[EN] I am the ERASMUS Coordinator for students enrolled in the Bachelor's or Master's degree in Computer Engineering or the Master's degree in Artificial Intelligence Engineering at the "Enzo Ferrari" Department of Engineering at the University of Modena and Reggio Emilia.
[IT] Sono il Responsabile ERASMUS degli studenti iscritti alla laurea triennale o magistrale in ingegneria informatica o laurea magistrale in Artificial Intelligence Engineering presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena e Reggio Emilia
ERASMUS+ STUDIO
Questa sezione riporta:
ERASMUS+ STUDIO
COME COMPILARE IL FILE EQUIPOLLENZE e LA : Procedura per la compilazione del File Equipollenze e Learning Agreement (LA) e per ottenere la firma sul LA
COME MODIFICARE IL FILE EQUIPOLLENZE e LA: Procedura per modificare il File Equipollenze e LA (durante il soggiorno presso la sede estera)
ESEMPI DI FILE EQUIPOLLENZE APPROVATI IN PASSATO
NOTA SU CFU in TAF A,B,C,D : approfondimento sulla strutturazione dei CFU
FAQ
ERASMUS+ TRAINEESHIP
Riconoscimento Crediti
Compilazione del Learning Agreement
Al rientro in Italia
COME COMPILARE IL FILE EQUIPOLLENZE e LA
Ogni studente è responsabile di verificare gli insegnamenti presenti nel proprio piano di studi, che possono variare a seconda della Coorte di appartenenza. Il Coordinatore ERASMUS non ha visibilità sui dettagli individuali di ciascun piano.
Procedura per consultare il piano di studi:
Accedere al sito del DIEF → Didattica → Lauree → Laurea in Ingegneria Informatica/AIE → Offerta formativa e Piano di studi → Piano di studi.
Inserire la propria coorte per visualizzare l'elenco degli insegnamenti.
Esaminare i contenuti dei corsi e annotare gli argomenti principali per i corsi di cui si deve ancora sostenere l'esame.
Estrarre l'elenco degli argomenti trattati, che sarà necessario per compilare il file Excel per l'equipollenza.
È fondamentale individuare i corsi disponibili presso la sede estera nel semestre in cui si svolgerà la mobilità.
Procedura:
Ricercare i corsi erogati nel periodo di mobilità e ottenere le schede dei contenuti.
Annotare gli argomenti principali trattati per ogni corso, che saranno necessari per la compilazione del file Excel per l’equipollenza.
Nota:
È possibile scegliere corsi esteri corrispondenti a qualsiasi insegnamento del DIEF presente nel proprio CdL, anche di anni precedenti o successivi rispetto al periodo della mobilità, purché l’esame non sia già stato superato.
Per compilare il file delle equipollenze, utilizzare il template e attenersi alle Linee Guida per definire le corrispondenze tra i corsi della sede estera e quelli del DIEF.
Una volta compilato il file controllare che rispetti tutti i punti indicati nella CheckList
TEMPLATE a disposizione:
Linee Guida:
Indicare per ogni corso DIEF e corso estero il link e la lista degli argomenti trattati (questo serve affinché il Coordinatore possa verificare l'equipollenza) File di equipollenze senza link e senza argomenti non verranno considerati
Per corsi DIEF in TAF A, B, C è necessaria un'equipollenza presso la sede estera. I corsi esteri senza corrispondenza diretta andranno indicati nei CFU a scelta (TAF D).
CFU MININI: E' altamente consigliato includere 30 CFU nel LA ( al DIEF tutti i LA sono generalmente di almeno 24 CFU), nel caso di un periodo Erasmus di 1 semestre (60 CFU per 2 semestri). Alcune università ospitanti hanno una soglia minima di crediti richiesti nel LA.
TIROCINIO: Se la sede ospitante permette agli studenti di svolgere il tirocinio, allora è possibile inserirlo nel File equipollenze e Learning Agreement con il numero di crediti equivalenti a quelli previsti nel proprio piano di studi. Occorre fare attenzione che le ore previste e svolte nel tirocinio all'estero coincidano con le ore richieste nel proprio priano di studi al DIEF (Nota: nel LA quando si compilerà la tabella A, mettere “Master Project”).
4) Invio del file equipollenze e del Learning Agreement al Coordinatore ERASMUS
Per accelerare il processo di approvazione:
Controllare che il file delle equipollenze sia coerente con le linee guida e controllare di soddisfare tutti i punti della checklist.
Compilare il Learning Agreement come se le equipollenze (contenute nel file delle equipollenze) fossero approvate.
Inviare il file delle equipollenze (formato excel) e il Learning Agreement (formato Word) via mail a laura.po_at_unimore.it Per cortesia usare come oggetto della mail: "Approvazione file equipollenze e LA [nome e cognome studente]"
Se tutto sarà corretto, riceverete il LA firmato senza necessità di ulteriori revisioni entro 6 giorni.
Nota: Se il file non segue correttamente le linee guida o la checklist potrebbero essere necessarie più interazioni, allungando i tempi di approvazione.
Prima di inviare la mail, controllare:
✔ di avere usato il template corretto (ver 17_03_2025)
✔ di avere rispettato le Linee guida
✔ di soddisfare tutti i punti della Checklist
Dopo l’invio, il file sarà esaminato e il coordinatore darà risposta entro 6 giorni.
Se il file è corretto, verrà validato e riceverete la conferma con la firma del Learning Agreement.
Nota importante:
La validazione potrebbe richiedere più tempo se il Learning Agreement necessita di correzioni o più interazioni.
Considerare che il coordinatore coinvolto non si occupa esclusivamente delle equipollenze e delle firme del LA, quindi è essenziale rispettare le linee guida per evitare ritardi.
MODIFICARE IL FILE EQUIPOLLENZE e LA (DURANTE IL PERIODO DI MOBILITA')
6) Aggiornare il file Excel per l’equipollenza
Aggiornare il file excell per l'equipollenza:
barrare le vecchie corrispondenze ed evidenziare le celle in grigio
inserire le nuove corrispondenze evidenziando le celle in giallo
Alcuni esempi:
[TEMPLATE con esempio di aggiornamento del LA]
7) Richiesta approvazione modifica LA
Ripetere i punti 4 e 5 con il nuovo file delle equipollenze Excel e LA compilanto nella parte "Changes to the learning agreement".
ESEMPI DI FILE EQUIPOLLENZE APPROVATI IN PASSATO
I seguenti documenti corrispondono a file di equipollenze proposti da studenti negli scorsi anni e approvati.
Si prega di tener conto che essendo stati approvati in passato gli insegnamenti sia al DIEF che presso la sede estera potrebbero essere stati cambiati.
Si noti che il TEMPLATE è cambiato, utilizzare il nuovo TEMPLATE!
CARTELLA FILE EQUIPOLLENZE APPROVATI IN PASSATO
NOTA SU CFU in TAF A,B,C,D
I Corsi di Laurea sia Triennale che Magistrale strutturano il totale di CFU in diverse macro categorie:
- CFU obbligatori per attività formative di base (TAF A) e per attività formative caratterizzanti (TAF B)
- CFU obbligatori per attività formative affini e integrative (TAF C)
- CFU per attività a libera scelta dello studente (TAF D)
I CFU in TAF A e B sono da acquisire mediante il superamento degli esami degli insegnamenti proposti nelle COORTE di appartenenza
I CFU in TAF C sono da acquisire mediante il superamento degli esami degli insegnamenti affini proposti nelle COORTE di appartenenza, siccome vengono proposti più insegnamenti affini di quelli necessari per colmare i CFU in TAF C, lo studente potrà scegliere tra quelli proposti
I CFU in TAF D possono essere acquisiti mediante il superamento degli esami degli insegnamenti anche diversi dai facoltativi/affini che sono proposti nella propria COORTE, purché siano insegnamenti congrui con gli obiettivi scientifici e culturali della Laurea.
La prima cosa da fare è accettare la sede nella quale si è risultati vincitori seguendo le dettagliate indicazioni pervenute per email da parte dell'Ufficio Mobilità.
Poi, l’Ufficio Mobilità Studenti dovrà nominare gli studenti nella sede in cui sono risultati vincitori (si tenga conto che ogni sede richiede tempi di nomina diversi).
Successivamente la sede contatterà lo studente per ricevere la documentazione e la compilazione del Learning Agreement.
Ogni sede richiederà i documenti con scadenze diverse.
Le scadenze burocratiche sono solitamente spiegate nei dettagli o dal Ufficio Mobilità Studenti (scadenze interne) o dalla sede ospitante (comunicate dall’Università estera).
Al massimo 6 CFU di corsi di lingua (solitamente la lingua della sede ospitante) a cui corrispondono CFU a libera scelta possono essere inseriti nel LA.
A parte ciò, non ci sono vincoli nella scelta degli esami da sostenere all'estero a patto che siano approvati nel LA.
Sì, le propedeuticità che sono previste nel piano di studi devono essere rispettate.
Qualora uno studente svolgesse all'estero un esame equipollente a uno per cui non ha soddisfatto la propedeuticità (ovvero non ha superato l'esame propedeutico richiesto), l'esame sostenuto all'estero non sarà riconosciuto.
Il Coordinatore Erasmus riceve il Transcript of Records (ToR)
Il Coordinatore Erasmus controlla il ToR, attribuisce crediti e votazioni e invia la delibera riconoscimento crediti al Presidente del Consiglio del Corso di Laurea e alla Segreteria Studenti.
Il Presidente del Consiglio del Corso di Laurea porta la pratica studente nel primo Consiglio di Corso di Laurea utile. La Segreteria Studenti provvede poi a caricare crediti e valutazione su Esse3 secondo quanto approvato nel Verbale del Consiglio.
Per quanto riguarda la conversione dei voti:
se nel ToR è contenuta la conversione dei voti locali in ECTS, si procede direttamente
se nel ToR non compare la conversione in ECTS si procede con una tabella generica di conversione (esempio) ed eventualmente ci si può avvalere anche delle Statistiche sulle votazioni del DIEF
La logica della richiesta di un numero minimo di CFU è di evitare che gli studenti rimangano indietro con gli esami perchè svolgono un periodo in ERASMUS.
Per esempio, se si suppone di rimanere all'estero per un semestre in cui normalmente al DIEF si terrebbero 3 insegnamenti da 9 CFU ha senso fare un LA che contenga almeno 27 CFU (3*9 CFU).
Ad ogni modo, il LA non è vincolante sugli esami si dovranno per forza sostenere e superare ma per il riconoscimento, ovvero se per esempio si inseriscono 3 insegnamenti riconosciuti come crediti a libera scelta e poi se ne sostengono solo 2 non sarà necessario richiedere alcuna modifica del LA prima del rientro.
Viceversa se nel LA sono indicati solo 2 insegnamenti e mentre si è all'estero si decide di sostenerne un terzo insegnamento non indicato, la modifica del LA sarà necessaria.
Anche nell’Erasmus Studio (oltre che nell'Erasmus Traineeship), se la sede ospitante permette allo studente di svolgere il tirocinio, è possibile inserirlo nel Learning Agreement con il numero di crediti equivalenti a quelli previsti nel piano di studi dello studente (esempio: 6, 9, 12 CFU).
La sede ospitante non è obbligata ad accettare lo studente per un tirocinio, ma se lo fa allora si può inserire e dichiarare in tabella A come “Master Project”.
Occorre fare attenzione che le ore svolte durante il tirocinio all'estero siano pari (o superiori) a quelle previste presso il DIEF per il tirocinio/attività progettuale previsto nel piano di studio dello studente.
Sì è vero. Massimo 12 mesi per ciclo di laurea o dottorato. Pertanto uno studente di triennale non può soggiornare all'estero per Erasmus più di 12 mesi nell'arco dei 3 anni, uno studente di laurea magistrale non può soggiornare all'estero per Erasmus più di 12 mesi nell'arco dei 2 anni di magistrale.
Sì, è possibile pur rispettando che la massima durata del periodo Erasmus è 12 mesi (es.: 6 mesi + 6 mesi).
Sì, ma vince la borsa da triennale. Quindi, l’unica via è scegliere una (o più sedi) sede che accolgano sia studenti LT che LM. Quindi se lo studente risulta vincitore durante la LT, potrà poi partire anche durante la LM.
Sì, è possibile sostenere un solo esame e tale esame deve essere orale durante il periodo Erasmus. Per farlo occorre seguire le regole indicate al sito https://www.ingmo.unimore.it/it/internazionalizzazione/erasmus-regole-del-dipartimento
ERASMUS+ TRAINEESHIP
Se intendi svolgere il tirocinio curriculare all’estero tramite Erasmus+, ti invitiamo a seguire attentamente queste indicazioni per garantire il corretto riconoscimento dei CFU.
Riconoscimento Crediti
Per ottenere il riconoscimento completo del tirocinio curriculare, ti consigliamo di svolgere tutte le ore previste dal tirocinio nel tuo piano di studi all’estero. Se svolgerai un numero inferiore di ore, ti verrà riconosciuto un numero proporzionale di CFU, secondo questa equivalenza:
🔹 Esempio di riconoscimento per tirocini magistrali
Ore di tirocinio CFU riconosciuti
720 9
640 8
560 7
Compilazione del Learning Agreement
🔸 Table A – Traineeship Programme at the Receiving Organisation
Alla voce "Detailed programme of the traineeship" inserisci la seguente frase:
The total workload for the internship will amount to ___ hours.
(sostituisci le linee con il numero previsto di ore)
🔸 Table B – Sending Institution
Compila il Punto 1 con i crediti proporzionali al numero di ore previste:
1. The traineeship is embedded in the curriculum and upon satisfactory completion of the traineeship, the institution undertakes to:
Award ___ ECTS credits (or equivalent)
Record the traineeship in the trainee’s Europass Mobility Document: No
Se invece hai chiesto e ottenuto il riconoscimento di un monte ore lavorative pari al totale ore previsto per il tirocinio curriculare prima della partenza, potrai compilare Table B – Punto 2.
Fatti firmare dall’organizzazione ospitante un’attestazione delle ore effettivamente svolte, utile per il riconoscimento dei crediti.
Presenterai tutti i documenti al Coordinatore Erasmus che produrrà una delibera di riconoscimento CFU per le ore svolte all’estero.
Se i CFU riconosciuti all'estero sono inferiori a quelli richiesti dal tuo piano di studi:
Dovrai richiedere all’Ufficio Stage l’attivazione di un tirocinio integrativo (tipo: attività progettuale), da svolgere al tuo rientro [le istruzioni per questo tipo di tirocinio sono disponibili sulla pagina web del sito DIEF - piattaforma tirocinii]
Il Consiglio di Corso di Laurea provvederà all’unione tra i CFU Erasmus e quelli integrativi eventualmente svolti.