Che cos'è Learning to Become?

  • Un quadro di riferimento e di orientamento per i sistemi educativi del XXI secolo elaborato dall'UNESCO nel programma Futures of Education.

  • Un orizzonte di sviluppo che si pone al crocevia della complessità e del pensiero sistemico.

  • Una prospettiva di futuro per la vision della scuola sostenibile.

  • Un contenitore di paradigmi generativi che riconfigura il perimetro del pensiero critico, della coscienza globale e dell’intelligenza sociale attorno ad alcuni cluster del curricolo:

    • i saperi, le conoscenze e le competenze;

    • le relazioni umane e la comunità educativa;

    • il rapporto con il mondo, con la natura, con le tecnologie, con lo sviluppo economico.

Futures of Education - Background Research

Il percorso di Learning to Become

2021

The futures of teaching. Background paper prepared for the Futures of Education Initiative, di Inès Dussel, pubblicato nell'ambito dell'International Task Force on Teachers for Education 2030.

L'articolo esplora il valore e il ruolo degli insegnanti e discute alcune delle sfide che devono affrontare: il cambiamento tecnologico, l'insegnamento come pratica fortemente contestualizzata, le criticità. Il documento si conclude presentando riflessioni sul futuro dell'insegnamento e raccomandazioni su come promuovere il ruolo fondamentale degli insegnanti.

2020

Il percorso generativo di Learning to Become richiama illustri precedenti ed è solo l’ultimo in ordine di tempo di una serie di rapporti globali commissionati all’UNESCO per affrontare le sfide del futuro dell’istruzione.

2015

Tra le altre importanti pubblicazioni dell’UNESCO sull’istruzione negli anni successivi c’è il rapporto del 2015 Rethinking Education. Towards a global common good? (Ripensare l’educazione: verso un bene comune globale?) che proponeva un ripensamento dell’educazione e della conoscenza come beni comuni globali.

L’edizione italiana con il titolo di Ripensare l’educazione. Verso un bene comune globale? è a cura di Domenico Simeone, con traduzione di Cristina Fumagalli.

1996

Tra il 1993 e il 1996 la commissione presieduta da Jacques Delors elaborò il documento Learning: The Treasure Within stabilendo due concetti chiave: “learning throughout life” e i “quattro pilastri dell’istruzione”: imparare a conoscere (learning to know), imparare a fare (learning to do), imparare a vivere insieme (learning to live together), imparare a essere (learning to be).

1972

Il primo di questi contributi – Learning to Be: The world of education today and tomorrow (Imparare a essere: il mondo dell’educazione oggi e domani) – venne predisposto, tra il 1971 e il 1972, dalla commissione presieduta da Edgar Faure, e metteva in evidenza la necessità di fronteggiare le disuguaglianze nel quadro di un’espansione continua dell’istruzione (learning society) e dell’istruzione permanente (lifelong education).


In cosa consiste il progetto di Avanguardie Educative

Azione a sviluppo incrementale che, a partire dalle Scuole Polo di Avanguardie Educative individuate nella fase di avvio, coinvolga progressivamente tutta la rete di AE per consentire la diffusione di attività che prevedono:

  • innovazione curricolare e organizzativa (spazi, tempi, curricolo);

  • un modello innovativo di didattica orientativa, anche attraverso laboratori in cui mettere a sistema esperienze già in corso;

  • strumenti e metodologie per le competenze trasversali, riconducibili agli obiettivi di Learning to Become;

  • micro-reti locali che vadano nella direzione di alcuni punti del framework Learning to Become per la costruzione di una comunità educativa allargata.


Obiettivi del progetto

Configurare una nuova visione della scuola ispirata al documento UNESCO Learning to Become with the world: Education for future survival, per reimmaginare come la conoscenza e l’apprendimento possano plasmare il futuro dell’umanità e del pianeta.


Trasformare il curricolo partendo da una revisione dei paradigmi disciplinari.


Mettere a sistema l’innovazione didattica, metodologica e organizzativa
dentro la rete di
Avanguardie Educative.



Learning to Become a WE MAKE FUTURE

Il progetto Learning to Become. L'innovazione curricolare attraverso la rete di Avanguardie Educative nella presentazione a We Make Future, il Festival sull'innovazione digitale e sociale che si è tenuto a Rimini dal 15 al 17 luglio 2021


Lezione aperta di Alessandro Baricco con il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi

2 settembre 2021, ore 10:30-12:30 sul canale YouTube di INDIRE

È cominciata così, con una mail alla Scuola Holden, la nostra incursione nel mondo di Alessandro Baricco. Prima c’erano state solo le letture dei suoi libri – da Omero, Iliade a I barbari. Saggio sulla mutazione, da Una certa idea di mondo, fino a The Game, solo per ricordarne alcuni – e degli ultimi interventi sul “Il Post” con la serie Mai più, dove si prova a delineare quell’intelligenza non novecentesca che molto gioverebbe alla scuola.

Leggi tutto


Le sette mosse sulla scuola

Il video della Lezione aperta con lo scrittore Alessandro Baricco
e il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi

2 settembre 2021


Pilastri, paradigmi e dispositivi di Learning to Become

IMPARARE A STUDIARE, INDAGARE E CO-COSTRUIRE

Il paradigma dei saperi

L'orizzonte di senso di un curricolo per il XXI secolo

Il canone dei saperi irrinunciabili

Le discipline in azione, sul modello delle competenze agite, rappresentate, attualizzate.

Approccio trasversale alle discipline: collegare, ibridare, suggerire, stimolare.

IMPARARE A MOBILITARSI COLLETTIVAMENTE

Il paradigma della comunità

Ridefinire una comunità educativa allargata: l’agire relazionale, la partecipazione responsabile.

Tempi, Spazi e Ambienti che si adattano alle esigenze partecipative.

Didattica Digitale Integrata.

Mobilitare le competenze nella transizione Scuola-Lavoro.

IMPARARE A VIVERE IN UN MONDO COMUNE

Il paradigma dell'oltre-scuola

La scuola fuori dalla scuola.

La transizione ecologica e la transizione tecnologica

La sostenibilità, Agenda 2030, Educazione civica.

Il territorio locale e la prospettiva globale.

Internazionalizzazione, CLIL, reti e partenariati.

IMPARARE A PRENDERSI CURA

Il paradigma della consapevolezza

Le competenze metodologiche del pensiero critico.

Comprendere e riflettere, argomentare e dibattere.

Orientare e orientarsi: didattica orientativa.

Pensiero sistemico e previsione sociale: Laboratori di Futuro.