CRITICITA' - SOLUZIONI
Criticità: Mancanza di strumenti tecnologici per la società
Titolo:
Il Tram della Disconnessione: La Crisi Tecnologica a Piazza Mancini
Sottotitolo:
Come la mancanza di innovazione e infrastrutture digitali sta rallentando il futuro del Flaminio
A Piazza Mancini, cuore del quartiere Flaminio, la crisi tecnologica si manifesta in una rete digitale inefficiente e infrastrutture obsolete. Nonostante la fermata del tram sia un punto strategico di collegamento, l'area soffre a causa della scarsa copertura Wi-Fi, della mancanza di stazioni di ricarica per dispositivi e di una limitata integrazione tecnologica nei servizi pubblici (es. mancanza di schermi interattivi per orari dei tram, destinazioni, meteo e temperatura ambientale). Questa situazione frena il potenziale innovativo della zona, lasciando residenti e pendolari in una quotidianità che fatica a stare al passo con le esigenze della modernità.
Soluzione:
L'idea è quella di introdurre schermi interattivi nella zona di Flaminio. Questi dispositivi, collocati strategicamente nelle aree di maggiore affluenza, come fermate dei tram che offrono informazioni in tempo reale su orari, percorsi e collegamenti dei mezzi pubblici.
Progettati per essere intuitivi, gli schermi supportano più lingue per assistere turisti e studenti stranieri, fornendo mappe digitali, suggerimenti su itinerari e indicazioni su come raggiungere università, musei o altre destinazioni chiave. Inoltre, integrano aggiornamenti sul traffico e consigli per spostamenti alternativi in caso di ritardi o interruzioni del servizio.
Questa innovazione non solo semplifica la vita di chi vive e visita il Flaminio, ma rappresenta anche un modello di come la tecnologia possa migliorare l'efficienza urbana e l'esperienza di viaggio in città.
Criticità: Mancanza di una forte entità pubblica
Titolo:
Piazza Mancini: una Terra di nessuno tra degrado e identità smarrita
Sottotitolo:
Una piazza priva di spazi definiti e attrattivi, che fatica a diventare punto di riferimento per la comunità
Piazza Mancini non ha una forte identità pubblica come altre piazze romane storiche. La piazza è sostanzialmente vissuta come un'area di transito piuttosto che come uno spazio destinato al ritrovo e alla socializzazione. Questo, a sua volta, limita la sua vivibilità come luogo di aggregazione, in cui residenti e visitatori possano godere appieno delle sue potenzialità. La piazza non è stata progettata per essere un punto di incontro o di svago, ma piuttosto per raccordare diversi viali e per fungere da "spazio di passaggio". Questo fa sì che le persone tendano ad attraversarla senza fermarsi a viverla. Limitata presenza di attività commerciali: A differenza di altre piazze romane, Piazza Mancini non ospita numerosi caffè, ristoranti, negozi o altre attività che possano incentivare la sosta e la socializzazione. L'assenza di questi stimoli contribuisce a un'atmosfera di "piazza vuota" in cui le persone, non avendo un motivo per fermarsi, non lo fanno. Spazi poco definiti per il pubblico: Non ci sono elementi architettonici o spazi appositamente studiati per attività collettive, come aree per bambini, spazi per eventi pubblici o zone di sosta con arredi urbani. Questo limita la capacità della piazza di funzionare come un luogo di incontro per diverse generazioni. Assenza di eventi culturali e attività pubbliche: La piazza non ospita eventi culturali, mercati, o altre attività pubbliche che possano attrarre l'attenzione dei cittadini e dare una maggiore visibilità a questa parte della città.
Soluzione:
Creare aree tematiche e ben definite all'interno degli spazi verdi, come giardini tematici, aree giochi per bambini, o spazi per anziani con panchine e attrezzature per il relax. Un'area verde ben organizzata potrebbe fungere da punto di incontro naturale per diversi gruppi sociali. Sistemazione dei percorsi pedonali in modo da favorire un flusso più naturale e invitante per i pedoni, ad esempio ampliando le zone pedonali e riducendo il traffico veicolare, per rendere la piazza più sicura e accogliente. Creare un’istallazione che diventi un simbolo della piazza. Questo potrebbe attrarre l'attenzione e contribuire a definire visivamente l'identità della piazza. Incentivare l’apertura di caffè, ristoranti e negozi che si affacciano sulla piazza, attraverso politiche di incentivazione per i commercianti locali. Questo creerebbe un'atmosfera più vivace e invitante, incoraggiando le persone a fermarsi e a godere dell'ambiente.
Criticità: Piazza Mancini soffocata dal traffico
Titolo:
Una piazza in attesa di respiro
Sottotitolo:
Una piazza congestionata da traffico e parcheggi disordinati, che impediscono una fruizione serena e sicura dello spazio pubblico
Una delle problematiche principali di Piazza Mancini è la gestione del traffico e del parcheggio, che influisce direttamente sulla vivibilità della zona. Nonostante la piazza sia situata in una zona residenziale di Roma, le arterie stradali che vi convergono sono frequentemente congestionate. Il traffico intenso, unito alla carenza di spazi di parcheggio adeguati, crea numerosi disagi non solo per i residenti, ma anche per i visitatori. Questo scenario rende la piazza meno fruibile, più difficile da attraversare e riduce la qualità della vita in quella zona. Traffico veicolare intenso: Piazza Mancini si trova all'incrocio di diverse strade ad alta densità di traffico, tra cui viali che conducono verso il Ponte della Musica, lo Stadio Olimpico e altre aree centralmente situate di Roma. Questo crea ingorghi, specialmente durante le ore di punta e in occasione di eventi sportivi o concerti, quando l'afflusso di veicoli aumenta drasticamente. La presenza di autobus e mezzi pubblici che attraversano la piazza contribuisce alla congestione, rallentando il traffico e riducendo la sicurezza dei pedoni. Parcheggio inadeguato e sosta irregolare: nonostante la piazza abbia spazi destinati al parcheggio, la disponibilità di parcheggi è limitata e spesso insufficiente per il numero di veicoli che circolano nella zona. La sosta irregolare e l'occupazione abusiva di spazi non destinati al parcheggio (come marciapiedi e spazi verdi) riducono ulteriormente la sicurezza dei pedoni e compromettono l'estetica della piazza.
Soluzione:
Potrebbe essere presa in considerazione una riorganizzazione delle corsie di traffico che attraversano la piazza per ottimizzare il flusso veicolare. Un miglioramento della segnaletica stradale, come semafori intelligenti o indicazioni dinamiche che adattino i semafori in base alla densità del traffico, potrebbe ridurre i rallentamenti. La costruzione di parcheggi sotterranei nelle vicinanze della piazza potrebbe risolvere parte del problema della sosta, aumentando la disponibilità di posti auto senza compromettere l'aspetto esteriore della piazza. Creare corsie ciclabili sicure che colleghino Piazza Mancini con le zone circostanti potrebbe incentivare l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto. Le stazioni di bike-sharing potrebbero essere implementate per rendere più facile e conveniente l'accesso alle biciclette.