Cosa sono gli Open Data
I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese open data anche nel contesto italiano, sono dati liberamente accessibili a tutti le cui eventuali restrizioni sono l'obbligo di citare la fonte o di mantenere la banca dati sempre aperta. L'open data si richiama alla più ampia disciplina dell'open government, cioè una dottrina in base alla quale la pubblica amministrazione dovrebbe essere aperta ai cittadini, tanto in termini di trasparenza quanto di partecipazione diretta al processo decisionale, anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione; e ha alla base un'etica simile ad altri movimenti e comunità di sviluppo "open", come l'open source, l'open access e l'open content.
Per alcuni Comuni all’interno del portale durante la creazione di un evento sono visibili alcuni campi aggiuntivi relativi all'open data della Regione Lombardia.
Questi campi sono visibili raggruppati all'interno del campo "OPENDATA"
Questi campi non sono obbligatori ma se compilati, ogni volta che si crea un evento sul sito essi verranno resi disponibili sul portale open data della Regione Lombardia: www.dati.lombardia.it