In questa pagina potrai trovare i prossimi incontri in programma oltre che un archivio storico degli incontri passati
Prossimi incontri in programma
1 ottobre | Chiampo, Biblioteca civica | 20:30
Stagioni fragili
Presentazione nell'ambito della rassegna autunnale Maratona di lettura
Dialoga con l'autore Michele Santuliana
2 ottobre | Montecchio Maggiore, Biblioteca civica | 20:30
Stagioni fragili
Dialoga con l'autore Michele Santuliana
10 ottobre | Lonigo, sede CAI | 20:45
Stagioni fragili
Presentazione nell'ambito della rassegna di incontri culturali autunnali
24 ottobre | Tonezza, Baita Pontara | 20:30
Stagioni fragili
Presentazione nell'ambito della rassegna A cena con l'autore
Dialoga con l'autore Alberto Toldo
Archivio degli incontri
2024
5, 12, 19 dicembre | Asiago, Cinema Lux
Giotto
Ciclo di lezioni per l'Università degli Adulti/Anziani di Asiago
---------------
2, 9, 16 dicembre | Marostica, Sala Multimediale dell'Opificio
Giotto
Ciclo di lezioni per l'Università degli Adulti/Anziani di Marostica
---------------
21 novembre | Bertesina di Vicenza, Villa Ghislanzoni Curti
La vicentina villa Loschi Zileri Motterle come laboratorio d’innovazione. Le trasformazioni architettoniche e paesaggistiche dall’Ottocento a oggi: Giuseppe Balzaretti, Antonio Caregaro Negrin, Antonio Citterio, Carlo Scarpa, Alvaro Siza ed Eugenio Motterle
Intervento al convegno Il ruolo dell’architetto nel progetto di conservazione e restauro del patrimonio: complessità e sinergie organizzato dall'Ordine degli Architetti di Vicenza
---------------
20 novembre | Grumolo Pedemonte, Villa Bassi
Eclettismo e architettura a Vicenza: Antonio Caregaro Negrin
Incontro Inner Wheel
---------------
19 novembre | Vicenza, Istituto Rezzara
La villa veneta nell’età moderna fra protostoria e santa agricoltura. II parte: il fenomeno socioeconomico ieri e oggi
Per la rassegna “Punti di VI: i martedì culturali dell’Istituto Rezzara di Vicenza"
---------------
17 novembre | Montecchio Maggiore, Villa Cordellina Lombardi
Il ruolo di Vittorio Lombardi per la Cordellina
Intervento al convegno Il K2 di Vittorio Lombardi
---------------
15 novembre | Schio, sede sezione Cai
Presentazione del libro Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni (Cierre edizioni, Sommacampagna 2020)
Premio Brunacci 2022
---------------
12 novembre | Vicenza, Istituto Rezzara
La villa veneta nell’età moderna fra protostoria e santa agricoltura. II parte: il fenomeno e il ruolo politico e culturale della villa
Per la rassegna “Punti di VI: i martedì culturali dell’Istituto Rezzara di Vicenza"
---------------
10 novembre | sala consiliare di San Bonifacio
Eclettismo e architettura: Antonio Caregaro Negrin progettista del palazzo municipale di San Bonifacio
Per la locale Associazione Ricercatori Documenti Storici
---------------
8 novembre | Quinto Vicentino, chiesa parrocchiale
Presentazione del libro di Giovanni Brutto, L’architettura del primo Settecento a Quinto Vicentino (Cto, Vicenza 2024)
Con l’autore e con Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’Accademia Olimpica
---------------
6 novembre | Altavilla Vicentina, Villa Valmarana Morosini
Francesco Muttoni a villa Valmarana Morosini
Intervento al convegno 300 anni di Villa Valmarana Morosini (1724-2024) organizzato dall’Accademia Olimpica di Vicenza e dal Cuoa Business School
---------------
4 novembre | Vicenza, Cinema Teatro Araceli
La città dei morti: architettura e ordini sociali
Intervento in occasione dell’incontro Chiesa e cimitero monumentale di Vicenza a 200 anni dalla sua benedizione inaugurale tenuto insieme ad Andrea Savio
---------------
29 ottobre | Marostica, Chiesa di San Marco
Maser, la villa dei tre artisti: Palladio, Veronese, Vittoria
Conferenza all’interno del ciclo di Seminari di Storia dell’arte a cura di Mario Guderzo
---------------
26 ottobre | Vicenza, AB23 ex chiesa di Sant’Ambrogio e Bellino
Nascita e sviluppo urbanistico del borgo di Porta Nova
Intervento al convegno Porta Nova. Scorci dal passato, visioni future
---------------
26 ottobre | Vicenza, Museo civico di Palazzo Chiericati
Vedere e comprendere: i tesori dal Museo civico per la grande Passione secondo Matteo BWV 244 - seconda parte
Conferenza con Margherita Dalla Vecchia nell’ambito della rassegna di incontri e concerti intitolata La grande Passione. Progetto Bach Vicenza (XXIV edizione)
---------------
19 ottobre | Montorso Vicentino, Villa da Porto Barbaran
L'enigma del nome
Intervento al convegno 500 anni della novella “Giulietta e Romeo” di Luigi da Porto, 300 anni di villa da Porto Barbaran di Montorso Vicentino
---------------
10 ottobre | Recoaro, Hotel Trettenero
Presentazione del libro di Andrea Zannini, Controstoria dell’alpinismo (Laterza, Bari-Roma 2024)
Incontro organizzato dall’Accademia Olimpica di Vicenza e coordinato dal suo presidente Giovanni Luigi Fontana
---------------
21 settembre | Costozza di Longare, Villa Trento Carli
Presentazione del libro Villa Trento Carli a Costozza di Longare. Ricerche d’archivio, documenti inediti, nuove interpretazioni, a cura di L. Trevisan (Cierre edizioni, Sommacampagna 2024)
Con Gino Panizzoni
---------------
17 settembre | Vicenza, Museo civico di Palazzo Chiericati
Vedere e comprendere: i tesori dal Museo civico per la grande Passione secondo Matteo BWV 244 - prima parte
Conferenza con Margherita Dalla Vecchia nell’ambito della rassegna di incontri e concerti intitolata La grande Passione. Progetto Bach Vicenza (XXIV edizione)
---------------
10 settembre | Vicenza, Istituto Rezzara
Fiumi e difesa. La fortificazione a Vicenza tra medioevo ed età moderna
---------------
8 agosto | Rotzo, Scuola primaria
Presentazione del libro di Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani, Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano (People, Busto Arsizio 2024)
Con Pietro Lacasella, in occasione del Festival estate Rotzo 2024 organizzato dall’amministrazione comunale
---------------
13 giugno | Vicenza, Odeo Olimpico
Essere maestri
Intervento al convegno dal titolo Renato Cevese e Franco Barbieri: “vite parallele” al servizio della città organizzato dall’Accademia Olimpica di Vicenza
---------------
10 giugno | Vicenza, Museo Diocesano
Presentazione del libro di Andrea Zannini, Controstoria dell’alpinismo (Laterza, Bari-Roma 2024)
Nell’ambito della rassegna “Una Basilica di libri 2024” organizzata da Ida Zanetti di BaldiLibri
---------------
20 maggio | Vicenza, Ospedale dei Proti
Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Per conto dell’Associazione Vicenza In Centro
---------------
14 maggio | Vicenza, Istituto Rezzara
Antonio Pizzocaro e l’architettura a Vicenza nel Seicento
---------------
10 aprile | Castelgomberto, Palazzo Barbaran
Presentazione del libro di Silvano Fornasa, Don Giuseppe, Giulia e le altre. Reati del clero e giustizia ecclesiastica a Vicenza nell’età della Controriforma (Cierre edizioni, Sommacampagna 2024)
---------------
16 marzo | Schio, Palazzo Toaldi Capra
Antonio Pizzocaro architetto vicentino: l’ospedale dei Proti di Vicenza e la villa Ghellini di Villaverla
Per conto di Italia Nostra
---------------
14 marzo | Vicenza, Libreria Galla
Presentazione del libro di Loris Giuriatti, La tormenta di San Giovanni (Rizzoli, Milano 2024)
---------------
5 marzo | Vicenza, Istituto Rezzara
Il primo famedio di Vicenza. San Lorenzo
---------------
2 marzo | Montecchio Maggiore
Presentazione del libro di Claudio Beschin, Lontane destinazioni. La pietra del colle dei castelli di Montecchio Maggiore. Dall’antichità ad oggi (Montecchio Maggiore 2024)
---------------
20 febbraio | Vicenza, Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Vicenza. La vocazione del sito
Conferenza tenuta nell’ambito dell’XI ciclo di incontri organizzato dagli Amici dei Musei di Vicenza in collaborazione con Comune di Vicenza, Museo civico di Vicenza, Gallerie d’Italia - Vicenza, Museo Diocesano di Vicenza (ottobre 2023 - maggio 2024)
---------------
20 gennaio | Biron di Monteviale, Villa Loschi Zileri Motterle
Presentazione del proprio libro Eredità e futuro. Il complesso di villa Loschi Zileri Motterle dalla metà del Settecento a oggi (Cierre edizioni, Sommacampagna 2023)
Dialogo con Guido Beltramini, direttore scientifico del Palladio Museum
---------------
2023
19 dicembre | Thiene, Teatro delle opere parrocchiali
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Conferenza per l'Università Adulti/Anziani di Thiene
---------------
14 dicembre | Bassano del Grappa, Sala Martinovich
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Conferenza per l'Università Adulti/Anziani di Bassano del Grappa
---------------
14 novembre | Marostica, Chiesa di San Marco
La lezione architettonica di Andrea Palladio eterno contemporaneo
Conferenza all’interno del ciclo Seminari di Storia dell’arte a cura di Mario Guderzo
---------------
9, 16, 30 novembre | Asiago, Cinema Lux
Una terra di confine: i Sette Comuni tra Vicenza e Venezia
Corso per l’Università degli Adulti/Anziani di Asiago
---------------
21 ottobre | Villaverla, Villa Ghellini
Antonio Pizzocaro e l’architettura vicentina del Seicento
Conferenza in occasione della Giornata delle Ville Venete
---------------
8 ottobre | Vicenza, Chiesa di Santa Maria in Araceli
La chiesa dell'Araceli nel contesto architettonico vicentino del Seicento
Intervento al fianco di Michele Battistella, Katia Brugnolo e Francesco Mezzalira al convegno Paesaggio vissuto / Paesaggio rappresentato. Vicenza: Parco Querini e l’antica chiesa barocca di Santa Maria in Araceli organizzato dalla Federazione Italiana degli Amici dei Musei in occasione della II Giornata Europea degli Amici dei Musei
---------------
24 settembre | Vicenza, Villa Trissino a Cricoli
La villa Trissino a Cricoli nel contesto vicentino del XVI secolo
Intervento al fianco di Giovanna Dalla Pozza Peruffo e Vittorio Trettenero al convegno Osservare il patrimonio. Villa Trissino a Cricoli: l’origine del mito di Palladio organizzato dal Vicenza Club Unesco
---------------
24 agosto | Rotzo, Scuola primaria
Presentazione del libro di Michele Santuliana, Come un temporale (Ronzani, Dueville 2023)
Dialogo con l’autore
---------------
17 agosto | Rotzo, Scuola primaria
Presentazione del libro di Paolo Malaguti, Il Moro della cima (Einaudi, Milano 2022)
Dialogo con l'autore
---------------
3 luglio | Vicenza, Ospedale dei Proti
Da alterum Byzantium a nova Roma: la renovatio marciana del doge Andrea Gritti e di Jacopo Sansovino
Conferenza nell’ambito del ciclo di incontri intitolato Architettura e politica nella Venezia del Rinascimento per conto dell’Associazione Vicenza In Centro
---------------
5 giugno | Vicenza, Ospedale dei Proti
Il rinnovamento rinascimentale nella Venezia di fine Quattrocento
Conferenza nell’ambito del ciclo di incontri intitolato Architettura e politica nella Venezia del Rinascimento per conto dell’Associazione Vicenza In Centro
---------------
20 maggio | Maddalene di Vicenza, Villa Teodora-Panizza-Bono
Antonio Caregaro Negrin e villa Panizza
Visita e conferenza per conto degli Amici dei Monumenti e dei Musei di Vicenza
---------------
19 maggio | Breganze, Sala polifunzionale
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Conferenza per l’Università Adulti/Anziani di Breganze
---------------
18 maggio | Valdagno, Sede Cai
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Conferenza organizzata dalla sezione Cai di Valdagno con il Comune di Valdagno nell'ambito della rassegna Un libro, un film, un incontro
---------------
8 maggio | Vicenza, Ospedale dei Proti
La lezione architettonica di Andrea Palladio, eterno contemporaneo
Conferenza per conto dell’Associazione Vicenza In Centro
---------------
19 aprile | Camisano Vicentino, Aula magna della scuola primaria
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Conferenza per l’Università Adulti/Anziani di Camisano Vicentino
---------------
24 marzo | Thiene, Castello da Porto Colleoni
Andrea Palladio e la civiltà della villa veneta
Conferenza nell’ambito del ciclo di incontri intitolato Architettura e politica nella Venezia del Rinascimento
---------------
17 marzo | Thiene, Castello da Porto Colleoni
Da alterum Byzantium a nova Roma: la renovatio marciana del doge Andrea Gritti e di Jacopo Sansovino
Conferenza nell’ambito del ciclo di incontri intitolato Architettura e politica nella Venezia del Rinascimento
---------------
10 marzo | Thiene, Castello da Porto Colleoni
Venezia alterum Byzantium. Mauro Codussi e il rinnovamento delle arti a Venezia nell’età della prima rinascenza
Conferenza nell’ambito del ciclo di incontri intitolato Architettura e politica nella Venezia del Rinascimento
---------------
17 gennaio | Vicenza, Museo civico di Palazzo Chiericati
La tensione visionaria di un viaggio nella morte. Appunti per Gustave Doré illustratore della Rime of the Ancient Mariner di Coleridge
Conferenza nell’ambito del X corso di formazione organizzato in collaborazione con Katia Brugnolo per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (novembre 2022 - maggio 2023)
---------------
2022
13 dicembre | Vicenza, Museo civico di Palazzo Chiericati
Venezia parte II. Da alterum Byzantium a nova Roma: la renovatio marciana del doge Andrea Gritti e di Jacopo Sansovino
Conferenza nell’ambito del X corso di formazione organizzato in collaborazione con Katia Brugnolo per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (novembre 2022 - maggio 2023)
---------------
15 novembre | Vicenza, Museo civico di Palazzo Chiericati
Antonio Caregaro Negrin. Eclettismo e architettura a Vicenza
Conferenza nell’ambito del X corso di formazione organizzato in collaborazione con Katia Brugnolo per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (novembre 2022 - maggio 2023)
---------------
25 ottobre | Rosà, Biblioteca comunale di Palazzo Dolfin Casale
Ville venete icone di identità
Conferenza nell’ambito del ciclo di incontri Identità veneta organizzato dal Comune di Rosà
---------------
9 ottobre | Lisiera di Bolzano Vicentino, Oratorio di Villa Valmarana Zen
Scamozzi e l'oratorio di San Carlo di Lisiera
Tornata esterna dell'Accademia Olimpica
---------------
14 settembre | Zugliano, Villa Giusti
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione nell’ambito dell’8a edizione della rassegna Autori in Villa Giusti (2022)
---------------
26 gennaio | Vicenza, Museo civico di Palazzo Chiericati
La renovatio rinascimentale nella Venezia di fine Quattrocento: il caso di San Zaccaria
Conferenza nell’ambito del IX corso organizzato in collaborazione con Katia Brugnolo per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (ottobre 2021 - aprile 2022)
---------------
2021
15 dicembre | Vicenza, Museo civico di Palazzo Chiericati
Ricostruire Giorgione
Conferenza nell’ambito del IX corso organizzato in collaborazione con Katia Brugnolo per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (ottobre 2021 - aprile 2022)
---------------
17 novembre | Vicenza, Museo civico di Palazzo Chiericati
Committenza al femminile: il caso di Drusilla Dal Verme Loschi a villa Zileri
Conferenza nell’ambito del IX corso organizzato in collaborazione con Katia Brugnolo per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (ottobre 2021 - aprile 2022)
---------------
16 novembre | Colceresa
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione nell'ambito della rassegna Senza orario senza bandiera a cura di Nerio Brian
---------------
11 novembre | Lugo di Vicenza
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione nell'ambito della rassegna Senza orario senza bandiera a cura di Nerio Brian
---------------
29 ottobre | Vicenza, Sala Stucchi di Palazzo Trissino Baston
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione ufficiale del libro (Cierre edizioni, Sommacampagna 2020)
Saluti istituzionali: Francesco Rucco, sindaco di Vicenza; Simona Siotto, assessore alla cultura; Bruno Oro, presidente Unione Montana Spettabile Reggenza Sette Comuni
Dialogo con Silvano Fornasa
---------------
28 ottobre | Pianezze
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione nell'ambito della rassegna Senza orario senza bandiera a cura di Nerio Brian
---------------
11 ottobre | Montecchio Maggiore, Sala civica Corte delle Filande
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione per conto della locale sezione Cai
Con Renato Frigo, presidente Cai Veneto
---------------
17 settembre | Vicenza, Passamilsale
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione nell'ambito della rassegna Prosa & Prosit
Dialogo con Michela Valsecchi
Per vedere l'incontro clicca qui
---------------
26 agosto | Rotzo, Scuola primaria
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione nell'ambito della rassegna estiva a cura di Caterina Zancanaro
---------------
18 agosto | Foza, Museo etnografico della comunità di Foza
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione nell'ambito della rassegna estiva a cura di Lucia Spolverini
---------------
12 agosto | Gallio, Auditorium
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Con Fabio Ambrosini Bres
---------------
4 agosto | Asiago, Teatro Millepini
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Presentazione nell'ambito della rassegna Asiago Film Festival / Incontri con l'autore, a cura di Paola Brazzale (Libreria Giunti Al Punto di Asiago)
---------------
23 luglio | Enego, Palazzo della Cultura
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
Serata in memoria di Egidio Fontana
Saluti istituzionali di: don federico meneghel, parroco di Enego; Ivo Boscardin, sindaco di Enego
---------------
gennaio-giugno
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Numerose altre presentazioni del libro in varie località del Vicentino
---------------
2020
15 dicembre | Museo civico di Palazzo Chiericati
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Conferenza online nell’ambito dell’VIII corso organizzato in collaborazione con Katia Brugnolo per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (ottobre 2020 - aprile 2021)
---------------
6 novembre | online
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni
Prima presentazione ufficiale online del libro (Cierre edizioni, Sommacampagna 2020) nell'ambito della rassegna Prosa & Prosit
Dialogo con Michela Valsecchi
Per vedere l'incontro clicca qui
---------------
2019
17 dicembre | Museo civico di Palazzo Chiericati
Una nuova attribuzione per il portale del Teatro Olimpico di Vicenza: studi recenti e ultimi restauri
Conferenza nell’ambito del VII corso (sei incontri sul tema Tra storia dell’arte e restauro) organizzato per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (15 ottobre 2019 - 17 marzo 2020)
---------------
15 ottobre | Museo civico di Palazzo Chiericati
Il mecenatismo illuminato di Vittorio Lombardi. Dal K2 a villa Cordellina, dall’alpinismo alla progettazione del Cisa
Conferenza nell’ambito del VII corso (sei incontri sul tema Tra storia dell’arte e restauro) organizzato per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (15 ottobre 2019 - 17 marzo 2020)
---------------
2018
gennaio-dicembre
L'Alta Via delgi Altipiani. Itinerario storico-escursionistico sull'Altopiano dei Sette Comuni in terra di confine
Numerose conferenze di presentazione del libro (Cierre edizioni, Sommacampagna 2017) organizzate nel corso dell'anno per conto di istituti di ricerca, biblioteche civiche, amministrazioni pubbliche, sedi Cai, associazioni ecc.
---------------
7 novembre | Vicenza
Vicenza è davvero la città del Palladio?
Conferenza, propedeutica a un'uscita guidata (18 novembre), per conto dell'associazione Officina della Cultura
---------------
2017
7 novembre | Vicenza, Museo civico di Palazzo Chiericati
L'Alta Via delgi Altipiani. Itinerario storico sull'Altopiano dei Sette Comuni in terra di confine tra Impero e Repubblica di Venezia
Conferenza nell’ambito del V corso (sul tema Paesaggio rappresentato, paesaggio reale) organizzato per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (7 novembre - 15 dicembre 2017)
---------------
18 marzo | Lugo di Vicenza, Villa Godi Malinverni
Andrea Palladio a Lugo di Vicenza. La civiltà della villa veneta
Conferenza organizzata dal Comune di Lugo di Vicenza e dalla Biblioteca civica
---------------
2016
gennaio-dicembre
Sette punto otto
Numerose conferenze di presentazione del libro (Cierre edizioni, Sommacampagna 2015: racconto della spedizione alpinistica in Nepal durante il terremoto del 2015) organizzate nel corso dell'anno per conto di istituti di ricerca, biblioteche civiche, amministrazioni pubbliche, sedi Cai, associazioni ecc. al fine di raccogliere fondi per la ricostruzione della scuola di Arughat (Nepal), poi inaugurata nel mese di maggio 2017
---------------
30 ottobre | Vicenza, Istituto Rezzara
Luoghi civili significativi (palazzi e parco Querini)
Conferenza nell’ambito del ciclo di incontri su Borgo Pusterla di Vicenza
---------------
29 ottobre | Vicenza, Palazzo delle Opere Sociali
Franco Barbieri, maestro di metodo
Intervento, tra diversi altri studiosi, al convegno In ricordo di Franco Barbieri organizzato dal Centro Internazionale di Studi di Architettura “A. Palladio” di Vicenza, dal Museo Diocesano di Vicenza, da Italia Nostra, col patrocinio del Comune di Vicenza
---------------
25 ottobre | Villaverla, Villa Ghellini
La villa Ghellini di Antonio Pizzocaro
Lezione in occasione di un'uscita organizzata dagli Amici dei Musei di Vicenza
---------------
21 ottobre | Vicenza, Centro Internazionale di Studi di Architettura “A. Palladio”
Scamozzi e lo “stile severo” nella Vicenza del Seicento
Conferenza nell’ambito del corso organizzato dal Centro intitolato Architettura è scienza. Il mondo di Vincenzo Scamozzi tra Vicenza e l’Europa
---------------
16 ottobre | Vicenza, Aula francescana (Chiostri di San Lorenzo)
Il linguaggio dell’architettura con riferimento al tempio di San Lorenzo
Conferenza per conto dell’Associazione Speri
---------------
15 ottobre | Vicenza, Aula francescana (Chiostri di San Lorenzo)
Per il pittore vicentino Domenico Peterlin. Un quadro patriottico, alcune lettere inedite e un ritratto di Giacomo Zanella
Conversazione nell’ambito del IV corso (cinque incontri sul tema «Li virtuosi colpi di quei singolari pennelli». Riflessioni sulla pittura a Vicenza) organizzato per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (19 ottobre - 29 novembre 2016)
---------------
6 ottobre | Vicenza, Palazzo Cordellina (sede Biblioteca civica Bertoliana)
Presentazione del libro di Gilberto Dal Cengio, L’abbazia di Sant’Agostino di Vicenza. Il ciclo di affreschi nell’area presbiteriale: iconografia, contesto storico, attenzione critica (Vicenza 2016)
Dialogano con l'autore: Giorgio Lotto, direttore della Biblioteca civica Bertoliana; mons. Francesco Gasparini, direttore del Museo Diocesano di Vicenza; Luca Trevisan, Università di Verona
---------------
10 giugno | Biron di Monteviale, Villa Loschi Zileri Motterle
Presentazione con Franco Barbieri del libro Nobiltà e immagine. Tiepolo e Muttoni a villa Loschi Zileri Motterle. Nuove ricerche e ultimi restauri, a cura di Serena G. Motterle e Luca Trevisan (Cierre edizioni, Sommacampagna 2016). Ultima apparizione pubblica del prof. Franco Barbieri, spentosi il mese seguente
---------------
29 aprile | Vicenza, Oratorio del Gonfalone
Presentazione della mostra Schegge di Vangelo. Da frammenti di morte a racconto di salvezza (Vicenza, Museo Diocesano, 29 aprile - 5 giugno 2016), a cura di mons. Francesco Gasparini
---------------
10, 31 marzo, 7, 14, 21, 28 aprile | Este, Teatro Farinelli
Storia dell’architettura veneta
Sei lezioni seminariali per l’Università della Terza Età di Este
---------------
4 marzo | Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Presentazione con Giancarlo Volpato e Giulio Zavatta del libro di Luca Trevisan e Giulio Zavatta, Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico (Verona 2013)
---------------
5 febbraio | Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Presentazione con Franco Barbieri, Enrico Maria Dal Pozzolo ed Emilio Franzina degli Atti del convegno Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, a cura di E.M. Dal Pozzolo (Treviso 2014)
---------------
29 gennaio | Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Presentazione del libro Vetrate civili e religiose (Vicenza 2015)
Collana "Ricerche e testimonianze" dell'Istituto Rezzara (esiti dell'VIII concorso sull'arte applicata)
---------------
2015
26 novembre | Este, Teatro Farinelli
La civiltà della villa veneta
lezione seminariale per l’Università della Terza Età di Este
---------------
13 ottobre | Vicenza, Aula francescana (Chiostri di San Lorenzo)
La città illustrata e la città raccontata. Itinerario metodologico per la ricostruzione storica dell’immagine urbana di Vicenza
Conferenza nell’ambito del III corso (quattro lezioni sul tema Dal documento alla città: percorsi per una storia urbanistica di Vicenza. Ciclo di conferenze sull’urbanistica vicentina) organizzato per conto degli Amici dei Musei di Vicenza (1-20 ottobre 2015)
---------------
26 settembre | Caldogno, Villa Caldogno
Itinerario per le architetture religiose di Ferruccio Chemello
Intervento al convegno Ferruccio Chemello architetto del suo tempo organizzato dal Comune di Caldogno
---------------
4 giugno | Vicenza, Oratorio del Crocifisso
L’oratorio del Crocifisso. Appunti per un quadro storico-critico
Presentazione del restauro della facciata dell’oratorio del Crocifisso, per conto dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici di Vicenza
---------------
27 marzo | Vicenza, Istituto Rezzara
L’architettura a Vicenza dall’Otto al primo Novecento
Conferenza nell'ambito delle lezioni seminariali di approfondimento dell'Istituto Rezzara
---------------
2014
12 dicembre | Castelfranco Veneto, Museo Casa Giorgione
I Soranzo committenti di Giorgione, Sanmicheli e Veronese
Conferenza nell’ambito di un ciclo di incontri intitolati Viaggio intorno al mondo di Veronese (7 novembre 2014 - 9 gennaio 2015) quali momenti di approfondimento in occasione della mostra Veronese nelle terre di Giorgione (Castelfranco Veneto, 12 settembre 2014 - 11 gennaio 2015)
---------------
21 novembre | Vicenza, Palazzo delle Opere Sociali
Architettura a Vicenza: l’Otto e il Novecento
Conferenza per conto del Centro Turistico Giovanile di Vicenza
---------------
3 ottobre | Montecchio Maggiore, Villa Cordellina Lombardi
Vittorio Lombardi e il recupero della Cordellina
Intervento al convegno Vittorio Lombardi mecenate illuminato e tesoriere della spedizione italiana sul K2, organizzato dal Cai e dal Comune di Montecchio Maggiore col patrocinio della Provincia di Vicenza
---------------
13 maggio | Università di Verona
Le fortificazioni militari a Verona nel Cinquecento
Lezione seminariale: conversazione con Luca Porto; introduzione di Loredana Olivato
---------------
1 aprile | Aula francescana (Chiostri di San Lorenzo)
«Una questione che bisogna ben studiare». Intrighi, raccomandazioni e dibattiti vicentini in merito al concorso per il monumento a Giacomo Zanella
Conferenza nell'ambito del II corso (cinque lezioni sul tema Episodi di scultura veneta dal Quattro all’Ottocento) organizzato per conto degli Amici dei Musei di Vicenza con il sostegno della Fondazione Roi (marzo-aprile 2014)
---------------
21 marzo | Vicenza, Istituto Rezzara
I neopalladiani: Bartolomeo Malacarne e l’architettura dell’Ottocento a Vicenza
Conferenza nell’ambito del corso Pagine di storia vicentina. Dall’età napoleonica al 1848
---------------
23 febbraio | Vicenza, Oratorio di San Nicola
Pizzocaro, Carpioni, Maffei, Albanese. Gli stretti legami delle arti sorelle nella Vicenza del Seicento
Conferenza per conto del Centro Turistico Giovanile di Vicenza
---------------
8 febbraio | Università di Verona
La villa veneta tra Seicento e Settecento
Lezione seminariale
---------------
1 febbraio | Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Presentazione del libro La vita quotidiana negli ex voto: fra forma artistica e raffigurazione (Vicenza 2013; con prefazione di Luca Trevisan)
Collana "Ricerche e testimonianze" dell'Istituto Rezzara
---------------
2013
19 novembre | Vicenza, Aula francescana (Chiostri di San Lorenzo)
Una città d’argento. Storia e rinascita del modello della città di Vicenza
Conferenza per conto degli Amici dei Musei di Vicenza
---------------
25 ottobre | Bitonto, Teatro comunale Traetta
Questioni di palladianesimo in Puglia
Intervento al convegno Venezia e la Puglia nel Cinquecento (Bitonto, 25-26 ottobre 2013): relazione incentrata sulla figura dell’architetto Orazio Lerario, di cui è stata rintracciata presso l’Archivio Biblioteca Museo Civico di Altamura una raccolta di disegni e tavole progettuali mai studiata e un inedito carteggio, poi pubblicati negli Atti del convegno (2015)
---------------
11 ottobre | Vicenza, Palazzo delle Opere Sociali
Architettura a Vicenza nel Settecento
Conferenza per conto del Centro Turistico Giovanile di Vicenza
---------------
4 ottobre | Vicenza, Palazzo delle Opere Sociali
Architettura a Vicenza nel Seicento
Conferenza per conto del Centro Turistico Giovanile di Vicenza
---------------
30 settembre | Montecchio Maggiore, Sala civica Corte delle Filande
Montecchio Maggiore nella cartografia di Angelo Zanovello
Prolusione dell’anno accademico dell’Università della Terza Età di Montecchio Maggiore
---------------
30 agosto | Thiene, Villa Fabris
Storia dell'architettura veneta
Incontro seminariale presso la Fondazione Villa Fabris di Thiene - Centro per il restauro e i mestieri
---------------
19 aprile | Vicenza, Istituto Rezzara
Vicenza e il Neoclassicismo
Conferenza nell’ambito del corso L’età dei Lumi a Vicenza e nel Veneto
---------------
16 aprile | Vicenza, Aula francescana (Chiostri di San Lorenzo)
Otium et negotium. La civiltà della villa veneta
Conferenza nell'ambito del corso in cinque lezioni dedicate all’Architettura del Rinascimento nel Veneto organizzato per conto degli Amici dei Musei di Vicenza col contributo della Fondazione Roi (marzo-aprile)
---------------
4 aprile | Vicenza, Chiesa di Santa Corona
Presentazione insieme al vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol e a mons. Francesco Gasparini del libro Chiesa di Santa Corona. Vicenza. Guida storico-artistica, a cura di F. Gasparini (Grafiche Antiga, Crocetta del Montello 2013)
---------------
19 marzo | Schio, Palazzo Toaldi Capra
Isabella Piccini, suora e illustratrice. Appunti intorno all’incisione veneta tra Sei e Settecento
Conferenza nell’ambito di un ciclo di incontri organizzato da Italia Nostra di Schio
---------------
2012
26 novembre | Vicenza, sede Rotary Club Berici
Otium et negotium. Andrea Palladio e la civiltà della villa veneta
Conferenza per conto del Rotary Club Berici di Vicenza
---------------
20 novembre | Vicenza, Aula francescana (Chiostri di San Lorenzo)
Dialogo architettura-natura nella villa veneta
Conferenza per conto degli Amici dei Musei di Vicenza
---------------
7 novembre | Vicenza, Palazzo delle Opere Sociali
Vicenza rinascimentale
Conferenza per conto del Centro Turistico Giovanile di Vicenza
---------------
6 novembre | Mestre, Villa Settembrini
Andrea Palladio e il tema della villa
---------------
5 ottobre | Vicenza, Palazzo Cordellina (Biblioteca civica Bertoliana)
Presentazione del libro Giovanni da Schio. Persone memorabili in Vicenza. Riproduzione digitale dei manoscritti della Biblioteca civica Bertoliana: mss. 3387-3404 (Vicenza 2013)
---------------
24 settembre | Vicenza, Istituto Rezzara
La concezione del giardino nella civiltà della villa veneta (parte seconda)
Conferenza nell'ambito di un corso di due lezioni organizzato dall'Istituto Rezzara
---------------
17 settembre | Vicenza, Istituto Rezzara
Parchi e giardini di Vicenza (parte prima)
Conferenza nell'ambito di un corso di due lezioni organizzato dall'Istituto Rezzara
---------------
6-8 settembre| Montegrotto Terme
Rappresentare il termalismo. Tracce di un percorso iconografico
Relatore al convegno internazionale di studi Aquae salutiferae: il termalismo fra antico e contemporaneo, a cura di Francesca Ghedini (Università di Padova)
---------------
5 giugno | Vicenza, sede Rotary Club Berici
Tarsie lignee del Rinascimento in Italia
Conferenza per conto del Rotary Club Berici di Vicenza
---------------
27 aprile | Vicenza, Istituto Rezzara
L’architettura del Seicento a Vicenza
Lezione nell'ambito di un corso organizzato dall’Istituto Rezzara
---------------
30 marzo | Università di Verona
L’architetto Ignazio Pellegrini (1715-1790)
Lezione seminariale per gli studenti del corso di Storia dell’architettura
---------------
27 marzo | Schio, Palazzo Toaldi Capra
La chiesa di San Lorenzo a Vicenza
Conversazione con il prof. Franco Barbieri per conto di Italia Nostra di Schio
---------------
2011
17 novembre | Vicenza, Aula francescana (Chiostri di San Lorenzo)
Tarsie lignee del Rinascimento in Italia. L’incanto della città nelle “metafisiche” invenzioni prospettiche di Pier Antonio degli Abati a Vicenza
Conferenza per conto degli Amici dei Musei di Vicenza
---------------
5 maggio | Sarcedo, Ca' Dotta
La Ca’ Dotta di Sarcedo. Itinerario archivistico per una storia architettonica. Lettura interpretativa della decorazione parietale
Relatore al convegno Decorazioni inedite a villa Ca’ Dotta. Una storia di famiglia
---------------
28-29 marzo | Università di Verona
L’architetto di Vicenza Antonio Pizzocaro (1605-1680)
Due lezioni seminariali per gli studenti del corso di Storia dell’architettura
---------------
24 marzo | Vicenza, Palazzo Giustiniani
«Il Bel palagio» Giustiniani di Antonio Pizzocaro
Intervento al convegno Palazzo Giustiniani-Baggio a Vicenza
---------------
11 febbraio | Vicenza, Ente Fiera
Architettura a Vicenza
Intervento al seminario Architettura giovane cercasi? organizzato dal VAGA (Associazione Giovani Architetti di Vicenza)
---------------
2010
2 ottobre | Caldogno, Villa Caldogno
Renato Cevese e la “riscoperta” dell’architetto Antonio Pizzocaro
Intervento al convegno Omaggio a Renato Cevese 1920-2009, organizzato dal Comune di Caldogno
---------------
26 agosto | Pieve di Cadore, Palazzo della Magnifica Comunità
Giorgione e Cima da Conegliano: per una poetica del paesaggio
Conferenza nell'ambito della rassegna Estate Tizianesca 2010 organizzata dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
---------------
5 maggio | Montecchio Maggiore, Sala civica Corte delle Filande
Presentazione del libro Luca Trevisan, Antonio Pizzocaro. Un architetto del Seicento da Montecchio Maggiore a Vicenza (Edizioni Osiride, Rovereto 2010)
---------------
17 aprile | Vicenza, Salone degli Stucchi di Palazzo Trissino Baston
Presentazione, insieme al prof. Lionello Puppi e al prof. Fernando Rigon, della propria monografia Luca Trevisan, Antonio Pizzocaro architetto vicentino 1605-1680 (Edizioni Osiride, Rovereto 2009)
---------------
2009
28 ottobre | Università di Verona
Venezia alterum Byzantium, Venezia nova Roma. Architettura lagunare tra Quattro e Cinquecento: dai Lombardo e Codussi a Sansovino, Sanmicheli e Palladio
Lezione seminariale per gli studenti del corso di Storia dell’architettura
---------------
2008
31 ottobre | Verona, Biblioteca civica
La committenza vicentina di Cristoforo Sorte
Relatore al convegno Cristoforo Sorte e il suo tempo. Un pittore corografo veronese al servizio della Serenissima organizzato dalla Cattedra di Geografia del prof. Silvino Salgaro (Università di Verona): intervento poi pubblicato negli Atti del convegno (Pàtron, Bologna 2013)
---------------
26 maggio | Montecchio Maggiore, Sala civica Corte delle Filande
La figura dell'architetto Antonio Pizzocaro
Relatore al convegno Antonio Pizzocaro. Un architetto del Seicento da Montecchio Maggiore a Vicenza, a cura del prof. Remo Schiavo, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montecchio e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Vicenza
---------------
2007
19-20 aprile | Università di Verona
«Non può morire, chi visse per sempre vivere». Appunti intorno alle Lacrime di Parnaso in Morte del Signor Girolamo Albanese Insigne Statuario (1663) di Carlo Molini
Relatore al convegno Letteratura e arti visive organizzato presso l’Università di Verona dalla Cattedra di Letteratura inglese della prof. Daniela Carpi (stesso Ateneo): intervento pubblicato in un volume a cura di Chiara Battisti (2010)
---------------