e L. Trevisan.
La chiesetta di San Martino al Ponte del Marchese presso Vicenza, volume, a cura di L. Trevisan.
Raccontare a colori la poesia di una terra meravigliosa. La campagna di Asiago di Filippo Carcano, di prossima pubblicazione.
Libri e monografie
Libri e volumi monografici (dal 2008 a oggi)
Antonio Pizzocaro architetto vicentino 1605-1680
introduzione di L. Olivato
Rovereto 2009
Recensito da F. Barbieri, in “Annali di Architettura”, 23, 2011, pp. 189-192 - per consultare la recensione clicca qui
Curatele
Volumi curati da Luca Trevisan contenenti anche saggi dell'autore (per questi ultimi cfr. la voce Saggi su volumi collettanei)
Angelo Zanovello
Illustre cartografo e agrimensore nella Montecchio del Seicento
a cura di L. Trevisan
Montecchio Maggiore 2013
Il luogo dell’incontro
Museo Diocesano di Vicenza
a cura di F. Gasparini, A. Polo e L. Trevisan
Crocetta del Montello 2012
Tarsie lignee del Rinascimento in Italia
a cura di L. Trevisan
Schio 2011 (ed. anche in lingua inglese, francese e tedesca)
San Nicola, Tiziano, il merletto
Iconografia dal XIV al XX secolo
catalogo della mostra (Vicenza, Museo Diocesano, 8 dicembre 2011 - 1 aprile 2012)
a cura di F. Gasparini, M. Guderzo e L. Trevisan
Crocetta del Montello 2011
Saggi su volumi collettanei
2025
Nel ricordo di un amico, in Mario Bagnara (1940-2024). L'impegno per la cultura a Vicenza, a cura di M.E. Avagnina, R. Cavalli e F. Mezzalira, Vicenza 2025, pp. 19-20.
2024
Villa Trento Carli fra progetto e cantiere. Un laboratorio della prima età post palladiana, in Villa Trento Carli a Costozza di Longare. Ricerche d’archivio, documenti inediti, nuove interpretazioni, a cura di L. Trevisan, Sommacampagna 2024, pp. 42-98.
Il caso di Quinto Vicentino nelle coordinate architettoniche del primo Settecento berico: brevi riflessioni per uno sguardo introduttivo, in G. Brutto, L’architettura sacra del primo Settecento a Quinto Vicentino, Vicenza 2024, pp. XIX-XXI.
Modelli storico-artistici per le bomboniere in ceramica e in porcellana, in La bomboniera: storia, arte, cultura del simbolo dell’amore, a cura di L. Turri e L. Volkan, Sommacampagna 2024, pp. 35-47.
Brevi cenni sulle trasformazioni architettoniche e urbanistiche nella Vicenza degli anni Novanta, in 100. Da cent’anni costruiamo il futuro, a cura di S. Cotrozzi e W. Ronzani, Mestrino 2024, pp. 74-77.
Introduzione, in C. Beschin, Lontane destinazioni. La pietra del colle dei castelli di Montecchio Maggiore. Dall’antichità a oggi, Montecchio Maggiore 2024, pp. 8-9.
Prefazione, in V. Lunardoni, Vicenza del ‘500. Personaggi, fatti, storie, economia, Vicenza 2024.
2023
Il ruolo dell’acqua nei giardini delle ville venete. Appunti per uno sguardo d’insieme, in L’acqua nel territorio vicentino. Storia e ambiente negli anni Duemila, a cura di F. Agostini, Padova 2023.
2022
Altopiano. Gli interessi della città su boschi e legname, in ‘500: il secolo di Vicenza. Il Rinascimento di una città e del suo territorio, a cura di N. Martelletto, supplemento a “Il Giornale di Vicenza” del 31 gennaio 2022, pp. 66-67.
2021
Postfazione. Il ruolo di Giuseppe Marchi nell’architettura vicentina tra Sei e Settecento, in M.C. Castegnaro, Giuseppe Marchi. Architetto e pubblico perito della Magnifica Città di Vicenza, Vicenza 2021, pp. 77-84.
Che cos’era poi questo confine? La storia delle croci a Cima XII, in Rigoni Stern 100. Sui passi di Mario (1921-2021): vita, luoghi e libri, a cura di N. Martelletto, supplemento a “Il Giornale di Vicenza” del 2 novembre 2021, pp. 38-39.
Il regalo del popolo nepalese, in Oltre la vetta, a cura di P. Lacasella, s.l., s.d. (ma 2021), pp. [6-12].
2020
Scontri ed incontri sull’Altopiano dei Sette Comuni. La difficile e tuttora non chiarita confinazione tra Repubblica di Venezia e Impero (oggi tra Veneto e Trentino), in Costruire confini nelle Alpi. Disegnare, cancellare, riprovare, a cura di L. Giarelli, Tricase (LE) 2020, pp. 191-209.
Tra i boschi dell’Altopiano dei Sette Comuni; Il senso di un’alba sul Portule; In solitudine sull’orlo del mondo, in La mia quarantena. Dal Pedemonte alle Alpi, a cura di P. Lacasella, s.l., s.d. (ma 2020), pp. [16-19].
2019
La porta dell’arsenale di Vicenza, oggi ingresso del teatro Olimpico (1600). Una sottrazione ad Ottavio Revese Bruti e un’attribuzione a Vincenzo Scamozzi, in A. Blandini, L. Trevisan, G. Zorzetto, Il portale di ingresso del Teatro Olimpico: storia e restauro, Vicenza 2019, pp. 21-29.
L’essenza della montagna nell’opera di Vladek Cwalinski, in Vladek Cwalinski. Roccianevecielo. Blocco appunti d’alta quota, Cortina d’Ampezzo 2019, pp. [13-18].
2017
Il paesaggio delle Dolomiti raccontato per immagini nell’opera di Vladek Cwalinski, in Vladek Cwalinski. Cortina e dintorni: il giorno della marmotta, testi di P. Artoni e L. Trevisan, Treviso 2017, pp. 9-25.
2016
Dalla teoria al progetto: Vincenzo Scamozzi interprete e divulgatore della lezione di Sebastiano Serlio, in Vincenzo Scamozzi teorico europeo, a cura di F. Barbieri, M.E. Avagnina e P. Sanvito, Treviso 2016, pp. 278-299.
La scrittura di un territorio come espressione di un seducente dialogo col paesaggio: villa Loschi ora Motterle e Francesco Muttoni, in Nobiltà e immagine. Tiepolo e Muttoni a villa Loschi Zileri Motterle. Nuove ricerche e ultimi restauri, a cura di S.G. Motterle e L. Trevisan, Sommacampagna 2016, pp. 35-74.
Rappresentare i Canti di Ossian. Appunti per un percorso iconografico, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, atti del XVIII congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, G. Ferroni ed E. Pietrobon, Roma 2016. Pubblicazione online consultabile al seguente URL:
https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/i-cantieri-dellitalianistica-ricerca-didattica-e-organizzazione-agli-inizi-del-xxi-secolo-2016/2_Cesarotti_Trevisan-1.pdf
Un’introduzione per la chiesa di Santa Corona a Vicenza. Quando a ricostruire la storia sono le parole incise sul marmo di monumenti funebri e lastre tombali, prefazione a F. Crivellaro, G. Schiavo, L. Urbani, Arche, sepolcri e lastre tombali della chiesa di Santa Corona in Vicenza, Vicenza 2016, pp. 9-10.
2013
Angelo Zanovello notaio di Antonio Pizzocaro, in Angelo Zanovello. Illustre cartografo e agrimensore nella Montecchio del Seicento, a cura di L. Trevisan, Montecchio Maggiore 2013, pp. 72-85.
Appunti per l’incisione a Venezia nel XVII secolo: note di contesto, in L. Trevisan, G. Zavatta, Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico, prefazione di G. Volpato, Verona 2013, pp. 21-27.
Storie di raccomandazioni. La partecipazione di Cesare Biscarra al concorso per il monumento a Giacomo Zanella di Vicenza e il sospetto di un tentativo di corrompere la commissione, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, Treviso 2013, pp. 160-165.
Per un approccio metodologico allo studio degli ex voto: il caso di Vicenza e il multiforme teatro della vita quotidiana, studio introduttivo a La vita quotidiana negli ex voto fra forma artistica e raffigurazione descrittiva, Vicenza 2013, pp. 11-29.
2012
Il volto inciso. Il ritratto nella grafica veneta tra Rinascimento e Barocco: episodi di un itinerario, in Il ritratto e l’élite: il volto del potere a Verona dal XV al XVIII secolo, a cura di L. Olivato e A. Zamperini, Rovereto 2012, pp. 91-101.
I rinnovamenti architettonici di palazzo Emilei tra XV e XVII secolo, in Il Palazzo e la città. Le vicende di Palazzo Emilei Forti a Verona, a cura di L. Olivato e G.B. Ruffo, Sommacampagna 2012, pp. 78-86.
Il Museo Diocesano e la sua sede: la vocazione del sito, in Il luogo dell’incontro. Museo Diocesano di Vicenza, a cura di F. Gasparini, A. Polo e L. Trevisan, Crocetta del Montello 2012, pp. 14-31.
2011
Premessa per uno sguardo d’insieme. La tarsie lignea del Rinascimento in Italia: momenti di un itinerario, in Tarsie lignee del Rinascimento in Italia, a cura di L. Trevisan, Schio 2011, pp. 13-27.
L’incanto della città nelle “metafisiche” invenzioni prospettiche di Pier Antonio degli Abati a Vicenza, in Tarsie lignee del Rinascimento in Italia, a cura di L. Trevisan, Schio 2011, pp. 81-101.
Tra Otto e Novecento: gli ampliamenti del Palazzo, in Il Palazzo del Monte di Pietà di Padova, a cura di C. Rebeschini, Milano-Ginevra 2011, pp. 94-119.
2010
«Non può morire, chi visse per sempre vivere». Appunti intorno alle Lacrime di Parnaso in Morte del Signor Girolamo Albanese Insigne Statuario di Carlo Molini (1663), in L’immagine e la parola. Percorsi tra letteratura e storia dell’arte, a cura di C. Battisti, Verona 2010, pp. 183-230.
Un attore di pietra nel theatrum urbis. Il caso della facciata di San Zaccaria a Venezia, in La facciata della chiesa di San Zaccaria a Venezia. Percorsi di storia e conservazione, a cura di B. Aikema ed E. Zucchetta, Padova 2010, pp. 18-30.
«Il bel Palagio» Giustiniani di Antonio Pizzocaro: appunti per una storia architettonica, in Palazzo Baggio Giustiniani, Vicenza, a cura di F. Rigon, Verona 2010, pp. 13-32.
2007
Conoscere per conservare. Analisi non invasive sui disegni palladiani dei Musei Civici di Vicenza, in Gabinetto Disegni e Stampe dei Musei Civici di Vicenza, I. I disegni di Andrea Palladio, a cura di M.E. Avagnina e G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2007, pp. 33-47 (con S. Caglio, G. Poldi e G.C.F. Villa).
2025
Il volto di Girolamo Albanese in un ritratto delle collezioni di Palazzo Chiericati, in "Arte Veneta", 81 (2024) [2025], pp. 164-167. Pubblicazione consultabile su Academia.edu al seguente URL:
https://www.academia.edu/144319246/Il_volto_di_Girolamo_Albanese_in_un_ritratto_delle_collezioni_di_Palazzo_Chiericati
2024
Gianni Pieropan e l’alpinismo vicentino, in “Odeo Olimpico”, XXXIII, 2021-2022 (2024), pp. 171-174.
Essere maestri. La lezione complementare di Barbieri e Cevese alle nuove generazioni di studiosi, in “Noi Amici dei Musei Vicenza. Rivista quadrimestrale online”, 5 (ottobre 2024), pp. 8-10. Pubblicazione online consultabile al seguente URL:
https://www.amicimuseivicenza.it/rivista/
Presentazione, a C. Brusadin, S. Zanchetta, Vita del pittore Domenico Peterlin, in “Postumia”, 35, 1-3, 2024, p. 151.
La chiesa di Santa Maria in Araceli a Vicenza: per un breve inquadramento storico, in “Noi Amici dei Musei Vicenza. Rivista quadrimestrale online”, 4 (aprile 2024). Pubblicazione online consultabile al seguente URL:
https://www.amicimuseivicenza.it/rivista/
2023
Nel segno dell’acqua. La civiltà della villa veneta e la gestione della terraferma da parte della Serenissima nel Cinquecento, in “Postumia”, 34, 1-3, 2023, pp. 11-24.
L’ospedale dei Proti: un capolavoro di Antonio Pizzocaro, in “Vivi Vicenza”, 14 (giugno 2023), pp. 4-7.
Villa Panizza Teodora - 1886. Vicenza (Maddalene), in “Noi Amici dei Musei Vicenza. Rivista quadrimestrale online”, 2 (aprile 2023), p. 10. Pubblicazione online consultabile al seguente URL:
https://www.amicimuseivicenza.it/rivista/
2020
Scontri ed incontri in terra di confine. La difficile e tuttora non chiarita confinazione tra Repubblica di Venezia e Impero (oggi tra Veneto e Trentino) sull’Altopiano dei Sette Comuni, in “Quaderni di cultura cimbra”, 72, maggio 2020.
Quattro tele inedite di Antonio Nardi a villa Zileri, in “Postumia”, 31, 1-3, 2020, pp. 117-125.
2019
Una segnalazione per il portale della chiesa di San Francesco a Pesaro: spunti di confronto, in “Il Santo”, LIX (2019), 3, pp. 517-522.
2016
Per la famiglia dell’architetto vicentino Antonio Pizzocaro nella sua terra d’origine. Tracce dei Pizzocolo a Lonato attraverso inediti documenti d’archivio, in “Postumia”, 2016, pp. 307-322.
2015
«Una questione che bisogna ben studiare». Intrighi, raccomandazioni e dibattiti vicentini in merito al concorso per il monumento a Giacomo Zanella, in “Odeo Olimpico”, XXIX (2015), pp. 571-604.
Per il pittore vicentino Domenico Peterlin. Un quadro patriottico, alcune lettere inedite e un ritratto di Giacomo Zanella, in “Postumia”, 26, 1-2-3, 2015, pp. 325-344.
2011
«Dinoto a Vostre Clarissime Signorie la pocha intrada che mi atruovo». Sottili strategie e calcolati sotterfugi di un evasore fiscale: Tiziano, in “Studi Veneziani”, LXIII (2011), pp. 259-278.
2010
Disegni inediti e rivisitati per due ponti seicenteschi vicentini: nuove considerazioni con alcune postille su Antonio Pizzocaro, in “Postumia”, 21 (2010), 3, pp. 45-65.
2009
Muse, divinità olimpiche, patriarchi e faraoni. Annotazioni per due fregi seicenteschi già a palazzo Lodi a Vicenza, in “Postumia”, 19 (2008), 2-3, pp. 151-164.
La tensione visionaria di un viaggio nella morte. Appunti per Gustave Doré illustratore della Rime of the Ancient Mariner di Coleridge, in “Paratesto”, 6 (2009), pp. 139-163.
2008
Segno, parola, immagine. L’eternità di Girolamo Albanese nelle Lacrime di Parnaso (1663): dal verso alle incisioni di Giacomo Ruffoni, in “Paratesto”, 5 (2008), pp. 199-216.
Ai margini di Antonio Pizzocaro. Un itinerario archivistico per due case Ghellini a Vicenza, in “Studi Veneziani”, n.s., LIV (2008), pp. 279-309.
2007
Una precisazione e una proposta per Antonio Pizzocaro: il perduto oratorio della Concezione a Vicenza e la chiesetta di villa Piovene a Castelgomberto, in “Il Santo”, XLVII (2007), 1-2, pp. 219-248.
2006
Contributo alla storia di San Lorenzo a Vicenza: ragioni e sviluppi di un restauro novecentesco, in “Il Santo”, XLVI (2006), 1-2, pp. 215-240.
2005
Un dipinto di Parrasio Micheli a Vicenza e la scoperta di inediti documenti d’archivio, in “Arte Veneta”, LXI (2004), pp. 216-226.
Atti di convegno
2015
Questioni di palladianesimo in Puglia. Appunti sull’architetto Orazio Lerario e sulla raccolta dei suoi disegni conservata nell’Archivio Biblioteca Museo Civico di Altamura, in Venezia e la Puglia nel Cinquecento, atti del convegno di studi (Bitonto, 25-26 ottobre 2013), a cura di N. Barbone Pugliese, A. Donati e L. Puppi, Foggia 2015, pp. 111-125.
2013
Rappresentare il termalismo. Tracce di un percorso iconografico, in Aquae salutiferae: il termalismo fra antico e contemporaneo (Antenor Quaderni, 29), atti del convegno internazionale di studi (Montegrotto Terme, 6-8 settembre 2012), Padova 2013, pp. 289-305.
2012
La committenza vicentina di Cristoforo Sorte, in Cristoforo Sorte e il suo tempo, atti del convegno (Verona, 31 ottobre 2008), a cura di S. Salgaro, Bologna 2012, pp. 469-486.
Saggi su cataloghi di mostre, schede di catalogo, voci biografiche
2025
Madonna con il Bambino tra i santi Antonio da Padova e Giovanni Evangelista, in Bartolomeo Montagna. Opere nel Veneto, a cura di A. Martoni e F. Meneghetti, Verona 2025 (Quaderni dei Musei civici di Vicenza, 1), pp. 116-117 cat. 22.
2018
Antonio Canale (?), Cena di papa san Gregorio Magno, in Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, II. Dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo, a cura di P. Marini, E. Napione e G. Peretti, Cinisello Balsamo 2018, pp. 147-148 cat. 152.
2017
Andrea Palladio, I Quattro Libri dell’Architettura, in Costruire, abitare, pensare. Sabbioneta e Charleville, città ideali dei Gonzaga, catalogo della mostra (Mantova, 21 ottobre 2017 - 2 aprile 2018), a cura di P. Bertelli, Mantova 2017, pp. 276-277 cat. 5.
Sebastiano Serlio, tutte l’Opere di architettura di Sebastiano Serlio bolognese; dove si trattano in disegno, quelle cose che sono più necessarie all’architetto, in Costruire, abitare, pensare. Sabbioneta e Charleville, città ideali dei Gonzaga, catalogo della mostra (Mantova, 21 ottobre 2017 - 2 aprile 2018), a cura di P. Bertelli, Mantova 2017, pp. 364-365 cat. 51.
2016
Revese Bruti Ottavio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 87, Roma 2016, pp. 62-65. Pubblicazione online consultabile al seguente URL:
https://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-revese-bruto_(Dizionario-Biografico)/
2014
Giacomo Ruffoni. Ritratto di padre Giovanni Maria Monterosso, in 1713-2013. Trecento anni della congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra, Verona 2014, pp. 160-161 cat. I.1.
Vittorio Maria Bigari, Le allegorie dei Bagni della Porretta: la guarigione del bue malato, in Cura, preghiera e benessere. Le stazioni curative termominerali nell’Italia romana (Antenor Quaderni, 31), a cura di M. Annibaletto, M. Bassani e F. Ghedini, Padova 2014, p. 24.
F. Falciatore (dis.), G. Volpato (inc.), Frontespizio, in Cura, preghiera e benessere. Le stazioni curative termominerali nell’Italia romana (Antenor Quaderni, 31), a cura di M. Annibaletto, M. Bassani e F. Ghedini, Padova 2014, p. 34.
Antonio Baldi (inv. et del.), Andrea Mailar (inc.), Podalirio/Iasolino conduce il giovane Quinzi alla scoperta delle sorgenti isolane e gli mostra le Ninfe intente alla preparazione delle acque termali, in Cura, preghiera e benessere. Le stazioni curative termominerali nell’Italia romana (Antenor Quaderni, 31), a cura di M. Annibaletto, M. Bassani e F. Ghedini, Padova 2014, p. 48.
Mappa di Montegrotto Terme (1530 ca.), in Cura, preghiera e benessere. Le stazioni curative termominerali nell’Italia romana (Antenor Quaderni, 31), a cura di M. Annibaletto, M. Bassani e F. Ghedini, Padova 2014, p. 251.
2013
[Voci M-Z], in L. Trevisan, G. Zavatta, Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico, prefazione di G. Volpato, Verona 2013, pp. 81-124.
2011
Giuseppe Tomasini, Apoteosi di san Nicola di Bari tra i santi Bovo e Martino di Tours, in San Nicola, Tiziano, il merletto. Iconografia dal XIV al XX secolo, catalogo della mostra (Vicenza, Museo Diocesano, 8 dicembre 2011-1 aprile 2012), a cura di F. Gasparini, M. Guderzo e L. Trevisan, Crocetta del Montello 2011, pp. 50-51 cat. 6.
Tiziano Vecellio, San Nicola di Bari, in San Nicola, Tiziano, il merletto. Iconografia dal XIV al XX secolo, catalogo della mostra (Vicenza, Museo Diocesano, 8 dicembre 2011-1 aprile 2012), a cura di F. Gasparini, M. Guderzo e L. Trevisan, Crocetta del Montello 2011, pp. 30-35 cat. 1.
2009
Causa tra Giorgione e i Provveditori al Sal per gli affreschi al Fondaco dei Tedeschi, 8 novembre 1508, in Giorgione, Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano-Ginevra 2009, pp. 389-390 cat. 5.
Causa tra Giorgione e i Provveditori al Sal per gli affreschi al Fondaco dei Tedeschi, 11 dicembre 1508, in Giorgione, Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano-Ginevra 2009, p. 390 cat. 6.
Primo ordine di pagamento per il telero di Palazzo Ducale, 14 agosto 1507 / Secondo ordine di pagamento per il telero di Palazzo Ducale, 24 gennaio 1507 m.v. (1508) / Documento sul telero di Palazzo Ducale: opera terminata, 23 maggio 1508, in Giorgione, Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano-Ginevra 2009, pp. 390-391 cat. 7.
Codice Costanzo, in Giorgione, Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano-Ginevra 2009, pp. 393-395 cat. 13.
Condizione di decima di Giacomo Soranzo, 1514, in Giorgione, Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano-Ginevra 2009, pp. 395-396 cat. 14.
Testamento di Giacomo Soranzo, 29 luglio 1551, in Giorgione, Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano-Ginevra 2009, pp. 396-398 cat. 15.
Visita pastorale di Alvise Molin al duomo di Castelfranco, 5 ottobre 1603 / Visita pastorale di Silvestro Morosini al duomo di Castelfranco, 23 aprile 1635 / Visita Pastorale di Marco Morosini al duomo di Castelfranco, 17 maggio 1643, in Giorgione, Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano-Ginevra 2009, pp. 402-403 cat. 20.
Caterina da Siena, Dialogo de la seraphica Catherina da siena dela divina providentia, in Giorgione, Catalogo della mostra (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano-Ginevra 2009, p. 476 cat. 97.
2007
Fulvio Pellegrino Morato, Del significato de colori e de mazzolli, in Tiziano. L’ultimo atto, Catalogo della mostra (Belluno-Pieve di Cadore, 15 settembre 2007-6 gennaio 2008), a cura di L. Puppi, Milano-Ginevra 2007, p. 367 cat. 19.
Lodovico Dolce, Dialogo […] nel quale si ragiona delle qualità diversità e proprietà de i colori, in Tiziano. L’ultimo atto, Catalogo della mostra (Belluno-Pieve di Cadore, 15 settembre 2007-6 gennaio 2008), a cura di L. Puppi, Milano-Ginevra 2007, p. 367 cat. 20.
Lodovico Dolce, Le Trasformationi […] tratte da Ovidio, in Tiziano. L’ultimo atto, Catalogo della mostra (Belluno-Pieve di Cadore, 15 settembre 2007-6 gennaio 2008), a cura di L. Puppi, Milano-Ginevra 2007, p. 371 cat. 39.
Domenico Lampsonio, Lettera a Tiziano da Liegi, 13 marzo 1567, in Tiziano. L’ultimo atto, Catalogo della mostra (Belluno-Pieve di Cadore, 15 settembre 2007-6 gennaio 2008), a cura di L. Puppi, Milano-Ginevra 2007, pp. 409-410 cat. 99.
Dichiarazione dei redditi presentata ai X Savi sopra le Decime da Tiziano, 28 giugno 1566 / Registrazione delle partite delle imposte applicate a Tiziano, 1566-1585 / Supplica di Tiziano alla Serenissima contro l’applicazione di una tassa, 1 dicembre 1573, in Tiziano. L’ultimo atto, Catalogo della mostra (Belluno-Pieve di Cadore, 15 settembre 2007-6 gennaio 2008), a cura di L. Puppi, Milano-Ginevra 2007, pp. 435-439 cat. 142.
Supplica di Tiziano per ottenere la licenza di copyright sulle incisioni e relativa concessione del privilegio, 1567, in Tiziano. L’ultimo atto, Catalogo della mostra (Belluno-Pieve di Cadore, 15 settembre 2007-6 gennaio 2008), a cura di L. Puppi, Milano-Ginevra 2007, pp. 443-444 cat. 150.
Recensioni
2012
«A messer Tiziano, Pittore e Cavaliere». L’epistolario di Tiziano raccolto, trascritto e ragionato da Lionello Puppi, in “Postumia”, 23 (2012), 3, pp. 289-293.
Tesi di laurea e di dottorato
2008
Antonio Pizzocaro architetto vicentino 1605-1680, tesi di dottorato, Università degli Studi di Verona, Dipartimento di discipline storiche artistiche archeologiche e geografiche, Dottorato di ricerca in Beni Culturali e Territorio (XX ciclo: 2005-2007), Verona 2008, tutor L. Olivato (discussa in data 17 aprile 2008; valutazione: ottimo).
2004
La chiesa di San Lorenzo a Vicenza. Per una ricostruzione della decorazione artistica del tempio francescano, tesi di laurea, Università degli Studi di Verona, a.a. 2003-2004, rel. L. Olivato (discussa in data 8 luglio 2004; valutazione: 110 e lode).