Cos'è e a cosa serve?
Tramite la presentazione della tua Attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) puoi richiedere alcuni benefici connessi al diritto allo studio, come l’esonero o la riduzione del pagamento delle tasse, la borsa di studio, l’alloggio e/o l’accesso agevolato alla mensa. Quando presenti il tuo ISEE devi ricordarti di rispettare le scadenze indicate dal bando o dal sito dell’Università di Bologna e di compilare il modulo in ogni sua parte!
Dove lo faccio? E come?
* CAF (Centri di Assistenza Fiscale) dei sindacati;
* comune di residenza;
* uffici INPS della tua zona di residenza.
Dovrai specificare che l’Attestazione che richiedi è relativa alle prestazioni per il diritto allo studio universitario. Al momento della richiesta ti sarà rilasciata una ricevuta dove è indicato il numero di protocollo, che non è la certificazione ISEE ufficiale! La certificazione ufficiale, invece, sarà disponibile dopo tre giorni lavorativi, durante i quali l’INPS svolge i relativi controlli. Devi presentare la tua Attestazione ISEE accedendo tramite le tue credenziali Studenti Online sul sito di Er-Go al seguente indirizzo Online Application (er-go.it) oppure seguendo le indicazioni riportate sul tuo profilo Studenti Online.
Se non presenti l’Attestazione ISEE, non potrai beneficiare della borsa di studio e dei servizi connessi e dovrai pagare la tassa massimale. Ti ricordiamo che affinché la tua domanda vada a buon fine dovrai perfezionarla inserendo nell'apposito spazio il codice che ti sarà inviato per SMS. È importante essere precisi nella dichiarazione dei dati, ma in caso di inesattezze si può sempre presentare una dichiarazione sostitutiva entro 10 giorni dalla segnalazione o eventualmente compilare un ulteriore modulo integrativo. Se dopo 15 giorni dalla richiesta iniziale non è stata ricevuta nessuna risposta, si può ricorrere a un’autodichiarazione con tutte le componenti necessarie al calcolo dell’ISEE tramite lo stesso modulo integrativo, così da ricevere un’attestazione provvisoria dell’ISEE valida fino all’invio definitivo da parte dell’INPS.
Dati per il calcolo dell'ISEE
DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL’INTERO NUCLEO FAMILIARE: Se la residenza indicata sulla tua carta d’identità è la stessa dei tuoi genitori, l’ISEE valido per le prestazioni al diritto allo studio universitari coincide con quello ordinario. Invece, se la tua residenza differisce da quella dei tuoi genitori, si prende ancora in considerazione l’ISEE ordinario a meno che:
a) non vivi più con la tua famiglia da almeno due anni;
b) abiti in una casa non di proprietà di uno dei membri della tua famiglia;
c) nel caso in cui hai accumulato un reddito superiore ai 6500 euro nei due anni precedenti la dichiarazione. In questi ultimi casi rappresenti un nucleo familiare diverso e separato da quello della tua famiglia. Se sei coniugato/a con eventuali figli, ma non ricadi nelle precedenti condizioni, fai parte del nucleo abitativo di origine da cui si esclude il coniuge ed eventuali figli.
È importante che attesti anche eventuali condizioni di disabilità, se presenti.
DATI RELATIVI ALLA CASA IN CUI ABITIAMO (SE DI PROPRIETÀ O MENO): Se il nucleo familiare al quale appartieni possiede una casa di proprietà devi attestare il mutuo, se presente; se, invece, vive in una casa in affitto, devi attestare il contratto.
DATI RELATIVI AL PATRIMONIO MOBILIARE RELATIVI AL 31/12/2020 (SALDO E GIACENZA MEDIA DI CONTO CORRENTI E DEPOSITI): Si sommano i seguenti dati per ognuno dei membri della tua famiglia:
a) Depositi e conti correnti bancari e postali;
b) Titoli di stato ed equiparati;
c) Azioni;
d) Partecipazioni azionarie;
e) Masse patrimoniali
f) Altri strumenti e rapporti finanziari;
g) Il valore del patrimonio netto per le imprese individuali in contabilità ordinaria.
DATI RELATIVI AL PATRIMONIO IMMOBILIARE (COMPRESA LA CASA DI ABITAZIONE DI PROPRIETÀ, TERRENI AGRICOLI ECC…)
AUTOVEICOLI E ALTRI BENI DUREVOLI.
Ricordati che se hai prestato un servizio lavorativo devi richiedere al datore di lavoro il CUD che andrà presentato insieme agli altri documenti sopra citati.