A giugno del 2025, a distanza di quasi tre anni dall'uscita di "Cocci sparsi", Le rose e il deserto pubblica il singolo "Acqua e limone", anticipatorio del disco "Chissà com'è".
"Acqua e limone" è una canzone che parla di tempismi sbagliati, di malincastri, di quanto la vita si diverta a prenderci alla sprovvista, impreparati. Spesso la vita non va a tempo: capita di incontrare persone o di imbattersi in situazioni troppo presto oppure troppo tardi, di non essere pronti, nella giusta disposizione, senza capacità di accoglienza. E quindi capita di non riuscire a godere della bellezza di quello che ci sta succedendo attorno, di non riuscire neanche a riconoscerla, la bellezza di quello che ci sta succedendo attorno. "Acqua e limone" parla di questo: di incontri fuori sincrono, di tempi scaduti, di fuori tempo massimo. E davanti a questa asincronia cos’è che ci resta? Un bicchiere di acqua e limone, un pomeriggio d’amore e qualche canzone da cantare.
"Acqua e limone", come tutto il disco da cui il brano è tratto è stato arrangiato e prodotto da Le rose e il deserto insieme ad Alessandro Sicardi, che ha curato anche il mix e registrato da Federico Ramoni e Matteo Davì presso Marte Recording Studio (Milano). Nel brano hanno suonato Alessandro Sicardi alla chitarra acustica, basso e pianoforte, Giosuè Consiglio alla batteria e percussioni e Raffaele Kohler alla tromba.
Il brano è ascoltabile al seguente link: https://tinyurl.com/5d4pjfe3
"Una miscela di fragilità, profondità emotiva e paesaggi sonori sospesi tra acustico e digitale" - Rockon
"Un'osservazione lucida, dolcemente disillusa che trasforma la malinconia in quieta consapevolezza" - Rock in my town
"Un brano che si muove in punta di piedi, ma che arriva dritto al cuore" - Che intervista
"Un cantautorato essenziale e classicheggiante, antecedente all’itpop ma anche all’indie dei primi anni 2010" - Booklet Magazine
"Un brano che non cerca spiegazioni, ma si muove nei margini, nei silenzi" - Brainstorming Magazine
"Mostra uno spaccato di vita in modo molto intenso" - Meiweb
"In un panorama musicale spesso dominato da eccessi, questo brano sceglie il peso leggero dell’autenticità" - Onda musicale
"Gran bell’esempio di pop cantautorale, realizzato con gran cura per i dettagli" - The Souncheck